Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Il Dente di leone

Il Dente di leone

Botanica

di Redazione
in Botanica Sardegna, Montagna
Tempo di lettura: 4 minuti
Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
  • Nome in italiano: Tarassaco comune
  • Nome comune: Dente di leone, Dente di cane, Soffione, Nonnino, Piscialletto, Pisciacane, Erba del porco
  • Nome scientifico: Taraxacum officinale
  • Nome in sardo: Zizziolu
  • Famiglia: Asteracee
  • Habitat: cresce nei terreni a clima temperato e si diffonde nei prati incolti o ai bordi delle strade e dei sentieri.
  • Utilizzo: sia in cucina come insalate di accompagnamento a uova (Piemonte) o come elemento di ripieno nei pansoti (Liguria). La farmacopea popolare utilizza le foglie e le radici per la “tarassacoterapia”.
  • Fioritura: da aprile a ottobre
  • Dimensioni: la pianta ha un’altezza che varia da 10 a 30 cm.
  • Diffusione: nell’areale mediterraneo, in Eurasia e nelle Americhe

Perché “Tarassaco” – La parola origina dal greco ταραχή tarakhḕ  che vuol dire “scompiglio”, e ἄκος àkos che vuol dire “rimedio” contro i disordini digestivi.

Perché “Piscialetto” – Questo nome è stato attribuito per le proprietà diuretiche di questa pianta.


Il Dente di leone è la diffusissima specie erbacea, appartenente alla stessa famiglia della cicoria, che colora di giallo le pianure delle campagne sarde, alternandosi spesso alla Doronico, la diffusissima margherita di campo di colore giallo.


Dente di leone
Dente di leone

Capacità di adattamento 

Il Dente di Leone è capace di adattarsi a qualsiasi ambiente, compreso quello urbano in cui cresce facilmente anche tra le crepe di cemento e asfalto. Nota fin dall’antichità anche per le sue proprietà diuretiche utili a contrastare a ritenzione idrica, inizia a fiorire a marzo e prolunga la sua vita fino a novembre. Di notte si chiude, ma sotto i raggi del sole dà prova del suo giallo vivace capace di attirare insetti di ogni tipo e colorare spontaneamente le distese erbose fino ai 2 mila metri. In sardo viene chiamata “su zizziolu” ed utilizzata in cucina come ortaggio selvatico.



Diffusione in Sardegna e nel mondo

Il dente di leone è una specie erbacea, cioè un vegetale spontaneo privo di parti lignee, che cresce spontaneamente nelle pianure della Sardegna ed è diffusa in tutto il pianeta nella fascia a clima temperato. Appartiene alla famiglia delle Asteracee, una famiglia di oltre 20 mila specie che entra a far parte del paesaggio sardo nel periodo che va dalla metà di marzo a novembre. Grazie alla sua capillare diffusione (fino ai 2 mila metri di altitudine), colora di giallo intenso le distese erbose e i prati concimati, ma non solo: grazie alla sua elevata capacità di adattamento questa pianta è capace di crescere quasi ovunque, anche le aree urbane abbandonate dove, lo strato di cemento o di asfalto, lasciano spazio tra le crepe alle erbe spontanee di trovare luce e prosperare. Oltre al dente di leone anche un’altra variazione di giallo si presenta in primavera tra le piante spontanee: è il caso della Doronico, la margherita di colore giallo oro composta da lunghi petali e da un grosso bottone giallo.

  • LEGGI ANCHE: Il crisantemo giallo selvatico 
  • LEGGI ANCHE: I fiori spontanei della Sardegna

 

Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)

Descrizione e diffusione del Tarassaco 

Il dente di leone, detto anche Pisciacane, Pisciatello, Soffione o anche Radichella, si presenta con il suo portamento alto dai 10 ai 40 centimetri, le foglie di colore verde scuro e un’infiorescenza finale che contiene a sua volta piccoli fiori da cui si forma l’achenio, un frutto secco che ha un ciuffo di peli lanuginosi o aculei (da qui la denominazione di “dente di leone”), detto “pappo” , il quale viene trasportato dal vento (ecco la spiegazione del nome “soffione”) e disseminato spontaneamente ovunque.

Soffione, Dente di leone o Tarassaco
Soffione, Dente di leone o Tarassaco

Il termine botanico del dente di leone “tarassaco” e fa parte – come detto – della famiglia delle Asteraceae, specificamente della divisione delle Liguliflorae (le altre sono le Tubuliflorae) a cui appartengono pure la Cicoria e la Lattuga. Tutte e tre rivestono un ruolo importante sul piano alimentare umano come insalate.

 


 

Soffione, Dente di leone o Tarassaco

I valori nutrizionali 

Il dente di leone è utilizzato in cucina come insalata selvatica, assieme alla Cicoria, ma rispetto a questa è meno diffusa in alimentazione. Ricco di vitamina A, E, K e C, fornisce un’abbondanza di fibre idrosolubili, antiossidanti polifenolici e di minerali. Seppur non dia un grande apporto calorico (prevalentemente glucidi e pochissimi tra protidi e lipidi) è un ortaggio a foglia che va bene per qualsiasi regime alimentare. L’apporto di fibre, in particolare quelle solubili, quali l’inulina, aiutano ad aumentare lo stimolo meccanico gastrico della sazietà (fonte: dott. Riccardo Borgacci). Il dente di leone è dunque un prezioso alleato contro la stipsi ma anche emorroidi, diverticolosi, ragadi anali. Non ultimo questo ortaggio selvatico fornisce fibre solubili contribuiscono al tono della flora intestinale. Inserito nell’alimentazione, il soffione aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi, con l’apporto di vitamina K è un ottimo antiemorragico. Va bene anche per celiaci, intolleranti al lattosio, mentre è sconsigliabile mangiarlo crudo durante la gravidanza.


 

Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
Soffione, Dente di leone o Tarassaco (giallo)
Tag: BotanicaBotanica sardaFiori di campo SardegnaFiori e piante di SardegnaMontagnaPrimaveraTarassaco
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Agnogasto
Botanica Sardegna

Agnocasto

Botanica
Scilla bianca
Botanica Sardegna

Scilla marittima

Botanica
Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)
Botanica Sardegna

Convolvolo o Villucchio 

Botanica
Prossimo articolo
2008-2018

2008-2018

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA