Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Mora sarda

Mora sarda

Frutta di Sardegna

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 3 minuti
Mora sarda

Il rovo, la pianta spinosa con fusti aerei pentagonali che possono superare i 6 metri di lunghezza e sono provvisti di spine arcuate, è una pianta che resiste bene anche all’inverno, conservando gran parte del patrimonio fogliario dal caratteristico colore scuro, di forma ellitica e con margine seghettato. I fiori possono essere bianchi o rosa con dimensioni comprese tra i 10 e i 15 mm. La fioritura compare all’inizio dell’estate e sul finire della stessa (agosto/settembre) produce i più noti frutti di bosco: le more. Un piccolo frutto totalmente commestibile, dal colore rosso che diventa nerastro a maturità raggiunta.


Quattro specie di rovi: il più raro nel Limbara

In Sardegna il rovo è presente ovunque e conserva da sempre una dominanza assoluta nel paesaggio rurale sia costiero che interno, prediligendo i terreni umidi e incolti. È presente anche in quasi tutta l’Europa, così come in Nord Africa e nell’Asia meridionale. Nelle Americhe e in Oceania invece è stata impianta dall’uomo. In Sardegna, oltre al “Rovo Comune“, esiste pure il “Rovo di Arrigoni” concentrato nel Goceano sui monti di Bono (Sassari); il “Rubus Pignottii” circoscritto in un areale ancora più ristretto (Laconi) e, non ultimo, il “Rovo del Limbara” che si trova solo sul Monte Limbara in Gallura.

Rovo comune o Rubus ulmifolius
Rovo comune o Rubus ulmifolius
Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora

Molto infestante:
resiste anche agli incendi

Il rovo è considerato una pianta infestante che si diffonde rapidamente e si eradica con difficoltà : il taglio e addirittura l’incendio risultano inefficaci. E gli erbicidi danno scarsi risultati. Predilige stare al sole perché è una pianta eliofila, cioè vegeta bene alla diretta e forte luce del sole. Non tollera dunque l’ombra degli alberi e predilige i margini dei boschi, le siepi, le macchie e lungo i sentieri. In Sardegna si utilizza assai per delimitare proprietà con funzione principalmente difensiva, oppure nella formazione di corridoi ecologici per determinati animali.


Può impedire
lo sviluppo arboreo

Il rovo si trova spesso in compagnia della vitalba (o vite bianca) con cui forma delle barriere intransitabili a discapito anche della vegetazione arborea che viene aggredita e soffocata. La diffusione di questo fenomeno indica che l’intervento umano nello stato di manutenzione del bosco è insufficiente.


  • LEGGI ANCHE: LA MELAGRANA 
  • LEGGI ANCHE: La raccolta delle more selvatiche in Sardegna, da luglio a settembre

Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius
Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius

La mora di Sardegna

  • Gli impieghi in cucina

La mora è dunque il gustosissimo frutto prodotto dal “Rovo Comune” e utilizzato sia come frutta fresca, ad insalata con bottarga, sedano e menta che soprattutto nella preparazione di marmellate di cui in Sardegna, esiste una lunga ed estesa tradizione. Altri impieghi in cucina sono l’utilizzo della mora come guarnizione di dolci, oppure negli yogurt e nella gelateria artigianale. Non mancano sciroppi, vino e acquavite.


Caratteristiche nutrizionali della mora

La mora è un frutto di bosco noto anche in erboristeria per le sue proprietà lassative e astringenti. Dal punto di vista nutrizionale è carente di vitamina A e C, ma presenta altre interessanti proprietà . Il gusto varia dal dolce all’acidulo.

Cento grammi di more fresche contengono:

  • 52 kcal,
  • 0,7 gr di proteine,
  • 0,4 gr di lipidi,
  • 12,8 gr di glucidi,
  • 32 mg di calcio,
  • 0,6 mg di ferro,
  • 21 mg di vitamina C

Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Tag: Estate in SardegnaFrutta di SardegnaFrutti di BoscoGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA