Storia

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

Denominazione: Nuraghe Tamuli Comune di pertinenza: Macomer Tipologia: Nuraghe complesso con due torri, una a Sud Ovest e l'altra a Est Altezza: 12,50 metri Diametro: pianta schiacciata di 8,60 metri per 9,50 metri Ingresso: orientamento a Sud-Est Materiale costruttivo: conci di basalto Caratteristiche interne: scala spiraliforme di ascensione al piano superiore, tre nicchie a croce; Emergenze archeologiche...

Leggi tutto
Nuraghe Succoronis, Macomer

Denominazione: Nuraghe Succoronis Comune di pertinenza: Macomer Tipologia: Monotorre Altezza: 11,80 metri Diametro: 14,20 metri Ingresso: orientamento a Sud-Est Materiale costruttivo: conci di basalto Caratteristiche interne: scala spiraliforme di ascensione al piano superiore, tre nicchie a croce; Emergenze archeologiche nelle vicinanze: Domus de Janas   LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica  Nuraghe Succoronis, Macomer Nuraghe Succoronis,...

Leggi tutto
Nuraghe Serbana, Silanus

Denominazione: Nuraghe di Santa Sarbana (o di Santa Sabina) Comune di pertinenza: Silanus Tipologia: Monotorre Altezza: 8,60 metri Diametro alla base: 12,60 m Diametro camera centrale: 4,15 m Altezza copertura interna: 8,35 m Materiale costruttivo: conci di basalto Ingresso: rivolto a Sud Caratteristiche interne: corridoio di accesso con nicchia rettangolare a destra....

Leggi tutto

Civiltà nuragica

Storia della Sardegna
Su Nuarxi, Barumini

La Civiltà nuragica è stata la più importante espressione sociale, culturale, politica ed economica della presenza dell'uomo in Sardegna tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro. Questa popolazione entrò in crisi intorno al VI° secolo, quando l'isola venne presa di mira dall'imperialismo cartaginese prima e romano poi. Le Culture Prenuragiche...

Leggi tutto
Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Denominazione: Nuraghe Tosinghene o Tosingalo Comune di pertinenza: Aidomaggiore Tipologia: Monotorre Altezza: 10 metri Materiale costruttivo: conci di basalto Tholos: 6 x 6,10 di diametro e 8 metri di altezza Caratteristiche interne: corridoio di accesso di 5 metri di lunghezza, nicchia; scala di ascensione Emergenze archeologiche nelle vicinanze: Tomba dei...

Leggi tutto
Nuraghe Lighei, Sedilo.

Denominazione: Nuraghe Lighei Comune di pertinenza: Sedilo Tipologia: Monotorre Altezza: 9 metri Materiale costruttivo: conci di basalto Tholos: diametro di 5.30 metri per 7 metri di altezza Caratteristiche interne: corridoio di accesso di 5 metri di lunghezza, nicchia a sinistra; scala di ascensione a destra posta a due metri di...

Leggi tutto
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Ai piedi di Monte Bardia, in territorio di Dorgali, sul versante orientale, si trova il rudere di una postazione militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale.  Per trovarla basta imboccare la vecchia mulattiera che dal piazzale della Nuova galleria per Cala Gonone porta alla Vecchia. Bastano dieci minuti a piedi. Si...

Leggi tutto
Fortino di Porto Paglia, Iglesias

I Fortini di Sardegna sono le costruzioni in calcestruzzo e laterizi che furono realizzate dal Regno d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per difendere le coste della Sardegna da un possibile attacco alleato proveniente dal mare. Diffusi sopratutto a Ovest I Fortini erano diffusi in modo particolare lungo la costa...

Leggi tutto

La Cultura di Bonu Ighinu

Preistoria della Sardegna
Domus de Janas

Fu questa la prima cultura sarda ad utilizzare le cavità naturali come sepolcri. Partendo da grotte naturali infatti, attraverso successive lavorazioni venivano ricavati dei loculi di forma ovale con soffitto a volta dove venivano tumulati i defunti. Nell'Oristanese i maggiori insediamenti Nella costa occidentale sarda queste antiche popolazioni indigene della...

Leggi tutto
Pagina 1 di 9 1 2 9

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate