La Sardegna è uno dei territori del Mediterraneo più ricchi di biodiversità. Dal punto di vista vegetale sul suolo dell’isola crescono infatti circa 2700 specie vegetali autoctone, di cui 2000 circa sono anche di interesse agronomico.
- LEGGI ANCHE: FLORA DELLA SARDEGNA
Nonostante la regione ancora non disponga di una normativa specifica che protegge questo patrimonio, grazie all’isolamento geografico e all’impatto antropico contenuto dal basso livello demografico in proporzione all’estensione territoriale, è stato possibile conservare una varietà vegetale di assoluto rispetto. E tutto ciò sebbene dagli anni ’80 del ‘900 anche la popolazione umana della Sardegna sia stata investita dalle peggiori piaghe sociali del sistema economico vigente.
COSA SONO LE SPECIE ENDEMICHE
Tra le specie vegetali di maggior interesse presenti in Sardegna vi son sicuramente le cosiddette “piante endemiche”, ovvero quelle varietà di piante che nascono e proliferano solo in poche aree circoscritte.
- LEGGI ANCHE: IL DENTE DI LEONE
COSA SONO LE PIANTE CARATTERISTICHE
A fianco alle specie endemiche vi è un’altra categoria di specie botaniche molto interessanti che si chiama “piante caratteristiche”, ovvero la corposa lista di piante, anche non endemiche, ma che caratterizzano la regione della Sardegna.
- Camomilla (o Matricaria chamomilla)
La camomilla è sicuramente una delle piante erbacee più conosciute in assoluto. Grazie alla sua diffusione in pianura e in collina fino ad un’altezza massima di 1500 metri, è largamente utilizzata sin dall’antichità sia in cosmetica che in cucina. In cosmetica come è un ottimo lenitivo della pelle, ma si usa anche per schiarire i capelli. In cucina si consuma soprattutto come tisana, ma non è raro anche l’uso come condimento di risotti. Fiorisce a primavera e si fa subito notare sia per la sua intensa diffusione che per il profumo delicato che emana.

- Borragine (o Borago officinalis)
Erba selvatica con fioritura azzurro-violetta, è nota sin dall’antichità per le sue proprietà curative (tosse, febbre, emolliente, diuresi), sia per l’utilizzo in cucina come ingrediente di ravioli, zuppe o insalate.

- Fiordaliso frangiato (o Centaurea phrygia)
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae che può raggiungere l’altezza massima di 10 dm, dispone di un assetto floreale eretto con poche foglie. Il colore del fiore è quasi sempre viola con sfumature gialle.

- Acetosella (o Oxalis acetosella)
L’acetosella è una pianta spontanea che produce una diffusa fioritura di colore giallo o bianco che si apre nelle giornate assolate e si chiude durante la pioggia. Raggiuge un’altezza massima di 20 centimetri e cresce quasi ovunque: prati, zone umide, sottobosco, intercapedini dei muri. E’ una pianta usata in cucina per condire zuppe o minestre: consumata fresca mantiene le sue proprietà digestive, energetiche e termoregolatrici. Non bisogna abusarne perché la concentrazione di ossalato di calcio può causare effetti astringenti. In erboristeria è usata come rimedio a dermatiti squamose e acne.

- Papavero comune (o Papaver rhoeas)
Pianta erbacea di cui si conoscono solo 8 specie. Capace di adattarsi a molti ambienti, dai prati alle buche dei marciapiedi, può raggiungere anche i 90 centimetri di altezza. E’ parente del papavero da oppio, da cui si estrae la morfina è utilizzato in alcune comunità contadine come sedativo leggero. In cucina invece si possono fare risotti, insalate o ripieni.

- Asphodelus fistulosus (o Asfodelo fistoloso)
L’Asfodelo fistoloso è una pianta erbacea perenne che può raggiungere gli 80 centimetri di altezza e la cui fioritura, abbondante, si presenta all’inizio della primavera colorando di bianco i vari territori, pianeggianti e collinari della Sardegna. La sua distribuzione ha una maggiore concentrazione nella porzione centro-settentrionale. Tra gli usi più noti di questa elegante pianta selvatica vi è sicuramente quello per la realizzazione dei tipici cestini di Flussio.
- LEGGI ANCHE: IL CESTINO DI ASFODELO

- Cisto femmina (o Cistus salviifolius)

- LEGGI ANCHE: LE FORMICHE SARDE
- Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Il Fico degli Ottentotti è una pianta succulenta nota anche come “Unghia di strega”. Questa pianta fa parte della famiglia delle Aizoaceae, ma non è originaria della Sardegna, bensì, a seconda della specie, delle zone desertiche del Sud America, del Nord America (Oregon e California) e Sud Africa. E’ una pianta molto forte, capace di crescere ed espandersi avendo a disposizione poca acqua grazie alla capacità dei suoi tessuti di trattenere l’acqua (tessuti succulenti = tessuti acquiferi). Dalla fine dell’800 il fico degli Ottentotti è stato introdotto con lo scopo di ridurre le erosioni dei terreni anche in Sardegna, provocando però l’effetto collaterale di soffocare la microflora del sottobosco locale. Attualmente sono censite 25 specie di cui una è presente in Sardegna, la Acinaciformis. I colori del suo fiore che tappezzano capillarmente ovunque attecchiscano variano dal bianco al giallo al fucsia. La pianta è molto diffusa nelle coste orientale dell’Alta Gallura e del Golfo dell’Asinara. (Approfondimento sulla Caprobrotus: qui).


















