Torre di Barì
La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei ...
Home » Torri costiere della Sardegna
La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei ...
Tra Costa Rei e l'Ogliastra il Sarrabus si affaccia al mare con arenili da sogno Comune di pertinenza: territorio di Muravera, provincia del Sud Sardegna. Dove si trova: costa sud orientale della Sardegna, nella sub regione del Sarrabus. Significato del ...
Uno dei monumenti naturali più importanti della Sardegna Il contesto storico La località costiera de S'Archittu è stata uno dei primi punti di sbarco dei Cartaginesi in Sardegna, quando l'area era ancora saldamente in mano agli antichi abitatori della Sardegna, ...
Cala Domestica è la spiaggia più nota del territorio di Buggerru e si trova incastonata al centro di una baia tra mare turchese, alte falesie calcaree e macchia mediterranea. Le caratteristiche della spiaggia L’arenile: sabbia soffice dal colore ambra, bianco, ...
Coi suoi 6 km di fondo per 2 e mezzo di larghezza, l'insenatura naturale che si apre sulla rada di Alghero, è un concentrato di natura terrestre e marina, ma non solo, nel 1353 fu teatro di una delle prime ...
Sovrasta la spiaggia di Su Portu de S'Arena e fu il presidio alla Baia di Teulada. Fu smilitarizzata nel 1867, non prima di aver contribuito alla lotta al contrabbando.
Piccolo borgo di pescatori, ricco di storia, spiagge chilometriche di sabbia finissima e un mare cristallino.
La piaga dei saccheggi delle coste iniziò in piena dominazione bizantina e condizionò lo sviluppo economico, politico e culturale della Sardegna fino agli albori della età contemporanea.
Sabbia fine e di colore chiaro. Mare azzurro, dal fondale basso e sabbioso, adatto a bambini e nuotatori poco esperti.
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it