Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Cala Domestica

Cala Domestica

BUGGERRU

di Redazione
in Mare, Spiagge
Tempo di lettura: 4 minuti
Cala Domestica

Cala Domestica

Cala Domestica è la spiaggia più nota del territorio di Buggerru e si trova incastonata al centro di una baia tra mare turchese, alte falesie calcaree e macchia mediterranea.

LE CARATTERISTICHE DELLA SPIAGGIA

  • L’arenile: sabbia soffice dal colore ambra, bianco, dorato
  • Il colore del mare: azzurro e verde smeraldo
  • Il fondale del mare: a profondità graduale, sabbioso e a tratti roccioso. Colore azzurro e turchese.
  • Paesaggio circostante: alte falesie, dune nel retro spiaggia, ruderi di stoccaggio minerario, torre spagnola.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani, ma con attenzione
  • Parcheggio
  • Bar
  • Camping

Attività sportive:

  • Snorkeling: è possibile visitare le profondità dell’insenatura con relativa sicurezza anche per i meno esperti, anche grazie alla protezione naturale offerta dalle alte falesie che creano un fiordo naturale.

Come arrivare:

  • 10′ in automobileda Buggerru

PERCORSO

  • Cala Domestica su Google Map

Cala Domestica, la spiaggia più caratteristica del territorio di Buggerru, si trova al centro di una baia delimitata da alte falesie e sorvegliata a mare dalla torre spagnola del 1700 che, dal promontorio di sinistra, guarda ora verso il mare aperto, ora verso la spiaggia. L’arenile principale di Cala Domestica si apre con una distesa sabbiosa a grani medio-fini di colore ambrato, mentre, quello secondario, anch’esso dalla composizione farinosa, detto Cala Lunga, è situato sul lato nord e si affaccia in mezzo alle due falesie di destra.

  • LEGGI ANCHE: Le torri costiere della Sardegna 
La foto evidenzia come la spiaggia di Cala Domestica sia il risultato di un trasporto a mare di detriti naturali provenienti dalle montagne

PERICOLO TORRENTIZIO
Il paesaggio di Cala Domestica si completa di una sempre verde macchia mediterranea che si alterna, soprattutto nel retro spiaggia, ad un interessante patrimonio dunale. La spiaggia è infatti un residuale dell’incessante lavoro del corso d’acqua che, soprattutto durante i nubifragi autunnali, si ricompone e porta a mare tutto il materiale strappato dall’interno. Il regime torrentizio dell’acqua, tra portate nulle, piccole e massime, si manifesta talvolta in piene violente e devastanti, capaci di rivoluzionare l’assetto dell’alveo per poi restituirlo all’aspetto che da sempre caratterizza il paesaggio di Cala Domestica.

 

 

Il retrospiaggia dunoso di Cala Domestica
Ruderi dei magazzini di stoccaggio (Cala Domestica)
  • LEGGI ANCHE: La miniera di Montevecchio

STOCCAGGIO E TRATTAMENTO MINERARIO
La spiaggia di Cala Domestica conserva, sul lato sud, le rovine dei magazzini di stoccaggio e gli impianti di trattamento della produzione mineraria proveniente dall’interno e destinata ad essere imbarcata proprio dalla spiaggia. Qui arrivavano infatti i materiali estratti nella miniera di Canalgrande, operativa già dal 1869 e chiusa definitivamente nel 1940. Le operazioni di trasporto si svolgevano su strade in pessimo stato, spesso vecchie mulattiere difficilmente transitabili dagli automezzi di allora che contribuirono a condannare i bilanci delle imprese a ripetuti fallimenti e alla definitiva chiusura all’inizio della seconda guerra mondiale.

IL QUADRO NATURALE DI CALA DOMESTICA
L’insenatura in cui si inserisce Cala Domestica si caratterizza per l’alternanza di colori tipicamente mediterranei, tra cui spiccano il bianco delle falesie calcaree, l’azzurro e il turchese del mare, il verde scuro dei piccoli arbusti di macchia (cisto, rosmarino, erica) e ovviamente l’arenile di sabbia fine che varia dal dorato, all’ambra, al bianco candido.

UN MARE DUE SPIAGGE
La spiaggia più grande, Cala Domestica, è posta al termine di una grande e variopinta insenatura, con il braccio di mare che dopo poco più di un chilometro cede il passo a un ampio arenile. Sul lato nord invece la falesia si interrompe per dar spazio alla piccola spiaggia di Cala Lunga che è accessibile sia da monte, seguendo il sentiero minerario di Santa Barbara, che da Cala Domestica, attraverso ciò che resta di una mulattiera ricavata sulla costiera e da una comoda galleria, scavata anch’essa dai minatori dei primi del ‘900 che la usavano per agevolare il trasporto a mare dei grossi carichi. Questa piccola spiaggetta è un’insenatura perfettamente inserita tra le due falesie di destra e ospita ancora il vecchio moletto sopra cui venivano effettuati gli imbarchi.

Il fiordo di Cala Domestica

 

 

Il fiordo di Cala Domestica
Cala Domestica sulla destra e Cala Lunga a sinistra
Ruderi, Cala Domestica
Cala Domestica

LA TORRE COSTIERA DI CALA DOMESTICA
GLI SPAGNOLI LA PENSARONO E I SABAUDI LA COMMISSIONARONO DUE SECOLI DOPO
La torre di Cala Domestica è un fortilizio eretto alla fine del ‘700 per sorvegliare la costa e in particolare il fiordo strategico che porta alla spiaggia e costituiva un facile approdo a incursioni straniere. Già nel 1572 il capitano di Iglesias aveva abbozzato l’intenzione di dotare questo tratto di costa di una sorveglianza attiva, anche perché l’area era scarsamente abitata ed esposta a minacce.  Per il passaggio dalle idee ai fatti tuttavia ci vollero circa due secoli prima che il governo, questa volta sabaudo, mettesse in atto, dietro commissione all’impresario Caredda, la realizzazione della torre. I lavori iniziarono effettivamente nel 1765 e si conclusero quindici anni dopo. L’opera finita comunque fu molto diversa dalle linee progettuali tracciate dall’ingegner Daristo e tre anni dopo la torre subì già il primo crollo. Nel 1784 venne quindi rimaneggiata e migliorata soprattutto nella parte esposta a mare, tanto che si meritò il nome di Nuova Torre di Cala Domestica. Due anni dopo nella struttura poté essere finalmente ospitata la prima guarnigione, composta da due torrieri e un alcaide, mentre, le voci di spesa della torre vennero inserite nell’Amministrazione Reale delle Torri della Sardegna.

Il Corpo Reale di Artiglieria rimase in servizio ancora fino al 1843 dopo che la torre fu sottoposta più volte a interventi di restauro (1820 e 1831). Seguirono alcuni decenni di abbandono per poi essere nuovamente riutilizzata dalla Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale per la sua funzione originaria, ovvero come torre di avvistamento costiero.

La torre di avvistamento di Cala Domestica (1765)
La torre di avvistamento di Cala Domestica (1765)
Ruderi dei magazzini di stoccaggio minerario (Cala Domestica)
Cala Lunga vista dalla galleria scavata sulla falesia calcarea
Cala Domestica
Cala Lunga
Tag: BuggerruIglesiasMiniereSulcisTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Su Petrosu, Orosei
Spiagge

Su Petrosu

Orosei
Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera
Spiagge

Spiaggia di Portu de S’Ilixi

Muravera
Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)
Spiagge

Sas Linnas Siccas

Cala Liberotto, Orosei
Prossimo articolo
Kaki di Sardegna

Kaki di Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA