Torre di Barì
La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei ...
Home » Medioevo
La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei ...
Tra il X° secolo e il IV° secolo in Europa è un periodo di grande espansione, fatto di intensificazione degli scambi commerciali in cui la città diventa il volano del processo. Sulla scia di un incremento demografico le città aumentano ...
La Lega Anseatica è stata un'alleanza commerciale e paramilitare tra varie decine di città che, dal XI° all'XIX° secolo, hanno operato, con le loro classi mercantili, nelle acque del Mar Baltico del Mare del Nord. La Lega Anseatica, da "anseatico" ...
Il Leone alato di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia Venezia raggiunse l'indipendenza dall'Impero Bizantino che, seppur debolmente, controllava parte della penisola italica dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 1143. Tale condizione fu possibile mettendosi militarmente faccia ...
In pieno '300, Venezia e Genova erano le due Repubbliche Marinare più importanti della penisola italica. I loro comuni appetiti per le rotte commerciali nel Mar Nero e nel Mediterraneo orientale, fu alla radice di un conflitto, la Guerra degli ...
L'Età comunale è quel periodo del Medioevo, tra il 1000 e il 1300, in cui nascono e si sviluppano i "comuni", ovvero l'aggregazione spontanea di persone che vivevano in uno stesso luogo e appartenevano ad una stessa classe sociale, generalmente ...
L'ampliamento e la fortificazione di città o la costruzione di nuovi agglomerati di grosse dimensioni era, per l'Impero Islamico, un aspetto molto rilevante per il consolidamento della politica espansionistica. La città infatti, per la sua caratteristica di essere una concentrazione ...
Il dominio islamico in Europa durante il medioevo riguardò gran parte della penisola iberica, escluse le porzioni più orientali del nord ovest atlantico, e la Settimania, il sud della Francia fino a Marsiglia e al Golfo di Leone. Origine del ...
Difese Galtellì dall'assalto aragonese che mirava a fare breccia nel cuore dell'isola passando dalla piana del Cedrino. La storia volle la sua caduta nel 1333. Oggi lo si può facilmente visitare
I nuovi regni barbaro-latini che ridefiniscono i confini dell'Europa si confrontano con l'ascesa della Chiesa
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it