Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Punta Molentis

Punta Molentis

VILLASIMIUS

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Punta Molentis
  • L’arenile: sabbia fine e di colore chiaro
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso nel primo tratto, poi profondo e roccioso, quindi di nuovo sabbioso
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea. Alle sue spalle, una collina sulla quale si trovano resti di un nuraghe.
  • Dove si trova: versante meridionale della Costa Rei

CURIOSITÀ

  • “Mira el dito” – Su questa spiaggia nel 1997 venne girato uno spot pubblicitario per la multinazionale Ferrero, divenuta famosa non solo per lo slogan ” Mira el dito”, ma anche per lo splendido scenario mozzafiato che fece da sfondo: la spiaggia di Punta Molentis.


ORIGINE DEL NOME E CONTESTO AMBIENTALE
L’origine del nome della spiaggia “Punta Molentis” è da ricercare nel vocabolo sardo “molente” che in italiano significa “asino“. Da queste parti, il noto quadrupede da soma, era infatti impiegato come mezzo di trasporto del granito, la roccia magmatica che un tempo veniva estratta in abbondanza nelle coste di Villasimius.

  • LEGGI ANCHE: CAVA USAI
Punta Molentis (Villasimius)
Punta Molentis (Villasimius)

 

IL GRANITO DI VILLASIMIUS
Punta Molentis, come Cava Usai, era un sito di estrazione del granito molto noto sin dall’antichità e sfruttato a periodi alterni fino alla prima metà del secolo scorso. L’ultima impresa era stata avviata da due fratelli toscani nel 1850 e successivamente passata di mano ad imprenditori locali (gli Usai). In questo posto già gli Antichi Romani si erano interessati dell’estrazione del granito. La costa di Villasimius offriva una varietà di roccia meno pregiata rispetto a quello di Capo Testa (Santa Teresa di Gallura) ma la logistica di estrazione e carico del materiale erano identici per entrambi i siti. La fortuna infatti volle che il granito si trovasse subito sulla costa e la vicinanza al mare riduceva i costi e i tempi di carico dei manufatti sulle navi. A Punta Molentis e a Cava Usai, sono ancora visibili tra le rocce i tagli netti ad opera dell’uomo che si mischiano alle lavorazioni spontanee della natura. In questi posti, come è noto, le forti raffiche di maestrale, che i Romani chiamavano chorus o circius, spirano a velocità che può raggiungere i 120 km/h. Un vento asciutto che in Sardegna, alle porte dell’inverno, si può trasformare in pericolosa burrasca in grado di agitare le acque, smuovere detriti sabbiosi e sradicare grossi alberi.

L’ARENILE DI PUNTA MOLENTIS E IL PAESAGGIO CIRCOSTANTE
La spiaggia di Punta Molentis è composta da un arenile a grana fine di colore brillante. Alle spalle si erge la collina di oltre 100 metri rivestita di profumatissima macchia mediterranea, in cima alla quale, è possibile visitare l’omonimo nuraghe. Le rocce che si trovano sul retro spiaggia si alzano a varie altezze che possono raggiungere anche i 15 metri. Tra gli interstizi sussiste una robusta vegetazione obbligata a non raggiungere altezze imponenti per resistere alle forti raffiche di maestrale.

Punta Molentis (Villasimius)
Punta Molentis (Villasimius)

IL GINEPRO COCCOLONE
Una delle piante maggiormente presenti a Punta Molentis è il Ginepro Coccolone (Juniperus oxycedrus), una nota sottospecie del Ginepro Rosso, il cui nome è dovuto ai galbuli, i falsi frutti detti “coccole” di cui si cibano molti uccelli, le volpi e le donnole. La presenza di questo albero garantisce una certa resistenza delle dune e funge da frangivento naturale per il bosco retrostante. In grado di resistere bene all’areosol marino produce un legno compatto e molto profumato, di colore giallastro all’esterno e rossastro nella parte centrale. Gli artigiani della zona un tempo sottoponevano questo legno a levigatura e intarsiatura per realizzare statue, imbarcazioni solai e travature. Dalla distillazione del legno di coccolone si ottiene un olio utile sia in medicina per curare alcune affezioni della pelle, sia in veterinaria per combattere la scabbia e le ulcere dei bovini. I galbuli infine sono ricercati per fare marmellate, conserve oppure liquori di tavola.

  • PUNTA MOLENTIS SU GOOGLE MAP
Punta Molentis (Villasimius)
Punta Molentis (Villasimius)
Punta Molentis (Villasimius)
Punta Molentis (Villasimius)
Tag: SpiaggeSud SardegnaVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Berchida, l'arenile. Siniscola.
Spiagge

Berchida – Video

Siniscola
Osalla di Orosei
Spiagge

Osalla

Orosei
Osaledda di Orosei
Spiagge

Osaledda

Orosei
Prossimo articolo
Argentiera

Argentiera

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA