Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La pera sarda

La pera sarda

Agricoltura sarda

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
La pera sarda

L’agronomia locale è l’espressione più autentica del rapporto tra il territorio e le genti che lo abitano o l’hanno abitato, così come, al tempo stesso, nell’ambito delle scienze agrarie, la frutticultura tradizionale rappresenta più nel dettaglio lo sviluppo sostenibile di una popolazione. Nell’agricoltura sarda le pere sono il risultato di un esperimento agronomico secolare tutt’altro che scontato ma eccezionalmente realizzato: in una terra esposta alle alte temperature e a lunghi periodi di siccità , fin dall’antichità , è stato, infatti, possibile coltivare e raccogliere frutti dissetanti e nutrienti composti per l’85% di acqua.

Albero di pero selvatico sardo sulle pendici di una collina
Albero di pero selvatico sardo sulle pendici di una collina
  • LEGGI ANCHE: LA MEZZA RIVOLUZIONE AGRICOLA SARDA

La pera sarda

Fin dal medioevo, in Sardegna, le pere selvatiche erano tra i prodotti spontanei della terra più ricercati perché, in una regione così povera di aree coltivabili, potevano sfamare la popolazione. Prima dei moderni sistemi di conservazione, la pera, veniva efficacemente stoccata nel fruttaio per poi diventare scorta alimentare durante l’inverno. Alcune specie si raccoglievano addirittura in autunno e si facevano maturare in cantina, tenute sott’acqua, dentro un’anfora di terracotta e consumate fresche oppure mischiate nell’insalata con peperoni, aceto, acciughe e olive.

La pera sarda: un frutto moderno

Le pere sarde sono conosciute oltre che per le loro peculiarità organolettiche dai sapori forti e decisi, pure per la loro eccezionale resistenza alle malattie: secondo alcuni recenti studi accademici specialmente i frutti del Nuorese e della Barbagia sono capaci di bloccare il gene della micotossina “penicillium espansum“. La pera sarda, inoltre, è da anni oggetto di studio dell’Università di Cagliari, in particolare, il liofilizzato di pera “Vacchesa”, è stato riconosciuto un utile collaboratore in ambito odontostomatologico, perché in grado di combattere l’alitosi dovuta a disordini dentari e attivarsi efficacemente nella lotta ai radicali liberi dopo operazioni al cavo orale. Lo stesso liofilizzato è anche un eccellente cicatrizzante già nel mirino dei nuovi sistemi di cure naturali.

Pero selvatico in fiore
Pero selvatico in fiore

Le pere sarde: alcune varietà

In Sardegna le pere autoctone più conosciute e richieste, seppur da un mercato di nicchia sono:

  • la pera Camusina
  • la pera San Domenico
  • la pera Bau
  • la pera Olzale

Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali

La Pera Camusina

La Pera Camusina è una varietà autoctona sarda a rischio di estinzione. Pochi coltivatori ancora la producono, ma la richiesta del mercato potrebbe ripartire sulla scia delle sue riscoperte specificità e risvegliarne la filiera. Si tratta di una pera piccola, carnosa, con polpa bianca e mediamente succosa. La pera Camusina fu introdotta nell’isola durante la dominazione romana e corrisponde, secondo alcuni studiosi, ad una varietà già presente nel pompeiano. Secondo altri, sarebbe originaria della città ligure di Camogli (camusino → camoglino), in quanto, il nome italiano sarebbe proprio “camoglina”. La pera Camusina non è una campionessa di durabilità , dopo appena due giorni dalla raccolta comincia a scadere, ma se mangiata in tempo è in grado di fornire all’organismo un’eccellente quantità di poilifenoli, capaci di neutralizzare i radicali liberi.

La Pera Camusina
La Pera Camusina

Altre varietà di pere sarde sono la “San Domenico” e la “˜Bau”, ricercate dal mercato per la produzione di succhi di frutta industriali. Gli effetti salutistici del consumo in Sardegna della pera “Olzale” pare invece che abbiano legami diretti con la longevità di alcune popolazioni ultracentenarie dell’Ogliastra. Si tratta di una pera dalla polpa dura e coriacea, molto aspra e con effetti astringenti perché ricca di tanino. Sebbene non possa essere consumata appena raccolta, questa pera dà il meglio di se dopo che “ammazzisce”, dopo cioè che ha “riposato” tra la paglia in luoghi ventilati, in modo che i tannini si trasformino in zuccheri e la polpa si ammorbidisca. Pure il sapore nel frattempo è cambiato e si è orientato verso il dolce, dando al frutto una certa prelibatezza. In Sardegna, questa pera, si mangia quando diventa nera; la si taglia a metà e la si imbocca con un cucchiaino.

La Pera Italica

La pera è una frutta fresca tipicamente mediterranea originaria dell’Europa sud-orientale e dell’Asia occidentale. Nella Magna Grecia già 350 anni prima di Cristo, la coltivazione della pera era una realtà consolidata, perché si conoscevano sia numerose varietà selvatiche che coltivate, come riporta lo stesso autore greco Teofrasto.

Particolare di un tronco di Pero selvatico sardo
Particolare di un tronco di Pero selvatico sardo

In epoca romana la produzione delle pere venne perfezionata al punto che i contadini del meridione italico potevano scegliere su ben 40 varietà di pera, certamente nulla a confronto delle attuali 5 mila presenti sul mercato mondiale attuale.

Durante l’Alto Medioevo l’Italia non era ancora una grande produttrice di pere: la coltivazione era anche scoraggiata dalle informazioni mediche che sconsigliavano il consumo di frutta in generale. Solo a partire dal 1400, l’agronomia riscopriva la coltivazione dell’albero da frutto e, con i primi scambi commerciali verso le Americhe, pure Messico e California, divenivano ben presto nuove aree di coltivazione. Il consumo della pera tuttavia era ancora riservato a poche persone appartenenti a riservatissime classi sociali, come l’aristocrazia e l’alta borghesia. La pera sarebbe diventata alimento di massa solo nel ‘900 quando la frutta non fu più considerata un “cibo di sfarzo della tavola borghese”.

Le gravi conseguenze dell’omologazione commerciale

Oggi la maggior produttrice di pere è la Cina (ne detiene il 50% della produzione mondiale), seguita dall’Italia e dagli Stati Uniti. Il Bel Paese detiene il primato europeo di produzione di pere, seguito da: Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Francia e Germania. A partire dagli anni ’70 l’Europa ha razionalizzato la varietà produttiva, puntando sempre di più sulle pere più richieste dal mercato, determinando la scomparsa di molte varietà locali, soprattutto quelle prodotte dei piccoli coltivatori.

Pera selvatica sarda
Pera selvatica sarda

Il mercato mondiale dell’agricoltura

La drastica riduzione delle varietà di pere coltivate, ha determinato nel giro di trent’anni, pesanti conseguenze sul piano sociale e ambientale. La marginalizzazione di certe agricolture storiche ha prodotto il depauperamento e l’inquinamento dei suoli, la perdita delle diversità paesaggistiche e aumentato i rischi alimentari. Interrompendo il legame stretto tra coltivazioni e allevamenti (in Sardegna era lo stesso pastore che durante il tragitto di transumanza, innestava il pero selvatico per poi avere un frutto a portata di mano al rientro, per se, e per il bestiame) sono state messe in crisi molte efficaci soluzioni di letamazione, di riciclo e di residuo colturale, nonché il processo delle rotazioni. La semplificazione ambientale ha poi causato l’allontanamento della fauna selvatica e, con la scomparsa della tecnica del terrazzamento (non adatta al transito dei macchinari agricoli) si è esposto il territorio al grave rischio idrogeologico che oggi è cronaca locale negli autunni italiani.

Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Tag: Agricoltura della SardegnaCulturaFrutta di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Castiadas

Castiadas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA