Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Torri costiere della Sardegna

Torri costiere della Sardegna

Storia della Sardegna

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 6 minuti
Torri costiere della Sardegna

Le torri costiere della Sardegna furono un’esigenza difensiva nata per far fronte alle incursioni piratesche che presero di mira l’isola dal 705 al 1815.


La Sardegna sempre sotto attacco

Tutte le epoche storiche della Sardegna, dall’Alto Medioevo al pieno dell’Età Moderna, furono attraversate da questa triste e disastrosa piaga, tanto che tutti i dominatori che si sono succeduti hanno provveduto a realizzare importanti opere di difesa per tentare di arginare il fenomeno.


Tutti i dominatori tentarono di difenderla

Bizantini, Giudicati, Repubbliche marinare (Pisa e Genova), ma soprattutto la Corona di Spagna misero in atto un programma di difesa delle coste sarde sempre più capillare. L’utilità di queste infrastrutture venne poi rivalutata – anche in chiave civilistica – pure dopo la loro ufficiale dismissione, nel 1815, anno in cui si svolse il Congresso di Vienna e vi fu l’ultima incursione barbaresca.

 

Torre aragonese di Alghero (Foto: Bernadette Fancello)

I Bizantini spianarono le porte al disastro

Dopo la caduta dell’Impero Romano, la Sardegna divenne parte integrante dell’Impero Bizantino che però non ebbe la forza e la volontà politica di amministrarla e tutelarla.

Questa condizione di abbandonò fu il preludio alle incursioni piratesche e corsare che, a partire dall’ottavo secolo, investì le coste della Sardegna. Al 705 – in piena dominazione bizantina – risalgono dunque le prime due scorrerie arabe alle quali, i deboli presidi difensivi e la popolazione, colta di sorpresa, non poterono porre rimedio. L’epilogo fu la razzia di beni e vite umane (ridotte poi in schiavitù) e soprattutto l’inizio di una piaga che caratterizzerà costantemente la storia della Sardegna e ne condizionerà lo sviluppo economico, politico e culturale fino agli albori dell’età contemporanea.


 

Torre aragonese di Cala Regina, Quartu Sant'Elena
Torre aragonese di Cala Regina, Quartu Sant’Elena
  • LEGGI ANCHE: CALA DOMESTICA
Torre aragonese di Torregrande ad Oristano

Una storia plurisecolare

La reazione dell’Impero fu tardiva, ma si adoperò per costruire le prime torri costiere e tale tecnologia fu successivamente adottata e perfezionata da tutti i successivi conquistatori della Sardegna.


Gli Spagnoli la dotarono meglio

Furono infatti i Giudicati sardi (Torres, Cagliari, Gallura e Arborea), le forme di governo dall’VIII al XV secolo, i primi a continuare la costruzione di torri con funzione di avvistamento; seguirono i dominatori pisani e genovesi (Repubbliche Marinare) e soprattutto la Corona di Spagna che attuò un più organico e massiccio sistema di fortificazioni costiere di prima difesa, in cui, la Sardegna, rientrò nel cosiddetto “Relaciòn de todas las costas maritimas del Reyno de Cerdena y de los lugares donde se deven hazer las torres y atalayas” (1572), che comprendeva pure la Spagna e l’Italia Meridionale.


Dall’Algeria le basi di partenza delle incursioni

Con la cacciata dei mori dalla Spagna, infatti (1502), la pirateria mediterranea ricevette un forte impulso e l’Africa settentrionale (Algeri) divenne base di partenza per numerose incursioni, che, divennero via via più numerose, man mano che avanzava l’evoluzione tecnologica di navi e marinai.


Il saccheggio di Pirri, Quartu e Quartuccio

La Sardegna, distante dall’Africa, solo un giorno di nave a vela se i venti erano favorevoli, divenne così bersaglio costante di nuove razzie. Tuttavia, solo con il saccheggio dei villaggi di Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Pirri del 1582, il re Filippo II di Spagna, si decise a realizzare il progetto difensivo. Così, se già all’epoca di Pisa e Genova furono costruite oltre 60 torri di avvistamento, con la Corona Spagnola gli impianti continuarono ad aumentare. A Cagliari, fu addirittura istituita la “Reale amministrazione delle torri” con il compito di razionalizzare il piano di difesa: ubicazione delle torri, amministrazione, assunzione del personale civile, organizzazione di quello militare e reperimento dei fondi necessari, di volta in volta, a realizzarne di nuove seconda delle esigenze. Un progetto in itinere che però ebbe la sua efficacia, almeno nel tentativo di arginare l’incubo dei Sardi.


L’abolizione della schiavitù liberò la Sardegna dalla pirateria

Torre di Barì, Barisardo
Torre di Barì, Barisardo

Prima di vedere la fine delle scorrerie arabe sulle coste della Sardegna, trascorreranno lunghi secoli di terrore e, nonostante la presenza delle torri, il fenomeno fu tutt’altro che messo sotto controllo.

Bisognerà aspettare infatti il XVII° secolo e i nuovi assetti geopolitici internazionali perché l’incubo cessasse definitivamente.

Nel 1815, Inghilterra e Russia, intervenendo decisamente sui i bey di Tunisi, Tripoli e Algeri, li costrinsero ad allinearsi ai dettami del Congresso di Vienna che decretava l’abolizione della schiavitù e, di conseguenza, della pirateria. E a quell’anno, non a caso, risalì l’ultima incursione barbaresca nelle coste della Sardegna e, conseguentemente, l’inizio della progressiva dismissione delle torri, tanto che, nel 1842, Carlo Alberto di Savoia, avviò per decreto un graduale cambio di difesa militare del territorio sardo che non prevedeva più l’impiego delle torri costiere.

 

 


La ricoversione durante la Seconda Guerra Mondale

Le stesse, vivranno invece una seconda vita durante la seconda guerra mondiale, quando furono riutilizzate come presidio doganale, militare, sede d’impianti telemetrici e di segnalazione, nonché come punti di avvistamento ottico. La definitiva dismissione delle torri costiere come sistema difensivo avvenne solo nel 1989, in concomitanza dell’intesa Stato-Regione.


Torre aragonese di Teulada
Torre aragonese di Teulada

L’ubicazione delle torri

La maggior parte delle torri furono costruite in punti strategici laddove era possibile scrutare ampi tratti di mare ed era concepibile comunicare visivamente con le due adiacenti. Per i segnali ci si avvaleva ovviamente di quelli visivi, come fuoco o fumo, ma anche di quelli acustici, quali corni o campane. La trasmissione delle informazioni avveniva in codice, a seconda che gli invasori fossero più o meno numerosi, o più o meno armati e dotati di navi particolarmente grandi e imponenti. Per quanto riguarda l’ubicazione, la costa occidentale fu più interessata dalla costruzione delle torri, oltre ai capi nord e sud, infatti, nei golfi di Cagliari e dell’Asinara, numerose torri furono edificate nelle coste di Oristano, Bosa e Alghero. Rimase scoperto invece il tratto tra Santa Teresa di Gallura e Siniscola, forse perché ancora non vi erano centri urbani particolarmente importanti, o forse, per il fatto che la vicinanza della penisola italica fungeva da deterrente alle incursioni.

Sant'Antioco, torre aragonese
Sant’Antioco, torre aragonese

Il modello circolare

Le torri difensive della Sardegna furono costruite per ben il 95% su pianta circolare, di cui, il 56% a prospetto tronco-conica e il 19% cilindriche. Fecero eccezione la torre di Porto Torres, che fu innalzata su pianta esagonale, e di Muravera e Nurachi, che invece erano quadrate. Il modello circolare fu infatti ritenuto più resistente alle sollecitazioni statiche e dinamiche e soprattutto conteneva maggiormente l’impatto delle cannonate. Inoltre, le torri, con questa sezione erano più economiche da costruire (i lavori non richiedevano l’ausilio di personale specializzato, come di maestri scalpellini) mentre, per quanto riguarda i materiali da costruzione, si reperivano prevalentemente nelle vicinanze: calce, malta, sabbia e argilla.

Torre aragonese di Cuglieri 

Le dimensioni delle torri aragonesi

Le dimensioni delle torri variavano:

  • Le grandi: le torri gagliarde – 17 metri di diametro per 14 di altezza – (Calamosca a Cagliari o Torre Grande a Oristano) disponevano di quattro cannoni di grosso calibro, due spingarde e cinque fucili.
  • Le medie: le torri senzillas – 13 metri di diametro e 10 di altezza – (Chia, Malfatano e Canai) dotate tipicamente di due cannoni di medio calibro, due spingarde e cinque fucili.
  • Le piccole: le torrezillas – 5 metri di diametro e 7 metri di altezza – (Sa Mora, Sant’Elia e Lazzaretto) dotate di una spingarda e due fucili.
Torre aragonese di San Giovanni di Posada

Le altre forme di difesa a supporto delle torri

Le torri disponevano di un supporto difensivo a terra, le postazioni mobili, si trattava di soldati appiedati che pattugliavano negli interspazi liberi tra una torre e l’altra. C’erano poi i bastonatieri che, solitamente all’alba, in luoghi predeterminati per avvistare eventuali imbarcazioni nemiche. “Il termine “bastoniere” deriva da bastone in quanto essi dovevano recarsi nei posti in cui, in precedenza, un funzionario aveva provveduto a depositare un bastone che essi dovevano riportare indietro per dimostrare che effettivamente si erano recati nel luogo prestabilito”. A mare invece vi erano le ronde marine, composte da tre uomini.


Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna


Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna
Tabella delle Torri aragonesi in Sardegna

Il reperimento dei fondi militari

La realizzazione di queste opere fondamentali di difesa primaria, richiedeva da parte dello stato spagnolo, l’investimento d’ingenti somme che venivano reperite anche attraverso l’applicazione di tasse locali, come i dazi sulla commercializzazione dei prodotti che erano a carico dei mercanti e dei contadini i quali operavano nei territori di competenza della torre (sino ad un raggio di 10 chilometri). Da notare, che, molto spesso, la contabilità di queste entrate non era trasparente e i passivi erano all’ordine dell’anno: questa incertezza economica diventava poi motivo di ricatto, da parte dell’Amministrazione, per conto dello Stato, sulla popolazione e sui servizi. Erano dunque sempre nel mirino il rialzo delle tasse, la diminuzione delle paghe ai soldati e l’abbandono di alcune torri.

Torre aragonese di Cala Domestica a Bugerru

Il turismo delle torri spagnole in Sardegna

In Sardegna sono state documentate la presenza di 105 torri costiere di cui solo il 40% di esse è in buono stato di conservazione e, dal 2008, tredici, sono state inserite nel Patrimonio di Conservatoria della Coste, che le ha riconosciute di particolare rilevanza paesaggistica e ambientale. Il 25% delle torri tuttavia è andato completamente distrutto e, il 35%, riversa ancora in condizioni precarie. Rimane comunque il fatto che, numerose amministrazioni comunali, sensibilizzate pure dall’opinione pubblica, abbiano provveduto a riconoscere le torri simbolo della comunità e del territorio e possano diventare a tutti gli effetti, proposta turistica da inserire nei pacchetti destinati ai visitatori.

Torre aragonese di Barisardo
Torre aragonese di Barisardo
Torre costiera di Porto Budello a Teulada
Torre costiera di Porto Budello a Teulada
Torre aragonese di Foxi a Quartu Sant'Elena
Torre aragonese di Foxi a Quartu Sant’Elena
Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Torre aragonese di Cala Mosca a Cagliari
Torre aragonese di Cala Mosca a Cagliari
Torre di Cala di Porto Giunco
Torre di Cala di Porto Giunco
Torre aragonese di Torregrande a Oristano
Torre aragonese di Torregrande a Oristano
Torre aragonese del Falcone a Stintino
Torre aragonese del Falcone a Stintino
Torre aragonese Santa Maria Navarrese
Torre aragonese di Santa Maria Navarrese
Torre del Budello
Torre de Su Portu e S’Arena a Teulada
La torre aragonese di Porto Paglia  a Gonnesa
La torre aragonese di Porto Conte 
Torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
Torre costiera di Is Canaleddus (Quartu Sant'Elena)
Torre aragonese di Cala Regina (Quartu Sant’Elena)
Torre costiera: Santa Margherita di Pula
Torre aragonese di Santa Margherita di Pula
Torre costiera di Cuglieri
Torre aragonese di Cuglieri
Torre aragonese di San Giovanni a Cabras
Torre aragonese di San Giovanni a Cabras
Torre aragonese di Arbatax 

 

Tag: AragonesiStoriaTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
Accus Is Prezzu

Accus Is Prezzu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA