Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Torre del Budello

Torre del Budello

TEULADA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Torre del Budello

Torre del Budello o De Su Portu e S'Arena (Teulada)

La torre del Budello, è la postazione difensiva costruita nel 1601 dall’imprenditore di Cagliari, Pietro Porta, già proprietario della tonnara di Piscinnì.

  • Inaugurazione, dicembre 1601.
  • Dismissione, marzo 1843.
  • Smilitarizzazione definitiva, aprile 1867 (Regio Decreto del 25 Aprile 1867 che riguarda la smilitarizzazione di tutte le altre fortificazioni costiere).

GUARDIA ALLA BAIA
La Torre del Budello è una classica torre di avvistamento costiero, posta a soli 12 metri dalla riva del mare. Sovrasta la spiaggia di Su Portu de S’Arena. Il compito era quello di preservare gli ingenti traffici commerciali, da e per la costa, sulla Baia di Teulada, che transitavano alla foce del Rio Leonaxiu e del grande stagno di Teulada. La Torre del Budello, comunicava direttamente con le altre torri del comprensorio: la torre di Malfatano, di Porto Scudo e di Sant’ Isidoro.

  • LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DELLA TORRE DEL BUDELLO

DESCRIZIONE DELLA TORRE DEL BUDELLO

  • Altezza: 11,80 metri
  • Diametro esterno: 10,2 metri
  • Ambiente interno: una sola stanza
  • Volta: a cupola con pilastro centrale
  • Dotazioni e arredi: troniera, caminetto, botola per cisterna, scala di accesso alla piazza d’armi.

L’ARMATURA
La Torre del Budello ha avuto un’armatura costante dal suo primo comandante (Costantino Melis nel 1603) fino alla sua dismissione nel 1867. Diverse figure militari si sono integrate nel corso delle varie dominazioni sarde, Aragonese e Piemontese:

  • un comandante;
  • un artigliere;
  • tre o quattro soldati.

LA LOTTA AL CONTRABBANDO
Sotto il dominio Piemontese, la Torre del Budello fu ristrutturata assieme alle altre del comprensorio che furono ritenute idonee ad una nuova funzione militare. La spesa investita fu di 540 Lire sarde. Dalla metà dell’800, la Torre del Budello diversifica la sua specificità che oltre a servire come presidio militare è utilizzata per la lotta al contrabbando, grazie anche alla costruzione in muratura di apposita scala esterna.

  • LEGGI ANCHE: LE TORRI COSTIERE DELLA SARDEGNA

Tag: AragonesiStoriaTeuladaTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
Carloforte

Carloforte

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA