Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Frutta di Sardegna » La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA

di Redazione
in Frutta di Sardegna
Tempo di lettura: 3 minuti
La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

Carico di more quasi mature su un rovo

Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto in Sardegna è possibile raccogliere le more, il goloso frutto prodotto dalla diffusissima pianta spinosa del “rovo” che popola da sempre le campagne dell’isola.

QUANDO RACCOGLIERE LE MORE SELVATICHE 
Le more di rovo selvatico vanno raccolte quando i frutti si presentano con una colorazione viola uniforme e il frutto si stacca facilmente dalla pianta. Il momento della giornata migliore per raccogliere le more selvatiche è nelle ore centrali, quando non c’è umidità e il clima è secco.

LEGGI ANCHE: LA MORA SARDA

CONSERVAZIONE DEL FRUTTO
Le more una volta raccolte vanno depositate in un contenitore igienizzato e asciutto, dove i frutti possono essere depositati evitando compressioni. Evitare di esporre al sole le more appena raccolte per non accelerare il processo di maturazione o l’attacco delle muffe: il prodotto può essere conservato all’aperto e consumato in 3 o 4 giorni; mentre in frigo la durata può essere prolungata fino a 15.

Carico di more quasi mature su un rovo

PIANTA INFESTANTE 
Il rovo è una pianta perenne, abbondantemente diffusa in Sardegna dove è considerata infestante per la sue eccezionale capacità di propagazione. I rovi senza spine producono le more più dolci e più ricercate dagli appassionati.

Il rovo in Sardegna è utilizzato da sempre come delimitatore di confine tra territori adiacenti.

LE CARATTERISTICHE DEL ROVO
Ha un noto portamento cespuglioso e frastagliato con sarmenti pentagonali lunghi fino a 10 metri: queste diramazioni della pianta sono estremamente resistenti agli urti e al vento.

La pianta del rovo è una semicaducifoglia, ha cioè la particolarità di mantenere parte del fogliame tutto l’anno, compreso l’inverno. Le foglie sono piccole e si distribuiscono senza regolarità sui sarmenti. Hanno un colore verde scuro quando sono mature, con margine seghettato, di forma ellittica e punta acuminata. Superiormente la foglia è glabra, inferiormente è tomentosa: da questo lato la foglia presenta dei peli bianchi e un colore più chiaro.

I FIORI DEL ROVO
I fiori del rovo possono essere di colore rosa o bianco e la loro comparsa inizia tra maggio e giugno. Formati da cinque petali si sviluppano in una forma piramidale con dimensioni che raggiungono massimo i 15 millimetri di diametro.

Il miele di rovo di mora – Il fiore della mora è molto gradito alle api da cui estraggono un abbondante nettare, tanto che alcuni apicoltori si sono specializzati nella produzione di miele monoflorale di mora. Una specialità ancora rara, dal gusto intenso, usata sia in pasticceria che nell’alimentazione sana.

Ape bottinatrice intenta a prelevare il nettare dal fiore di mora

LA MATURAZIONE DEL FRUTTO
Il frutto della mora inizia a svilupparsi con una piccola drupa di colore marrone scuro, che poi diventa verde, quindi rosso e infine nero intenso, quando avviene la massima maturazione.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI
La raccolta delle more in Sardegna, fino alla metà degli anni ’90, avveniva a fine agosto e si protraeva a settembre. Oggi, con i cambiamenti climatici la maturazione di questo frutto è anticipata anche un mese, con la raccolta che è già possibile a metà luglio nei carichi più abbondanti.

Fiori del rovo di mora

LA CATEGORIA MERCEOLOGICA
Le more sono catalogate dal commercio come “frutti di bosco”. A questa categoria appartengono anche i lamponi, il ribes, le fragoline, i mirtilli e l’uva spina.

 

Tag: EstateFrutta di SardegnaFrutti di BoscoGastronomiaMarmellataMora
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Crema di Kaki
Frutta di Sardegna

Crema di Kaki

PASTICCERIA SARDA
Prossimo articolo
Gli Appennini

Gli Appennini

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA