Tag: Storia della Sardegna

Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Durante le campagne di scavo del 1955 presso la Grotta di San Giovanni, dirette dal paleontologo italiano Alberto Carlo Blanc, grande scopritore di testimonianze umane primitive nell'Agro Pontino (trovò il cosiddetto canale delle Acque Alte, detto anche "Canale Mussolini"), fu ...

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

Nuraghe Gulunie – Video

Un nuraghe realizzato in cima al promontorio che divide la spiaggia di Osala (Dorgali) e quella di Osalla (Orosei). L'una a sud, l'altra a nord. Il nuraghe di Osala, o di Gulunie, dal nome della zona, è uno dei pochi ...

Buggerru, monumento all'Eccidio

Eccidio di Buggerru

Il 4 settembre del 1904, presso gli impianti di estrazione della miniera di Malfidano, venne inviato l'esercito per sedare la rivolta di oltre duemila lavoratori che protestavano contro l'azienda per il trattamento economico e lavorativo a loro riservato. I militari, ...

Laveria Lamarmora

Laveria Lamarmora

Oltre 2 mila mq di lavorazione e catalogazione dei principali estratti minerari del territorio. La Laveria raggiunse il picco negli anni '30 del Novecento. Oggi, davanti a Pan di Zucchero, è uno dei più spettacolari siti del turismo minerario italiano.

Castello di Pontes, Galtellì

Castello di Pontes

Difese Galtellì dall'assalto aragonese che mirava a fare breccia nel cuore dell'isola passando dalla piana del Cedrino. La storia volle la sua caduta nel 1333. Oggi lo si può facilmente visitare

Il Sardinia Project

Il Sardinia Project

Nel 1970 l'OMS dichiara la Sardegna libera dalla malaria, ma la lotta con il DDT alla zanzara-vettore, fu accompagnata da accese polemiche e molte perplessità etiche e ambientali. Ancora oggi, l'evento storico denominato Sardina Project che pose l'isola al centro ...

Case cantoniere

Case cantoniere

Quasi duecento anni di storia, tra alti e bassi, ma fondamentali nello sviluppo economico e culturale della regione.

Su Lionzu

Su Lionzu

La storia della lavorazione della seta in Sardegna potrebbe risalire agli scambi commerciali dei Sardi con gli antichi Cretesi nei mercati di Cnosso. Su Lionzu di Orgosolo rappresenta il sunto di una manualità raffinata maturata in secoli di esperienza.

Stintino

Stintino

Sfrattati dall'Asinara per far posto alla colonia penale, i camogliesi fondarono Stintino a fine ‘800. In meno di un secolo da borgo di pescatori disperati è diventata località turistica di fama mondiale

Murales di Sardegna

Murales di Sardegna

Dalla rivoluzione messicana ad Orgosolo, la tecnica pittorica si diffonde in Sardegna a fine anni '60 e si esplica in numerose tematiche a sfondo politico, di vita quotidiana, di rapporto con la terra e Di luoghi.

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate