Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Botanica Sardegna » Fiori spontanei della Sardegna

Fiori spontanei della Sardegna

Botanica

di Redazione
in Botanica Sardegna, Montagna
Tempo di lettura: 9 minuti
Distesa di camomilla

Distesa di camomilla

La Sardegna è uno dei territori del Mediterraneo più ricchi di biodiversità. Dal punto di vista vegetale sul suolo dell’isola crescono infatti circa 2700 specie vegetali autoctone, di cui 2000 circa sono anche di interesse agronomico.

  • LEGGI ANCHE: FLORA DELLA SARDEGNA
  • LEGGI ANCHE: LE FORMICHE SARDE

Nonostante la regione ancora non disponga di una normativa specifica che protegge questo patrimonio, grazie all’isolamento geografico e all’impatto antropico contenuto dal basso livello demografico in proporzione all’estensione territoriale, è stato possibile conservare una varietà vegetale di assoluto rispetto. E tutto ciò sebbene dagli anni ’80 del ‘900 anche la popolazione umana della Sardegna sia stata investita dalle peggiori piaghe sociali del sistema economico vigente.


  • LEGGI ANCHE: LA VICIA VILLOSA

 

 


Cosa sono le specie endemiche

Tra le specie vegetali di maggior interesse presenti in Sardegna vi son sicuramente le cosiddette “piante endemiche”, ovvero quelle varietà di piante che nascono e proliferano solo in poche aree circoscritte.

  • LEGGI ANCHE: IL DENTE DI LEONE

Cosa sono le piante caratteristiche

A fianco alle specie endemiche vi è un’altra categoria di specie botaniche molto interessanti che si chiama “piante caratteristiche”, ovvero la corposa lista di piante, anche non endemiche, ma che caratterizzano la regione della Sardegna.


Cisto (o Cistus)

Il Cisto femmina è un arbusto tipicamente mediterraneo che caratterizza molto il paesaggio campestre in Sardegna, specialmente in primavera quando colora e profuma le aree rurali.
Questa pianta arbustiva, alta fino a 60 centimetri, si presentano con foglie verdi glauco non collose, con fiori solitari, abbondantemente peduncolati, dal diametro di 4 o 5 centimetri. La corolla è composta da 5 petali bianchi con sfumatura gialla alla base.

Come tutti i cisti, anche il cisto femmina, ha una grande capacità di adattamento e sopravvivenza alla siccità, alle variazioni di acidità del terreno, prolifera anche in luoghi molto soleggiati. Il fiore si presenta tra aprile e maggio, per poi lasciare spazio al frutto.

  • LEGGI ANCHE: Il Cisto femmina
Cisto (o Cistus)
Cisto (o Cistus)

Rovo comune ( o Rubus ulmifolius)

Il Rovo comune è una pianta spinosa della famiglia delle Rosacee che produce dei fiori binachi, rosa o viola, a cinque petali con al centro piccole drupe che variano di colorazione a seconda dello stato di maturazione, dal verde, al rosso, al nerastro. La fioritura compare tra maggio e giugno.
La pianta si sviluppa estendendosi a propaggine apicale arrivando a crescere fino a 6 metri di altezza.  Vive in terreni umidi e mediamente profondi. Il suo areale è molto diffuso nel mondo: originaria dell’Europa e del Medio Oriente, oggi si trova anche, per introduzione umana, in Oceania e in America del Nord. Il Rovo comune, a causa della sua particolare espansività, resistenza e adattamento anche a terreni difficili dove altre piante morirebbero, è considerato un simbolo di “resilienza” e “tenacia”. Il Rovo comune è una pianta infestante perché si diffonde rapidamente ed è difficile da eradicare. La sua fama è anche dovuta al fatto che produce uno dei frutti di bosco più noti e ricercati: la mora.

  • LEGGI ANCHE: La mora sarda 
  • LEGGI ANCHE: La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Mora
Mora ( o Rubus ulmifolius)

Verbasco virgato (o Verbascum Virgatum)

Pianta che vive nelle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, appartenente alle piante scofulariacee. Pelosa, a foglie alterne, sia dentate che lobate; presenta i fiori sono di colore generalmente giallo, riuniti in eleganti spighe. In Sardegna vivono una ventina di specie e prolificano nei terreni incolti anche aridi.

  • LEGGI ANCHE: Il Verasco Virgato   
Verbasco Virgato
Verbasco Virgato (o Verbascum Virgatum)

Camomilla (o Matricaria chamomilla)

Camomilla (o Matricaria chamomilla)
Camomilla (o Matricaria chamomilla)
La camomilla è sicuramente una delle piante erbacee più conosciute in assoluto. Grazie alla sua diffusione in pianura e in collina fino ad un’altezza massima di 1500 metri, è largamente utilizzata sin dall’antichità sia in cosmetica che in cucina. In cosmetica come è un ottimo lenitivo della pelle, ma si usa anche per schiarire i capelli.  In cucina si consuma soprattutto come tisana, ma non è raro anche l’uso come condimento di risotti. Fiorisce a primavera e si fa subito notare sia per la sua intensa diffusione che per il profumo delicato che emana.

Borragine (o Borago officinalis)

Borragine (Borago officinalis)
Borragine (Borago officinalis)

Erba selvatica con fioritura azzurro-violetta, è nota sin dall’antichità per le sue proprietà curative (tosse, febbre, emolliente, diuresi), sia per l’utilizzo in cucina come ingrediente di ravioli, zuppe o insalate.

 


Fiordaliso frangiato (o Centaurea phrygia)

Fiordaliso frangiato (o Centaurea phrygia)
Fiordaliso frangiato (o Centaurea phrygia)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae che può raggiungere l’altezza massima di 10 dm, dispone di un assetto floreale eretto con poche foglie. Il colore del fiore è quasi sempre viola con sfumature gialle.


Acetosella (o Oxalis acetosella)

Acetosella(o Oxalis acetosella)
Acetosella(o Oxalis acetosella)

L’acetosella è una pianta spontanea che produce una diffusa fioritura di colore giallo o bianco che si apre nelle giornate assolate e si chiude durante la pioggia.  Raggiuge un’altezza massima di 20 centimetri e cresce quasi ovunque: prati, zone umide, sottobosco, intercapedini dei muri. E’ una pianta usata in cucina per condire zuppe o minestre: consumata fresca mantiene le sue proprietà digestive, energetiche e termoregolatrici. Non bisogna abusarne perché la concentrazione di ossalato di calcio può causare effetti astringenti. In erboristeria è usata come rimedio a dermatiti squamose e acne.


Papavero comune (o Papaver rhoeas)

Papavero comune (o Papaver rhoeas)
Papavero comune (o Papaver rhoeas)

Pianta erbacea di cui si conoscono solo 8 specie. Capace di adattarsi a molti ambienti, dai prati alle buche dei marciapiedi, può raggiungere anche i 90 centimetri di altezza. E’ parente del papavero da oppio, da cui si estrae la morfina è utilizzato in alcune comunità contadine come sedativo leggero. In cucina invece si possono fare risotti, insalate o ripieni.


Asphodelus fistulosus (o Asfodelo fistoloso)

Asfodelo fistoloso (o Asfodelus fistulosus)
Asfodelo fistoloso (o Asfodelus fistulosus)

L’Asfodelo fistoloso è una pianta erbacea perenne che può raggiungere gli 80 centimetri di altezza e la cui fioritura, abbondante, si presenta all’inizio della primavera colorando di bianco i vari territori, pianeggianti e collinari della Sardegna. La sua distribuzione ha una maggiore concentrazione nella porzione centro-settentrionale. Tra gli usi più noti di questa elegante pianta selvatica vi è sicuramente quello per la realizzazione dei tipici cestini di Flussio. 

  • LEGGI ANCHE: IL CESTINO DI ASFODELO

Cisto femmina (o Cistus salviifolius)

Cisto femmina (o Cistus salviifolius)
Cisto femmina (o Cistus salviifolius)

Il Cisto femmina è una pianta arbustiva che si sviluppa un’intricata ramosità formando dei cespugli caratteristici del sottobosco sardo. Il colore grigio-verde dei rami ospitano foglie con una densa peluria nella porzione inferiore e i caratteristici fiori a corolla bianca che spicca nel verde omogeneo dell’insieme. Al centro del fiore brillano gli stami gialli o giallo-arancio. La distribuzione di questa pianta va dal livello del mare fino ai 1400 metri.


Malvone maggiore (o Alcea rosea)

Il Malvone maggiore è una pianta molto forte che colora di viola le campagne della Sardegna da aprile ad agosto inoltrato. E’ una pianta voluminosa capace di articolari i varie ramificazioni in grado di raggiungere anche i 2 metri e mezzo di altezza. Questa pianta cresce e prolifera sia nelle campagne dove è presente una certa quantità d’acqua nel terreno, sia in luoghi estremi come i bordi strada e i terreni aridi.
LEGGI ANCHE: Il Malvone maggiore
Malvone Maggiore
Malvone Maggiore

Veccia Pelosa (o Vicia Villosa) 

Veccia Pelosa(o Vicia Villosa)
Veccia Pelosa(o Vicia Villosa)

La Veccia Villosa è una assai diffusa pianta rampicante che raggiunge anche i 1,80 centimetri di altezza, appartenente alla famiglia delle Fabacee, specie leguminose di cui fanno parte anche le fave. Resiste al freddo e alla salinità, ricresce facilmente quando viene falciata, usata come pianta da foraggio o da mangime.  Impollinata dalle api, la Vicia cresce fino a 1000 metri e fiorisce tra marzo e giugno.

 

Iris Germanica (o Giaggiolo paonazzo)

Iris Germanica (o Giaggiolo paonazzo)
Iris Germanica (o Giaggiolo paonazzo)

L’Iris Germanica è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridaceae, di cui fanno parte più di 300 specie. “Iris” è la parola che deriva dal greco “iris” che vuol dire arcobaleno, ed è caratterizzato da un fiore a simmetria raggiata con petali esterni orientati verso il basso di colore rosa, bianco, giallo, arancione, blu o viola. Questa pianta in passato era molto diffusa nei giardini delle ville borghesi e aristocratiche, ma poi è stata abbandonata ed è più facile trovarla a livello selvatico. Produce delle colonie dense con fiori grandi a sei petali e un profumo intenso ma generalmente non gradevole.

Pisello selvatico (o Pisum sativum)

Pisello selvatico (o Pisum sativum)
Pisello selvatico (o Pisum sativum)

Si tratta del progenitore del pisello domestico. Coltivato già nel neolitico il pisello selvatico o pisello bifloro è una pianta tutt’altro che comune che produce una fioritura colorata che difficilmente passa inosservata. In Sardegna la si trova fino a 1600 metri di altezza in colonie dense in zone specifiche, dato che il seme si diffonde a corto raggio. Predilige le pietraie ben esposte ma fresche. Ha un’altezza compresa tra 20 e 50 centimetri con un fusto cilindrico che si sviluppa in una sezione angolosa. Il fiore ha una coralla bicolore, ali scure che vanno dal nero al porpora e un grande vessillo rosa che va dal rosa al porpora. Produce un frutto farinoso che a maturazione si apre e libera i suoi semi.

Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)

Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)
Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)

Il Crisantemo giallo selvatico è uno dei fiori più diffusi nelle campagne della Sardegna e delle regioni mediterranee invece, dove è una tipica di questa parte del mondo. In Italia, oltre alla Sardegna colonizza da aprile a luglio anche tutto il resto della penisola, ad eccezione del Piemonte, della Valle d’Aosta, della Lombardia, dell’Umbria e del Trentino Alto Adige.

LEGGI ANCHE: IL CRISANTEMO SELVATICO, LA MARGHERITA GIALLA DEI CAMPI

 

 

 

Crescione giallo (o Rorippa amphibia) 

Il Crescione giallo è una crucifera che caratterizza le campagne della Sardegna da aprile ad agosto. Questa pianta cresce e si sviluppa sia su terreni acquitrinosi, ma anche nei prati e negli ambienti urbani, tra le intercapedini dei marciapiedi.

  • LEGGI ANCHE: il Crescione giallo
Crescione giallo
Crescione giallo

Pisello odoroso ( o Lathyrus odoratus )

Il Pisello odoroso è un rampicante capace di raggiungere anche i 2 metri e mezzo di altezza, mentre orizzontalmente tra i 60 e i 90 centimetri che fiorisce tra maggio e luglio. E’ un fiore profumato (“odoroso”) che cresce in un ambiente umid, fresco, ventilato e soleggiato.

Questa pianta è ricca di vitamina A ma non è commestibile perchè contengono tossine.

Pisello odoroso
Pisello odoroso

L’Erba di San Giovanni o Iperico ( o  Hypericum perforatum)

L’Iperico è una pianta officinale nota per le sue proprietà antidepressive. I colore oro dei suoi fiorellini emergono anche nei campi dove la vegetazione concorrente è molto numerosa e primeggia alla ricerca della luce grazie a un fusto robusto.

Erba di San Giovanni, l'Iperico
Erba di San Giovanni, l’Iperico

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Il Fico degli Ottentotti è una pianta succulenta nota anche come “Unghia di strega”. Questa pianta fa parte della famiglia delle Aizoaceae, ma non è originaria della Sardegna, bensì, a seconda della specie, delle zone desertiche del Sud America, del Nord America (Oregon e California) e Sud  Africa. E’ una pianta molto forte, capace di crescere ed espandersi avendo a disposizione poca acqua grazie alla capacità dei suoi tessuti di trattenere l’acqua (tessuti succulenti = tessuti acquiferi). Dalla fine dell’800 il fico degli Ottentotti è stato introdotto con lo scopo di ridurre le erosioni dei terreni anche in Sardegna, provocando però l’effetto collaterale di soffocare la microflora del sottobosco locale. Attualmente sono censite 25 specie di cui una è presente in Sardegna, la Acinaciformis. I colori del suo fiore che tappezzano capillarmente ovunque attecchiscano variano dal bianco al giallo al fucsia. La pianta è molto diffusa nelle coste orientale dell’Alta Gallura e del Golfo dell’Asinara.

LEGGI ANCHE: IL FICO DEGLI OTTENTOTTI 

Carpobrotus
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Carrellata di fiori e piante spontanee
tipiche del paesaggio rurale sardo

 

Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius
Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius
Verbasco Virgato
Verbasco Virgato (o Verbascum Virgatum)
Pisello selvatico (o Pisum sativum)
Acetosella (o Oxalis acetosella)
Papavero comune (o Papaver rhoeas)
Borragine (o Borago officinalis)
Barlia

Fiordaliso frangiato (o Centaurea phrygia)
Cicoria comune (o Cichorium intybus)
Vilucchio rosso ( o Convolvolus althaeoides)

Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)

Malvone Maggiore
Malvone Maggiore
Dente di leone a sinistra (giallo) e Margherita selvatica (bianca) a destra.
Dente di leone a sinistra (giallo) e Margherita selvatica (bianca) a destra.
Violacciocca o Matthiola incana
Violacciocca (o Matthiola incana)
Erba di San Giovanni, l'Iperico
Erba di San Giovanni, l’Iperico
Carota selvatica
Cipollaccio
Centocchio azzurro
Cipollaccio
Biancospino
Borracina azzurra
Cisto femmina (o Cistus salviifolius)
Elicriso italico
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Ginestra spinosa
Crescione giallo
Crescione giallo
Pisello odoroso
Pisello odoroso
Veccia Pelosa (o Vicia Villosa)
Iris Germanica (o Giaggiolo paonazzo)
Asphodelus fistulosus (o Asfodelo fistoloso)
Tag: AsfodeloBotanica sardaCamomillaDente di leoneFico degli Ottentotti (o Carpobrotus)Fiori di campo SardegnaPrimaveraTarassaco
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.
Botanica Sardegna

Cisto femmina

Botanica
Verbasco Virgato
Botanica Sardegna

Verbasco Virgato

Botanica
Erba di San Giovanni, l'Iperico
Botanica Sardegna

Iperico, l’Erba di San Giovanni

Botanica
Prossimo articolo
L’Unione Europea

L'Unione Europea

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA