Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Porto Conte

Porto Conte

ALGHERO

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 6 minuti
Porto Conte

La baia di Porto Conte è un’insenatura naturale della Riviera del Corallo e si trova lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, tra i promontori carsici di Capo Caccia e Punta Giglio. Davanti, si apre la rada di Alghero, da cui dista circa 20 km.

 

LA BATTAGLIA DEL 1353: GLI ARAGONESI SBARAGLIARONO GENOVA
La Baia di Porto Conto nella storia della Sardegna ha rivestito un ruolo di primo piano soprattutto nelle prime epoche storiche, quando il Mare di Sardegna era crocevia di costanti scambi commerciali e teatro di frequenti battaglie navali. Quando poi, gli aragonesi, puntarono lo sguardo sulla Sardegna, la Baia di Porto Conte, fu una delle prime zone di attacco individuata dallo spionaggio dell’Impero. Grazie alla sua particolare orografia infatti, questo punto costituiva un facile e sicuro approdo per le imbarcazioni e i traffici commerciali, da e per la Sardegna occidentale, e qui, non a caso, in quel tempo, i Genovesi erano diventati i principali fruitori e custodi del sito. Un’operosità che fu messa definitivamente a soqquadro nel primo confronto militare con gli aragonesi, guidati il 27 agosto del 1353, da Pietro IV d’Aragona. La battaglia navale fu così cruenta che le perdite tra i liguri furono davvero ingenti: morì un migliaio di genovesi e altri 3.500 furono fatti prigionieri. Oltre 2 mila persone rimasero ferite gravemente.

LA GEOGRAFIA DI PORTO CONTE
La baia di Porto Conte misura, dall’imboccatura al fondo, 6 km e una larghezza di circa 2,5 km. La costa si articola tra piccole insenature, dirupi e il lungo arenile della spiaggia di Mugoni.

La Baia di Porto Conte è un tratto di costa compresa tra Capo Caccia e Punta Giglio, ed è caratterizzata da ampi tratti di falesie alternate a rilievi più dolci: l’entroterra dopo un primo tratto in pianura, lascia spazio a basse colline ricoperte da vegetazione tipicamente mediterranea. La struttura geologica di quest’angolo di Sardegna è caratterizzato dalla dominanza della roccia calcarea che, al confine col mare, ha subito vari modellamenti da cui si sono originate numerose grotte carsiche. Tra i rilievi più elevati spiccano Punta Cristallo (326 m s.l.m.) e il monte Doglia (442).

IL CLIMA
Nell’area di Porto Conte, il clima, è tipicamente sardo-mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi ed estati calde e secche. La temperatura media annua oscilla tra i 16 ed i 17 °C, mentre, le precipitazioni, non superano di molto i 600 millimetri l’anno. I venti dominanti sono il maestrale ed il libeccio che rendono Porto Conte particolarmente apprezzato per gli appassionati di vela.

IL PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO CONTE
La Baia di Porto Conte è un comprensorio naturale di notevole bellezza, sottoposto a rigidi regolamenti di salvaguardia e disciplinati dall’omonimo Parco Naturale Regionale di Porto Conte, istituito nel 1999 a tutela di una superficie pari a 5.350 ettari, totalmente ricadente nel territorio amministrativo del comune di Alghero.

Recapiti per escursioni libere o guidate:

  • Telefono: 079.945.005
  • Fax: 079.946.507
  • Mail: info@parcodiportoconte.it
  • Sito web: www.parcodiportoconte.it

LA FLORA
La flora nella Baia di Porto Conte è molto variegata. Tra le specie più interessanti vi sono:

  • Formazioni arboree diffuse
  • Cespugli
  • Sottobosco
  • Di nicchia

Il patrimonio arboreo della Baia di Porto Conte è dominato prima di tutto dalla lecceta (specialmente a Punta Giglio) e dalla conifera: quest’ultima deve la sua esistenza al cantiere forestale dell’Ente Foreste della Sardegna, racchiuso tra la costa nord del golfo e le pareti a Picco di Torre Pegna, di Punta Cristallo e Punta Gessiere.

Le formazioni cespugliose che rivestono il territorio invece sono: il cisto marino, il rosmarino, la betonica fetida, la ginestra di Corsica, il timo, la timelea e l’elicriso. Presenti anche se meno diffuse il fiordaliso spinoso, l’astragalo dragante, l’euforbia delle Baleari e lo statice delle ninfe.

Sulla costa i piccoli arbusti dell’astragalo di Terracciano, la ginestra sarda e la stregona spinosa convivono insieme a specie erbacee come il giglio marino, la silene nodulosa, il geranio corso, la finocchiella di Bocconi, il caglio di Schmid, la pratolina spatolata, l’aglio paucifloro, lo zafferanetto di Requien, lo zafferano minore, il gigaro, l’asfodelo e l’ortica verdescura.

Tipici della Baia di Porto Conte sono pure il corbezzolo, il pungitopo, l’asparago pungente e l’asparago bianco, il ciclamino primaverile. Ovviamente non mancano altre tipicità sarde come il ginepro fenicio, il lentisco, la fillirea, l’olivastro, l’euforbia arborescente e quella cespugliosa, la palma nana, il trifoglino legnoso, il cisto rosso ed il cisto femmina.

Concentrate in determinate zone della Baia vi sono poi altre specie che hanno popolato sopratutto le falesie rocciose di Capo Caccia e Punta Giglio: il finocchio marino, la camphorosma, il senecio, il mesembriantemo, il cavolo marino, il malvone delle rupi, la ruta d’Aleppo, il porraccio e la violacciocca selvatica mentre, la dove il sole risparmia qualche raggio, vegetano il polipodio meridionale, la cedracca ed il narciso giallo.

LA FAUNA
Tra le specie animali che hanno scelto la Baia di Porto Conte come loro dimora figurano grandi e piccoli mammiferi, uccelli di varia tipologia e, assai meno diffusi, i rettili.

  • LEGGI ANCHE: CALA DELL’ARGENTIERA

I MAMMIFERI
I mammiferi che popolano le aree della Baia di Porto Conte sono da sempre il cinghiale, la donnola, la volpe il coniglio selvatico e la lepre sarda. Negli anni settanta invece furono reintrodotti, nelle aree specifiche gestite dall’Ente Foreste, i daini, i cavallini della Giara e gli asinelli bianchi provenienti dall’Asinara.

GLI UCCELLI

  • Gli stanziali del bosco
  • Gli uccelli migratori
  • Gli uccelli acquatici
  • I rapaci
  • Gli uccelli marini

Tra i cieli e il sottobosco della Baia di Porto Conte, non manca chiaramente una ricca e variegata popolazione di uccelli, come la pernice sarda, l’occhiocotto, la magnanina, lo zigolo nero e lo scricciolo. Nelle aree più boscose si possono osservare anche il fringuello, la cinciarella, la cinciallegra e il picchio rosso maggiore. Mentre, tra gli uccelli migratori, fanno tappa da queste parti la tortora, il colombaccio, il balia selvatico e la beccaccia.

Sebbene geograficamente sia un sito molto distante dalla baia di Porto Conte, per motivi naturalistici è stato incluso nell’omonimo parco, e quindi anch’esso sottoposto a vincoli ambientali, pure lo stagno del Calich, che, alla fine degli anni trenta, è stato collegato con il mare da un canale artificiale. Quest’area umida rappresenta un importante ecosistema per gli uccelli acquatici come il cavaliere d’Italia, la garzetta, l’airone cenerino, il fenicottero rosa, il germano reale, il tuffetto, lo svasso maggiore, il cormorano, la folaga ed il fraticello.

  • LEGGI ANCHE: L’ISOLA DELL’ASINARA 

I rapaci sono rappresentati dal falco pellegrino, dallo sparviere, dalla poiana, dal gheppio e dal barbagianni. Tra le scogliere nidifica oltre al corvo imperiale, il rarissimo grifone, la cui presenza è segnalata anche più a sud, presso Capo Marrargiu. Gli uccelli marini più presenti, sono la berta maggiore, la berta minore e l’uccello delle tempeste, oltre al gabbiano corso ed al marangone dal ciuffo che nidificano presso Cala della Barca.

I RETTILI
Nella baia di Porto Conte i rettili presenti sono la testuggine comune e la più rara marginata.

  • PORTO CONTE SU Google Map

Tag: AlgheroAragonesiCosta occidentale della SardegnaGenovesiGiudicatiLocalitàNord SardegnaOasi naturalistiche della SardegnaParchi naturalistici della SardegnaPisaniTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Punta Molentis

Punta Molentis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA