Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

GASTRONOMIA SARDA

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 2 minuti
Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Il cinghiale arrosto, uno dei piatti della tradizione sarda, meno conosciuti dal grande pubblico ma tra i più ricercati dai buongustai. Si tratta di una valida alternativa al più noto maiale arrosto con cui condivide alcuni aspetti della preparazione ma che richiede altrettanta maestria nel saperlo cucinare. Come tutte le carni selvatiche infatti, la carne di cinghiale va saputa scegliere, trattare in precottura e attentamente sottoposta alla fiamma. Tempi e modalità vanno conosciuti e rispettati.

PIATTO DELLA TRADIZIONE
Il cinghiale arrosto è comunque un piatto conosciuto non solo in Sardegna ma anche nella Penisola, soprattutto nel centro Italia (Toscana e Umbria) dove frequentemente viene proposto nel menù dei migliori ristoranti. Si tratta di un secondo piatto la cu ricetta prevede i seguenti ingredienti:

  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 6 bacche di ginepro
  • 4 foglie di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 4 cosce di cinghiale
  • 150 ml di vino rosso
  • 100 g di pancetta dolce a cubetti
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 30 ml di panna da cucina
  • Olio extravergine di oliva, Pepe e Sale quanto bastano

LA PREPARAZIONE

FASE 1 – MARINATURA DELLA CARNE – Tagliare a carota e sedano a piccoli pezzi. Nel frattempo salare la carne e ungerla su tutti i lati. Quindi metterla su un recipiente che contenga: vino rosso, rosmarino, alloro, zucchero (un cucchiaio), verdure, prezzemolo e le bacche di ginepro. Salare nuovamente e coprire il tutto con una pellicola: lasciare la carne e marinare per due giorni.

FASE 2 – LA PRECOTTURA – Scaldare l’olio d’oliva in un tegame entro cu far rosolare la pancetta. Unire al composto la porzione di carne di cinghiale e farla cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Salare e aggiungere la marinatura, quindi mantenere la cottura per altri 20 minuti.

FASE 3 – LA COTTURA – A questo punto infilzare il cinghiale con due spiedi in legno, posizionata verticalmente a quindici centimetri dalla fiamma del fuoco: lasciar cuocere per un’ora e mezza circa, accertandosi periodicamente che dello stato di consistenza della carne: sarà cotta quando risulterà tenera al tatto. Ogni mezz’ora ricordarsi di bagnare il cinghiale con la marinatura(ber evitare che si asciughi troppo), usando un mestolo. Lasciare che il sugo di cottura cada su un contenitore appositamente sistemato sotto.

  • LEGGI ANCHE: IL PROSCIUTTO DI TALANA 

FASE 4 – AGGIUNGERE LA SALSA E SPORZIONARE – A fine cottura estrarre il cinghiale dalla brace e versare il sughetto di cottura in un pentolino a cui sono stati aggiunti: un cucchiaio di farina, sale, pepe e panna. Mescolare fino a che non si formi una salsa e gli ingredienti si sono amalgamati bene tra loro. Nel frattempo la carne di cinghiale va adagiata su un tagliere e sporzionato. Bagnarlo con la salsa prima di servirlo.

  • Servire caldo fumante e accompagnare il basto con un buon bicchiere di cannonau.

Tag: Carne di CinghialeCarniCinghialeGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
L'Ardia

L'Ardia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA