Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Stintino

Stintino

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Stintino

Stintino è oggi una delle località turistiche della Sardegna più famose nel mondo, ma la sua storia è molto recente e non si rifà certamente all’economia turistica che riguarda l’esplosione economica dell’ultimo trentennio, bensì, agli avventurosi insediamenti di alcune famiglie di pescatori di origini camogline che, dopo l’istituzione della colonia penale nella vicina Asinara (1885), furono sfrattate dalle loro abitazioni a Cala d’Oliva. Oltre ai camogliesi, all’Asinara avevano vissuto fino ad allora anche ponzesi (sempre pescatori) e sardi (pastori ed agricoltori). Le destinazioni delle varie famiglie furono varie: Porto Torres, Sassari e l’entro terra della Nurra, ma alcune si stanziarono in quella stretta penisola che ora si trova tra Porto Vecchio e Porto Nuovo al centro di Stintino. Il sito fu acquistato con i soldi (750 lire per ogni famiglia) ottenuti dallo Stato per vie legali, dai primi abitanti sfrattati da Cala d’Oliva. Il nuovo borgo fu chiamato Cala Savoia e successivamente isthintìnu o sthintìnu, dal termine sassarese intestino o budello, poi italianizzato in Stintino. Il termine si riferiva chiaramente alla forma frastagliata e irregolare di quel tratto di costa.

AGGRAPPARSI ALL’IDENTITÀ
Per molte di quelle persone tuttavia, lo sfratto dall’Asinara fu vissuto come un fortissimo trauma, tanto che alcuni chiesero – invano – almeno di poter essere sepolti all’Asinara. La fondazione, il 1º gennaio 1865, della Confraternita religiosa della “Beata Vergine della Difesa” (patrona del paese) fu una dovuta consolazione e, solo nel 1904, con l’istituzione della “Società mutua cooperativa fra i pescatori di Stintino” composta dai primi 68 soci, Stintino ebbe un’identità definitiva con la pesca che divenne, ben presto, la principale fonte economica della comunità . In particolare la pesca del tonno, dei ricci, dei crostacei e dei frutti di mare, di cui oggi, si ricorda la storia anche nel Museo della Tonnara (tel. 079 520081), collocato sulla banchina del porto e aperto nel 2013.

STINTINO OGGI
Stintino oggi è un comune italiano che si trova nell’ultimo lembo di terra sarda, la dove la piana della Nurra interrompe la sua emersione e lascia il posto alle acque dell’Asinara. L’isola, situata a breve distanza, ma di competenza territoriale del Comune di Porto Torres, ospita il Parco Nazionale dell’Asinara, istituito nel 1997. Dal porto turistico
di Stintino partono i collegamenti più vicini con l’isola dell’Asinara.

  • LEGGI ANCHE: L’ISOLA DELL’ASINARA

LUOGHI D’INTERESSE
La costa e il territorio stintinesi sono oggetto di forte attrazione turistica, che raggiunge il picco certamente durante la stagione estiva, specialmente per ciò che riguarda il turismo balneare, ma non smette di offrire anche altri motivi di interesse nel resto dell’anno.

  • LE PERLE DI STINTINO – La principale attrattiva turistica è sicuramente la spiaggia de La Pelosa, che si trova si affacciata sul Golfo dell’Asinara con una sabbia bianca finissima e un mare azzurro-turchese dal fondale assai basso. Subito accanto si trova la spiaggia della Pelosetta, più piccola della prima, dove si trova l’isolotto della torre aragonese (raggiungibile anche a piedi). La struttura fu costruita nel 1578 è chiamata Torre della Pelosa. Nelle immediate vicinanze, sempre in direzione nord, si trova pure l’Isola Piana (comune di Porto Torres) che ospita invece la Torre della Finanza: 18 metri di altezza, edificata sempre nel ‘500 e restaurata nel 1931.
  • IL VERSANTE ORIENTALE – Sulla costa orientale altre spiagge da menzionare sono, da ovest a est: Le Saline, Il Gabbiano, L’Ancora, Ezzi Mannu, Pazzona e Punta Negra.
  • IL VERSANTE OCCIDENTALE – Il litorale occidentale della costa di Stintino, invece, quella bagnata dal Mar di Sardegna, detto “mare di fuori” si presenta invece con un alternanza di scogliere, sassi e cale di sabbia, come Biggiu Marinu (conosciuta anche come Valle della Luna), Coscia di Donna e Cala del Vapore.

LO STAGNO DI CASARACCIO
Lo stagno di Casaraccio – 85 ettari di estensione per 2 metri di profondità massima – è un’importante zona umida della Sardegna che si trova a 3 chilometri dall’abitato di Stintino, nella penisola di capo Falcone, parte occidentale del golfo dell’Asinara. La sua importanza naturalistica è stata tutelata nel 1996, con l’inclusione dell’area nell’Oasi permanente di protezione faunistica e di cattura. Lo stagno si trova racchiuso tra basse colline e il mare, con cui comunica attraverso un canale artificiale necessario a consentire il ricambio idrico. L’acqua è dunque salmastra e ospita un ventaglio di specie faunistiche di notevole interesse:

Avifauna migratoria:

  • Albanella minore
  • Albanella reale
  • Avocetta
  • Beccapesci
  • Calandra
  • Calandrella
  • Calandro
  • Cavaliere d’Italia
  • Combattente
  • Cormorano
  • Falco di palude
  • Falco pescatore
  • Fenicottero
  • Fraticello
  • Gabbiano corso
  • Gabbiano roseo
  • Garzetta
  • Magnanina
  • Martin pescatore
  • Mignattino
  • Occhione
  • Pellegrino
  • Piro piro boschereccio
  • Piviere dorato
  • Sterna comune
  • Sterna zampenere
  • Tottavilla

Anfibi:

  • Raganella sarda
  • Rospo smeraldino

Rettili:

  • Biacco
  • Lucertola campestre
  • Testuggine comune

Uccelli:

  • Calandrella
  • Calandro
  • Sterna comune
dsc_0700-2779984
Tag: Golfo dell'AsinaraLa PelosaLocalitàStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Orani, panorama
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
La pera sarda

La pera sarda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA