Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Orani

Orani

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 1 minuto
Orani, centro storico

Orani, centro storico

Coi suoi 2887 abitanti (rilevamento 2017), Orani è uno dei più importanti centri della Barbagia di Ollolai. L’area dove attualmente è ubicato il paese è il punto d’incontro in cui due villaggi precedentemente distinti si sono uniti in un’unica soluzione urbanistica. Si tratta del villaggio di Sant’Andrea e del villaggio di San Sisto.

Orani, si trova ai piedi del Monte Gonare (1100 metri sopra il livello del mare) e ha un’economia basata sull’edilizia, la pastorizia e l’agricoltura. In crescendo anche l’occupazione nel terziario e nei servizi, nonché l’interessante prospettiva turistico-culturale grazie al fatto che questo piccolo centro della Sardegna ha dato i natali ad uno dei più grandi scultori italiani, Costantino Nivola, a cui è stato dedicato un apposito museo. Egli stesso ha testimoniato la sua riconoscenza verso la comunità di origine abbellendo con graffiti di sua firma la facciata della chiesa più importante di Orani, la chiesa di Nostra Signora d’Itria nel 1958.

  • LEGGI ANCHE: ORGOSOLO
  • LEGGI ANCHE: GONNOSFANADIGA 
Orani, panorama
Orani, panorama
Orani, Chiesa di San Paolo
Orani, Chiesa di San Paolo (1608)
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Chiesa Nostra Signora del Rosario
Chiesa Nostra Signora del Rosario, 1613
Chiesa Nostra Signora d'Itria
Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
Chiesa Nostra Signora d'Itria
Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
I particolari graffiti reallizzati sulla facciata della Chiesa Nostra Signora d'Itria, dall'artnel 1958, dallo scultore Costantino Nivola
I particolari graffiti reallizzati sulla facciata della Chiesa Nostra Signora d’Itria nel 1958 dallo scultore Costantino Nivola
Particolari del portone d'ingresso alla chiesa di Nostra Signora d'Itria
Particolari del portone d’ingresso alla chiesa di Nostra Signora d’Itria
Campanile della Chiesa Nostra Signora d'Itria
Campanile della Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Colonnato facciale della chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Colonnato della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Colonnato della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Orani. Particolare della casa parrocchiale
Orani. Particolare della casa parrocchiale
Campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Confronto geometrico tra la cupola e il campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Confronto geometrico tra la cupola e il campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d'Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d’Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto: Comune di Orani. 
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d'Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto Comune di Orani.
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d’Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto: Comune di Orani.
Costantimo Nivola a Orani, raffigurato in una delle gigantografie fotografiche sparse per le vie del centro storico del suo paese, Orani. Foto: Comune di Orani
Costantimo Nivola a Orani, raffigurato in una delle gigantografie fotografiche sparse per le vie del centro storico del suo paese, Orani. Foto: Comune di Orani
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Particolari di decoro urbano presso la chiesa di Santa Maria a Orani.
Particolari di decoro urbano presso la chiesa di Santa Maria a Orani, 1579
Orani, chiesa di Santa Maria
Orani, chiesa di Santa Maria, 1579
Orani, panorama
Orani, panorama

 

Tag: BarbagiaBarbagia di OllolaiCostantino NivolaMonte GonareNuoreseOrani
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu

Lenardu Lapia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA