Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Casa nella roccia

Casa nella roccia

Sedini

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 2 minuti
La Casa nella Roccia, Sedini

La Casa nella Roccia, Sedini

La Casa nella roccia di Sedini è ciò che rimane oggi di un’antica necropoli risalente al III millennio a.C. quando nella Sardegna prenuragica (neolitico recente) era prassi, tra le popolazioni indigene stanziate nell’isola, seppellire i morti in tombe ricavate scavando le rocce.

La strada secondaria che porta alla Domus de Janas di Sedini
La strada secondaria che porta alla Domus de Janas di Sedini

Nei dintorni,

  • LEGGI ANCHE: La Roccia dell’Elefante, Castelsardo

La Domus de janas di Sedini

A Sedini (1240 abitanti), piccolo centro dell’Anglona, in provincia di Sassari, la domus de janas che simboleggia il paese è stata ricavata all’interno di un enorme masso di roccia calcarea a cui in origine si accedeva dal lato sud dove un tempo poggiava, all’esterno, un altro masso, più piccolo, che faceva da preingresso esterno. Quest’ultimo oggi non è più in quella posizione, ma è rotolato giù a valle per cause naturali.

La Casa delle fate di Sedini, con, evidenziato, il primo ingresso alla necropoli, lato sud.
La Casa delle fate di Sedini, con, evidenziato, il primo ingresso alla necropoli, lato sud.

Necropoli prenuragica

Le ricostruzioni storiche e archeologiche hanno tuttavia permesso di risalire al fatto che la struttura venisse usata come un piccolo cimitero, una necropoli, dove venivano ospitate le salme dei defunti.

Struttura in parte stravolta

La necropoli all’interno si presenta con una spettacolare rete, quasi labirintica, di piccoli ambienti scavati a mano o con piccoli attrezzi rudimentali. Gli spazi sono state in parte stravolti da interventi successivi a quelli preistorici, in quanto l’area è passata di mano in mano alle successive generazioni di abitanti.

Domus de janas di Sedini, gli interni.
Domus de janas di Sedini, gli interni.

Cosa sono le Domus de Janas

Le domus de janas, terminologia latina che vuol dire “casa delle fate“, erano delle tombe scavate nella roccia che dal Neolitico all’Età del Bronzo, si erano diffuse in tutta la Sardegna (esclusa la Gallura dove non sono state registrati rinvenimenti).

La prassi era varia a seconda dei territori e delle abitudini locali: le tombe potevano essere singole e dislocate in posti lontani gli uni dagli altri (oggi anche difficilmente accessibili); oppure concentrate in un unica roccia, la dove anche la stessa consentiva questa sistemazione promiscua.

  • LEGGI ANCHE: Cosa sono le Domus de Janas
  • LEGGI ANCHE: La necropoli di Tuvixeddu a Cagliari
Domus de janas di Sedini, gli interni.
Domus de janas di Sedini, gli interni.
L'inconfondibile profilo a sperone della domus de janas di Sedini
L’inconfondibile profilo a sperone della domus de janas di Sedini

Sedini,
domus de janas unica in Sardegna

L’esempio di Sedini è unico in Sardegna per la grandiosità del masso su cui è stata ricavata la necropoli e perchè la versatilità della roccia ha consentito nei secoli il suo riadattamento per altri scopi, come ad esempio, in ordine cronologico possiamo elencare:

  • ricovero per animali; 
  • carcere; 
  • abitazione privata; 
  • negozio; 
  • sede di partito politico.  
Sedini, abbarbicato tra le due colline di la Maglina e lu Padru
Sedini, abbarbicato tra le due colline di la Maglina e lu Padru
Domus de Janas di Sedini: il contrasto tra un'architettura moderna e una primitiva si evidenzia in questo inevitabile accostamento urbanistico tra due civiltà
Domus de Janas di Sedini: il contrasto tra un’architettura moderna e una primitiva si evidenzia in questo inevitabile accostamento urbanistico tra due civiltà. 

 

Tag: Casa dele fateCasa nella rocciaDomus de janasNord SardegnaSedini
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Peschiera di Orosei 
Luoghi

Peschiera di Orosei

Orosei
Su Campanili
Luoghi

Su Campanili

GADONI
Oddoene e i colori d'autunno
Luoghi

Oddoene d’Autunno

DORGALI
Prossimo articolo
La Casa nella Roccia, Sedini

La più grande casa delle fate del mondo - Video

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA