Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Eccidio di Buggerru

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Buggerru, monumento all'Eccidio

Buggerru, monumento all'Eccidio

Il 4 settembre del 1904, presso gli impianti di estrazione della miniera di Malfidano, venne inviato l’esercito per sedare la rivolta di oltre duemila lavoratori che protestavano contro l’azienda per il trattamento economico e lavorativo a loro riservato. I militari, appena giunti sul posto, furono bersagliati assieme ad altri minatori favorevoli alle operazioni della dirigenza, da una violenta sassaiola da parte dei minatori. La reazione dell’esercito fu sproporzionata: venne aperto il fuoco contro i manifestanti uccidendo subito due di loro (un terzo morirà poco dopo per le ferite riportate) e ferendone altri 13.

  • LEGGI ANCHE: LA MINIERA DI MALFIDANO  

La protesta di Buggerru era stato solo l’ultimo evento di una serie concatenata di episodi simili avvenuti poco prima in Sardegna. Tra questi vi fu la Rivolta de su Connottu (Nuoro, 1868) in cui i barbaricini si ribellarono all’Editto delle chiudende (1820) che, consentendo nuove e definitive recinzioni, assegnava il godimento della proprietà perfetta al ceto medio possidente, escludendo nel contempo i non abbienti dal libero accesso e sfruttamento degli stessi. Questo provvedimento, anche se da un lato allineava la Sardegna alle normative già applicate sui territori della penisola e in molte altre regioni d’Europa, furono alla base di un malumore popolare che sfociò in azioni violente contro le istituzioni e le forze dell’ordine. Sulla scia di quei malumori si innescò la miccia alla rivolta di Buggerru in quanto la motivazione di fondo era la stessa: le classi subalterne sarde, siano essere proletarie dedite alla pastorizia o all’allevamento; siano essere proletarie impiegate nell’industria e nelle miniere, godevano di una condizioni economica precaria tra sfruttamento della mano d’opera e assenza di prospettive di riscatto.

Iglesias
Iglesias
  • LEGGI ANCHE: CARBONIA 

SFRUTTAMENTO SCHIAVISTICO 
A Buggerru come in tutte le miniere sarde le condizioni di sfruttamento dei minatori era al limite del collasso. Orari di lavoro che non permettevano una conduzione di vita salutare; condizioni di sicurezza degli impianti finalizzate allo svolgimento delle operazioni di estrazione in tempi brevi senza che venissero rispettate i tempi di lavorazione umanamente accettabili, esponendo il personale a frequenti rischi per la loro incolumità e che si traducevano spesso in incidenti invalidanti o mortali. A fronte di ciò il trattamento economico era al limite della miseria.

Ai minatori non rimaneva che tentare di resistere e di protestare organizzandosi in sindacati di rappresentanza, come ad esempio la Lega di resistenza di Buggerru che in poco tempo raggiunse le oltre 4 mila adesioni. I lavoratori, coadiuvati dalla Lega riuscirono più volte a organizzare scioperi importanti che attrassero le attenzioni dell’opinione pubblica, della dirigenza politica (almeno regionale) e soprattutto dell’azienda proprietaria dell’impianto.

Industria mineraria sarda
Reperti dell’Industria mineraria sarda (Carbonia)

LA RICERCA PARZIALE DI VERITA’ VOLUTA DALLO STATO 
A certificare questa condizione furono gli esiti della stessa commissione parlamentare di inchiesta che nel 1869 fece luce (parziale, perché escluse il comparto agro-pastorale) sulla penuria di vita che subivano i lavoratori delle miniere e delle industrie sarde. A presiedere quella commissione fu l’ingegnere minerario e deputato Quintino Sella, a cui venne affiancato il collega Eugenio Marchese già direttore del distretto minerario sardo. Dalla ricerca emerse chiaramente la disparità di trattamento dei minatori sardi rispetto a quelli del resto d’Italia.

Il 7 maggio del 1904 a seguito dell’ennesimo incidente mortale in miniera, che causò la morte di quattro persone, la protesta dei minatori raggiunse il culmine di rabbia. A ciò si aggiunse la riduzione della pausa pranzo che venne resa ufficiale il 2 settembre dello stesso anno a mezzo di una circolare firmata dallo stesso ingegner Georgiades, direttore. La rivolta dunque riprese con ancora più vigore e due giorni dopo la dirigenza chiese l’aiuto dell’esercito: i militari, giunti sul posto, dovevano essere ospitati in un edificio appositamente allestito dall’azienda per mano degli operai stessi (quelli appartenenti al reparto falegnameria). Al rifiuto della maggior parte dei lavoratori di svolgere la mansione e all’accettazione per contro di alcuni, seguì una sassaiola dei primi nei confronti dei secondi che innescò la risposta dei militari a mezzo armi da fuoco.

  • LEGGI ANCHE: LAVERIA LAMARMORA 

BUGGERRU APRI’ ALLO SCIOPERO NAZIONALE
L’eco dell’Eccidio di Buggerru, seppur nella precarietà dei sistemi di comunicazione di massa, ancora lontani dalla capillarità odierna, arrivò fino a Milano, dove, l’11 di quello stesso mese, la Camera del Lavoro dette il via ad uno sciopero generale che doveva riguardare tutta l’Italia. La risposta dello Stato fu ancora una volta all’insegna della violenza: a Castelluzzo (Trapani) il 14 settembre i carabinieri aprirono il fuoco contro i contadini che protestavano per lo scioglimento di una riunione sindacale. Fu così che dal 16 al 21 settembre venne svolto in Italia, per la prima volta, uno sciopero generale che coinvolse lavoratori di diversi settori.

Industria mineraria sarda
Reperti dell’Industria mineraria sarda (Carbonia)

 

Tag: BuggerruMiniera di MontevecchioStoria della SardegnaStoria mineraria della SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – VIDEO

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Prossimo articolo
La sura Aprente nella prima edizione comparsa in Italia (a Venezia) nel 1537

La Sharia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA