Porto Conte
Coi suoi 6 km di fondo per 2 e mezzo di larghezza, l'insenatura naturale che si apre sulla rada di Alghero, è un concentrato di natura terrestre e marina, ma non solo, nel 1353 fu teatro di una delle prime ...
Home » Aragonesi
Coi suoi 6 km di fondo per 2 e mezzo di larghezza, l'insenatura naturale che si apre sulla rada di Alghero, è un concentrato di natura terrestre e marina, ma non solo, nel 1353 fu teatro di una delle prime ...
Il maniero di Ugolino dela Gherardesca rappresentava il dominio pisano sulla valle del Cixerri. Oggi è possibile visitarlo.
Dal cuore del Goceano una testimonianza delle guerre medievali in Sardegna
La fortezza fu l'ultimo baluardo di frontiera per il Giudicato di Arborea. Protagonista della Battaglia di Sanluri, con la sua caduta finita a fil di spada, gli aragonesi si spianarono la strada verso la presa di Oristano
Sovrasta la spiaggia di Su Portu de S'Arena e fu il presidio alla Baia di Teulada. Fu smilitarizzata nel 1867, non prima di aver contribuito alla lotta al contrabbando.
Il simbolo del dominio aragonese venne quasi raso al suolo con la dinamite. Lo vollero i sassaresi che pagarono di proprie tasche il nuovo e costoso esplosivo per cancellare quel simbolo. Oggi è visitabile parte di ciò che rimane
La piaga dei saccheggi delle coste iniziò in piena dominazione bizantina e condizionò lo sviluppo economico, politico e culturale della Sardegna fino agli albori della età contemporanea.
Partecipò come sistema difensivo alla guerra di Arborea contro Aragona, ma nel 1409 cadde definitivamente in mano agli invasori
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it