Tag: Cagliari

Campus, Villasimius

Da Cagliari a Villasimius

Il tratto di costa tra il capoluogo sardo e Villasimius è un susseguirsi di alti costoni, spiagge che variano dalle piccole calette ai lunghi arenili, macchia mediterranea e un mare dai colori imprevedibili, a seconda dei giochi che luci e ...

La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

La Sella del Diavolo

  Nei dintorni di Cala Mosca e di Cala Fighera è possibile effettuare interessanti escursioni naturalistiche, storiche e archeologiche nella famosa Sella del Diavolo, il promontorio roccioso che da sud sovrasta la città. Dal piazzale della spiaggia di Cala Mosca ...

S'Antavendrace

S’Antavendrace

Il quartiere di Cagliari fu uno dei primi luoghi di persecuzione cristiana in Sardegna ma è anche la prima espansione della città dal nucleo di insediamento verso il Campidano

Tuvixeddu

Tuvixeddu

La più grande necropoli punica del Mediterraneo si trova nel cuore di Cagliari, capoluogo della Sardegna e porta d'ingresso dell'isola fin dalla prima penetrazione punica.

Storia del Poetto

Storia del Poetto

Dopo secoli di convivenza separata, Cagliari e il Poetto si incontrano solo alla fine dell'800, ma il rapporto ha rischiato di concludersi in meno di 100 anni. Oggi è la spiaggia di Cagliari e Quartu Sant'Elena.

Nostra Signora del Carmine

Nostra Signora del Carmine

Sorta dalle ceneri del bombardamento del '43, ospita vari mosaici di Aligi Sassu e il bronzeo di Franco d'Aspro. Il primo mercoledì dell'anno la cerimonia della vestizione della Madonna.

Cala Mosca, Cagliari

Cala Mosca

Arenile ciottoloso, mare turchese dal fondale profondo. Alle spalle il maestoso promontorio della Sella del Diavolo.

Il Poetto & Platamona

Il Poetto & Platamona

Un confronto storico, culturale e naturalistico delle due spiagge simbolo delle città più grandi della Sardegna, poste, quasi uno scherzo del destino una nord e una a sud. Caratteristiche a tratti simili a tratti completamente diverse

Le Saline di Cagliari

Le Saline di Cagliari

Una storia di sfruttamento dei sardi perdurato secoli. Oggi la produzione è rimasta ma al prodotto è stato riconosciuto il valore di tipicità sarda grazie alle sue inequivocabili qualità di sale dolce e delicato come già i popoli nordici avevano ...

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate