Tag: Storia della Sardegna

Editto delle Chiudende

Editto delle Chiudende

L'editto delle chiudende, emanato nel 1820 dal Regno di Sardegna, fu una riforma agraria che ebbe un impatto significativo sulla struttura sociale ed economica dell'isola. L'obiettivo principale era favorire la privatizzazione delle terre comuni, consentendo la recinzione ("chiudenda") di terreni ...

Nuraghe Serbana, Silanus

Nuraghe di Santa Sarbana

Denominazione: Nuraghe di Santa Sarbana (o di Santa Sabina) Comune di pertinenza: Silanus Tipologia: Monotorre Altezza: 8,60 metri Diametro alla base: 12,60 m Diametro camera centrale: 4,15 m Altezza copertura interna: 8,35 m Materiale costruttivo: conci di basalto Ingresso: rivolto a Sud ...

Su Nuarxi, Barumini

Civiltà nuragica

La Civiltà nuragica è stata la più importante espressione sociale, culturale, politica ed economica della presenza dell'uomo in Sardegna tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro. Questa popolazione entrò in crisi intorno al VI° secolo, quando l'isola venne presa di ...

Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Durante le campagne di scavo del 1955 presso la Grotta di San Giovanni, dirette dal paleontologo italiano Alberto Carlo Blanc, grande scopritore di testimonianze umane primitive nell'Agro Pontino (trovò il cosiddetto canale delle Acque Alte, detto anche "Canale Mussolini"), fu ...

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

Nuraghe Gulunie – Video

Un nuraghe realizzato in cima al promontorio che divide la spiaggia di Osala (Dorgali) e quella di Osalla (Orosei). L'una a sud, l'altra a nord. Il nuraghe di Osala, o di Gulunie, dal nome della zona, è uno dei pochi ...

Buggerru, monumento all'Eccidio

Eccidio di Buggerru

Il 4 settembre del 1904, presso gli impianti di estrazione della miniera di Malfidano, venne inviato l'esercito per sedare la rivolta di oltre duemila lavoratori che protestavano contro l'azienda per il trattamento economico e lavorativo a loro riservato. I militari, ...

Laveria Lamarmora

Laveria Lamarmora

Oltre 2 mila mq di lavorazione e catalogazione dei principali estratti minerari del territorio. La Laveria raggiunse il picco negli anni '30 del Novecento. Oggi, davanti a Pan di Zucchero, è uno dei più spettacolari siti del turismo minerario italiano.

Castello di Pontes, Galtellì

Castello di Pontes

Difese Galtellì dall'assalto aragonese che mirava a fare breccia nel cuore dell'isola passando dalla piana del Cedrino. La storia volle la sua caduta nel 1333. Oggi lo si può facilmente visitare

Foto di Erik Karits su Unsplash

Il Sardinia Project

Nel 1970 l'OMS dichiara la Sardegna libera dalla malaria, ma la lotta con il DDT alla zanzara-vettore, fu accompagnata da accese polemiche e molte perplessità etiche e ambientali. Ancora oggi, l'evento storico denominato Sardina Project che pose l'isola al centro ...

Case cantoniere

Case cantoniere

Quasi duecento anni di storia, tra alti e bassi, ma fondamentali nello sviluppo economico e culturale della regione.

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate