Il prosciutto di Talana è una delle specialità più rinomate della gastronomia sarda.
I comuni di Talana, Villagrande e Urzulei sono i principali centri di produzione di questo prodotto d’eccellenza, ormai celebre in tutta l’isola e oltre.
- LEGGI ANCHE: CINGHIALE ARROSTO CON BACCHE DI GINEPRO

Le radici antiche dell’allevamento del Prosciutto di Talana
L’allevamento del maiale in Ogliastra affonda le sue radici nell’età nuragica (intorno al 1800 a.C.), favorito dall’abbondanza di ghiande nella zona. Tuttavia, la produzione massiccia di prosciutti si sviluppò soprattutto in epoca romana, quando Roma impose un sistema di sfruttamento delle risorse nelle sue province, Sardegna inclusa. I prosciutti sardi finirono così sulle ricche tavole dei magistrati romani.
Le radici antiche dell’allevamento del maiale in Ogliastra
L’allevamento del maiale in Ogliastra affonda le sue radici nell’età nuragica (intorno al 1800 a.C.), favorito dall’abbondanza di ghiande nella zona. Tuttavia, la produzione massiccia di prosciutti si sviluppò soprattutto in epoca romana, quando Roma impose un sistema di sfruttamento delle risorse nelle sue province, Sardegna inclusa. I prosciutti sardi finirono così sulle ricche tavole dei magistrati romani.
Il prosciutto in Sardegna: un’eccellenza diffusa
Oltre all’Ogliastra, anche altre zone come la Barbagia (Desulo, Orgosolo, Fonni, Tonara), la Baronia di Irgoli e il Logudoro di Ploaghe vantano una tradizione nella produzione di prosciutto di alta qualità.
Il maiale sardo: una razza unica
Il maiale sardo, riconosciuto tra le Razze Suine Autoctone Italiane dal 2006, si distingue per la sua taglia più piccola rispetto agli esemplari della penisola e per alcune caratteristiche fisiche come la testa conica e il manto che varia dal nero al fulvo. Questo suino presenta inoltre somiglianze con il cinghiale, con cui spesso si accoppia.
Il prosciutto di Talana: un prodotto unico
Il prosciutto di Talana si distingue per vari fattori che ne garantiscono la qualità e il sapore autentico. L’alimentazione naturale a base di ghiande locali, l’allevamento all’aperto, la lavorazione artigianale e la stagionatura all’aria dei monti. A queste fasi si aggiungono la pressatura, la salatura e l’aromatizzazione con aglio, pepe ed erbe aromatiche locali, che rendono il prodotto un vero simbolo gastronomico del territorio.
- LEGGI ANCHE: CINGHIALE ARROSTO CON BACCHE DI GINEPRO
Comprare il prosciutto di Talana al Salumificio Su Sirboni
