Nuraghe Ardasai
Il complesso nuragico alle pendici del monte Tonneri testimonia il Bronzo Medio quando (si ipotizza) i nuraghi erano sede dei capi tribù e sovrastavano le vie di comunicazione principali.
Home » Ogliastra
Il complesso nuragico alle pendici del monte Tonneri testimonia il Bronzo Medio quando (si ipotizza) i nuraghi erano sede dei capi tribù e sovrastavano le vie di comunicazione principali.
Un tripudio di colori, profumi e vita di raccordo tra Supramonte Marino e Supramonte Montano. In profondità il sistema carsico più lungo d'Italia.
Torrentismo per tutti (o quasi). Cinquanta metri di salti, dalla foresta di Montes (Orgosolo) al ponte de S'Abba Arva (Dorgali), in mezzo profonde piscine naturali, cascate, scivoli e la maestosa Gola di Gorroppu.
Un'eccellenza gastronomica conosciuta già in epoca romana quando le tavole dei nobili venivano arricchite anche dei primi prodotti sardi. Il Prosciutto di Talana oggi è un'identità territoriale e culturale.
Il bacino artificiale dove si pescano le trote migliori della Sardegna e nel '49 fu installata una centrale elettrica che produceva 1/3 dell'energia dell'intera Penisola.
In Ogliastra il linguaggio della terra parla di un'origine primordiale della Sardegna rispetto ad altre parti d'Italia
Per realizzarla, da Caltanissetta giunsero i capimastro che impartirono ai pastori ogliastrini lezioni di tecnica delle costruzioni ferroviarie. Obiettivo: dar sfogo all'industria del legname che a fine '800 vedeva la Sardegna uno dei principali giacimenti nazionali. Oggi la tratta è ...
Il paese fantasma fu abbandonato in seguito all'alluvione del '51 che distrusse campi, raccolti e costrinse gli abitanti ad andare via. Stessa sorte per la prospiciente Gairo.
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it