Botanica Sardegna

Erba di San Giovanni, l'Iperico

Nome in italiano: Iperico.  Nome comune: Erba di San Giovanni, perchè la pianta raggiunge il massimo della sua fioritura a fine giugno e il 24 del mese ricorre il giorno dedicato a San Giovanni. Nome scientifico: Hypericum perforatum. Famiglia: hypericaceae. Habitat: pianta che cresce in terreni incolti convivendo anche con...

Leggi tutto
Pisello odoroso

Nome in italiano: Pisello odoroso o Cicerchia odorosa Nome scientifico: Lathyrus odoratus Famiglia: fabacee Habitat: pianta che cresce in terreni umidi, ricchi di humus, soleggiati e ventilati Utilizzo: pianta ornamentale nei giardini, ma anche in profumeria estraendo il suo profumato olio essenziale Fioritura: da maggio a luglio Diffusione: Italia mediterranea Dimensioni: l'altezza varia...

Leggi tutto
Malvone Maggiore

Nome in italiano: Malvone maggiore Nome scientifico: Alcea rosea Famiglia: malvaceae Habitat: pianta selvatica capace di crescere quasi ovunque, in campagna, ma anche nei terreni aridi e bordo strada Utilizzo: pianta ornamentale, depuratore di metalli pesanti, antinfiammatorio e anaglesico Fioritura: da aprile ad agosto Diffusione: Italia mediterranea LEGGI ANCHE: Il Crescione giallo LEGGI...

Leggi tutto

Crescione giallo

Fiori di campo
Crescione giallo

Nome in italiano: Crescione giallo Nome scientifico: Rorippa amphibia Famiglia: crucifere Habitat: prati acquitrinosi Utilizzo: pianta aromatica Fioritura: da aprile ad agosto Diffusione: Italia mediterranea LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna Crescione giallo Crescione giallo Crescione giallo

Leggi tutto
Fiori spontanei della Sardegna

Il Crisantemo giallo selvatico è uno dei fiori più diffusi nelle campagne della Sardegna e delle regioni mediterranee. Dal punto di vista botanico la margherita non è un fiore, ma un insieme di fiori   In Italia, oltre alla Sardegna colonizza da aprile a luglio anche tutto il resto della...

Leggi tutto

La Veccia Villosa

Fiori di campo
Fiori spontanei della Sardegna

Nel ricchissimo elenco dei fiori spontanei della Sardegna la Veccia Villosa è sicuramente un delle più presenti nei panorami campestri dell'isola. Il colore viola tendente all'azzurro del fiore a forma di calice gozzuto, tappezza, con i suoi denti ineguali a fauce obliqua, il sottobosco campagnolo e collinare sardo fino ad...

Leggi tutto
Distesa di camomilla

La Sardegna è uno dei territori del Mediterraneo più ricchi di biodiversità. Dal punto di vista vegetale sul suolo dell'isola crescono infatti circa 2700 specie vegetali autoctone, di cui 2000 circa sono anche di interesse agronomico. LEGGI ANCHE: FLORA DELLA SARDEGNA LEGGI ANCHE: LE FORMICHE SARDE Nonostante la regione ancora...

Leggi tutto

Flora della Sardegna

Botanica sarda
Flora della Sardegna

Nell'isola si conservano ancora le foreste primigenie, col leccio che fu tra i primi ambientarsi, 60 milioni di anni fa. Le pinete e l'asfodelo sono stati introdotti dall'uomo.

Leggi tutto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate