Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Miniera di Malfidano

Miniera di Malfidano

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Miniera di Malfidano

Miniera di Malfidano

La Miniera di Malfidano ebbe inizio la sua storia moderna nel 1864, quando il governo reale dette all’ingegnere francese Giovanni Eyquem di cercare del piombo sull’antico sito di estrazione già individuato dai Romani in epoca antica. Il risultato delle prime operazioni fu però oltre al ritrovamento del piombo, l’individuazione di un ricco giacimento di zinco che motivò l’imprenditore ad aprire un’apposita società mineraria, la “Malfidano” appunto, nome derivato dalla denominazione dell’area.

ESTRARRE A PIU’ NON POSSO 
Alla zona di estrazione che si trovava alle pendici del monte Caitas, si aggiunse un corpo di lavorazione finale a valle, nel vicino villaggio di Buggerru, dove, la grande spiaggia ai piedi del monte consentiva di svolgere le ultime operazioni di pulitura del materiale prima di essere direttamente imbarcato. Dopo i primi anni di avvio sperimentale in pochi anni la miniera raggiunse un regime di estrazione da primato per quell’epoca, al punto che l’azienda riuscì  a produrre quantità di piombo e zinco grezzo con picchi di estrazione nell’ordine di oltre 200 mila tonnellate che  venivano subito immesse sul mercato internazionale dei grandi affari in giro per l’Europa.  La miniera di Malfidano grazie a progressivi interventi di ammodernamento e rivisitazione venne piano piano articolata con altre infrastrutture interconnesse che servivano a completare la filiera produttiva, come ad esempio la realizzazione delle laverie, dislocate non solo nello stesso sito di Malfidano ma anche a Buggerru e a Nebida (Laveria Lamarmora) che operarono tutte a correnti alterne fino alla penultima decade dell’900.

  • LEGGI ANCHE: BUGGERRU
  • LEGGI ANCHE: MINIERA DI MONTEVECCHIO
  • LEGGI ANCHE: LAVERIA LAMARMORA 

La Miniera di Malfidano rimase registrò livelli di produzione accettabili per le richieste di mercato fino al 1928, anno in cui prima passò di mano alla società Pertusola per poi essere traghettata verso la chiusura avvenuta nel 1955 quando fu disattivato il cantiere di Caitas.

Miniera di Malfidano
Miniera di Malfidano
Miniera di Malfidano
Miniera di Malfidano
Miniera di Malfidano
Miniera di Malfidano
Tag: BuggerruStoria mineraria della SardegnaSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

Artiglieria di Nuoro
Storia

Artiglieria di Nuoro

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

Prossimo articolo
Problema del tre semplice diretto e inverso. Svolgimento esercizi

Problema del tre semplice diretto e inverso. Svolgimento esercizi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA