Tag: Preistoria della Sardegna

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

Nuraghe Tamuli

Denominazione: Nuraghe Tamuli Comune di pertinenza: Macomer Tipologia: Nuraghe complesso con due torri, una a Sud Ovest e l'altra a Est Altezza: 12,50 metri Diametro: pianta schiacciata di 8,60 metri per 9,50 metri Ingresso: orientamento a Sud-Est Materiale costruttivo: conci di basalto Caratteristiche interne: scala spiraliforme ...

Nuraghe Succoronis, Macomer

Nuraghe Succoronis

Denominazione: Nuraghe Succoronis Comune di pertinenza: Macomer Tipologia: Monotorre Altezza: 11,80 metri Diametro: 14,20 metri Ingresso: orientamento a Sud-Est Materiale costruttivo: conci di basalto Caratteristiche interne: scala spiraliforme di ascensione al piano superiore, tre nicchie a croce; Emergenze archeologiche nelle vicinanze: Domus de Janas   ...

Su Nuarxi, Barumini

Civiltà nuragica

La Civiltà nuragica è stata la più importante espressione sociale, culturale, politica ed economica della presenza dell'uomo in Sardegna tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro. Questa popolazione entrò in crisi intorno al VI° secolo, quando l'isola venne presa di ...

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

Nuraghe Gulunie – Video

Un nuraghe realizzato in cima al promontorio che divide la spiaggia di Osala (Dorgali) e quella di Osalla (Orosei). L'una a sud, l'altra a nord. Il nuraghe di Osala, o di Gulunie, dal nome della zona, è uno dei pochi ...

Gli Shardana

Gli Shardana

La teoria che descrive i sardi come popolo di abitudini montane timoroso e scevro da ogni confronto col mare, non riguarda la storia degli antichi sardi che invece, secondo le fonti egizie del II millennio, erano abili marinai e insaziabili ...

Nuraghe Ardasai

Nuraghe Ardasai

Il complesso nuragico alle pendici del monte Tonneri testimonia il Bronzo Medio quando (si ipotizza) i nuraghi erano sede dei capi tribù e sovrastavano le vie di comunicazione principali.

Le necropoli di Sas Concas

Le necropoli di Sas Concas

Il complesso ipogeico più importante della Barbagia si articola in 20 siti di sepoltura ricavati in una maestosa estensione di trachite rossa. Complessità architettonica, ambienti pluricellulari e incisioni simboliche come l'"uomo capovolto" le distinguevano dalle altre.

Tanca Manna

Tanca Manna

Il nuraghe nel cuore della città di Nuoro che risalirebbe al periodo formativo della civiltà nuragica. La torre e il villaggio circostante (150 capanne) mettevano sotto controllo un'importante via di transumanza della Sardegna centrale.

I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

È probabile che la prima migrazione umana in Sardegna avvenne dal continente nero, sospinta dalla caccia all'elefante nano e alla lontra gigante. A Dorgali, nel 1955, furono scoperti i primi resti di cibarie umane risalenti al Paleolitico Inferiore.

Pozzo sacro di Sa Testa

Pozzo sacro di Sa Testa

Scoperta nel '38, oggi è in ottima forma, con corte, vestibolo e pozzo ben conservati. Il sito si trova a pochi passi dall'abitato e offre ai visitatori una puntuale cartellonistica multilingue.

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate