Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Asinara

Asinara

PORTO TORRES

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
Asinara

L’isola dell’Asinara (comune di Porto Torres) con i suoi 50 km2 di estensione è la seconda isola sarda per dimensioni dopo Sant’Antioco e si trova a largo della punta nord – occidentale della Sardegna. La sua orografia si caratterizza per la forma sinuosa e allungata che ha dato origine al nome (dal termine romano ‘Sinuaria → Asinara’). L’isola, nel 1885, diventa colonia penale ricalcando il modello della colonia penale agricola di Pianosa, nata trent’anni prima e che proponeva l’integrazione della pena detentiva con la pratica di attività lavorative (agricole e di allevamento soprattutto) per rendere meno alienante lo stato di carcerazione. Per la realizzazione dei primi plessi all’Asinara, furono espropriati i terreni dei 500 abitanti che da generazioni si erano stanziati stabilmente sull’isola: soprattutto genovesi, camoglini, ponzesi e qualche famiglia di origine napoletana. Il disegno di legge per la creazione della struttura, suddivisa progressivamente in ben 12 diramazioni, fu dell’allora ministro dell’Interno Agostino De Pretis, che riteneva il carcere un’utilità ambivalente, per il governo e per i detenuti.

  • LEGGI ANCHE: STINTINO 

Le 12 diramazioni del Carcere dell’Asinara:

  1. Fornelli – Massima sicurezza
  2. Santa Maria – Detenuti reclusi per lo spaccio di sostanze stupefacenti soprattutto stranieri. Chiamata per questo “legione straniera”.
  3. Tamburino – Detenuti accusati di violenza carnale, stupri, pedofilia. La procedura di isolamento di questi pochi detenuti (massimo 10 o 15) era richiesta per evitare che gli stessi subissero violenze nei carceri affollati a ritorsione dei loro crimini.
  4. Stretti – Aperto nel 1918, rimase operativo per quarant’anni e poi essere abbandonato perché ubicato in un luogo difficilmente accessibile. rimase operativo dal 1918 a a
  5. Campu Predu
  6. Campo Faro
  7. Trabuccato – Aperto al termine del primo conflitto mondiale, era riservato a chi doveva scontare pene leggere
  8. Cala d’Oliva – Massima sicurezza
  9. Diramazione Centrale
  10. Bunker
  11. Nuova sezione
  12. Case Bianche – Elighe Mannu – Sa Conca

I motivi di questa suddivisione erano legati al diverso trattamento che i carcerati ricevevano a seconda del loro grado di pericolosità e del tipo di pena da scontare. Quasi tutti i raggruppamenti prevedevano l’integrazione della pena detentiva con la pratica di attività agricole e di allevamento.

  • Fornelli, è stata aperta all’inizio del ‘900 ospitando una cinquantina di detenuti. Questo carcere era una colonia agricola penale e i carcerati lavoravano nell’allevamento e nell’agricoltura. Dopo la parentesi delle due guerre mondiali in cui il penitenziario fu adibito a tubercolario per cercare di arginare la grande diffusione della tubercolosi in Sardegna, negli anni ’70 fu rimodulato in un carcere di massima sicurezza che andava ad ospitare famosi brigatisti (tra cui Curcio e Franceschini) e implacabili banditi dell’Anonima Sarda. Seguì la temporanea chiusura negli anni ’80, per poi trovare una nuova apertura in risposta ai gravi attentati mafiosi del 1992, che obbligarono lo Stato a rendere operativo il Nuovo Ordinamento Carcerario con l’applicazione del noto 41 Bis e il ripristino del carcere di massima sicurezza. La storia di Fornelli è legata anche a quella criminale del bandito sardo Matteo Boe, entrato nella memoria per essere stato l’ unico, in 112 anni, ad essere riuscito a scappare: il primo settembre 1986, dopo aver immobilizzato la sentinella, assieme al complice Salvatore Duras (in carcere per furto), riesce a scappare in mare aiutato dalla moglie di Matteo Boe, Laura Manfredi, che li aspetta in mare a bordo di un gommone preso a noleggio. Duras, viene riacciuffato dopo pochi giorni in Sardegna, Boe invece, dapprima fugge in Corsica e poi ricomincia la sua attività criminale, tra cui il rapimento di Farouk Kassam, a cui venne mutilato l’orecchio durante il sequestro.

  • Cala D’Oliva è il piccolo borgo fondato dai camoglini che per primi realizzarono un centro urbano nell’isola dell’Asinara. Gli abitanti rimasero all’Asinara fino al 1885, quando, per volontà dello Stato, gli furono espropriate le case e costretti ad andare via perché all’Asinara si voleva la creazione del nuovo quartier generale carcerario ( gli abitanti di Cala d’Oliva insediarono la dove sarebbe poi sorta Stintino. Vedi: http://www.informati-sardegna.it/?m=news&id=1161 ). Dalle abitazioni di Cala d’Oliva furono ricavati gli alloggi per il personale penitenziario, la chiesa, la scuola e il domicilio della direzione carceraria.

FALCONE, BORSELLINO E TOTÒ RIINA
Nell’agosto del 1985, presso la Foresteria di Cala d’Oliva, soggiornarono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino dove redarono l’istruttoria per il maxi processo alla mafia che si aprì l’anno seguente. Tra i molti detenuti della storia criminale italiana che sono stati reclusi in questo carcere, figurano i mafiosi sottoposti al regime del carcere duro (secondo l’articolo 41-bis della legge del 26 luglio 1975, n. 354) come i capi mafia Totò Riina e Leoluca Bagarella nonché il capo della nuova camorra organizzata Raffaele Cutolo.

INFORMAZIONI UTILI

Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità nell’ambito del sistema INFEA – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale della Sardegna,

  • Indirizzo: via Josto, 7, 07046, Porto Torres
  • Telefono: 079 503388
  • Mail: ceas@asinara.org
  • Facebook: https://www.facebook.com/ceasinara/info?tab=page_info
  • Sito web: www.parcoasinara.org

Sinuaria Escursioni Asinara

  • Indirizzo: via Campania, 3, 07046, Porto Torres
  • Telefono: 333 467 9085 – 334 3451596
  • Sito web: www.sinuaria.org
Tag: Golfo dell'AsinaraOasi naturalistiche della SardegnaParchi naturalistici della SardegnaPorto TorresSistema penitenziario sardoStintinoStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
La Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA