Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Arabi in Sardegna

Arabi in Sardegna

Storia della Sardegna

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 4 minuti
L’Impero Musulmano

L'antico Hammām di Granada. Foto Hammamgranada

Gli Arabi non conquistarono mai completamente la Sardegna, ma ci furono incursioni e tentativi di invasione nel corso del periodo medievale.


  • LEGGI ANCHE: Castelli di Sardegna

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Le prime incursioni arabe (VIII secolo)

  • Nel VII secolo, l’espansione araba nel Mediterraneo raggiunse il suo apice, con la conquista di ampie regioni del Nord Africa e della Sicilia.
  • Verso la fine del VII secolo e l’inizio dell’VIII secolo, gli Arabi tentarono di estendere il loro dominio alle isole del Mediterraneo, inclusa la Sardegna.
  • La Sardegna, che era sotto il controllo bizantino, subì alcune incursioni arabe. Alcuni storici riferiscono che, nel 711, dopo la conquista della Spagna, gli Arabi avrebbero fatto delle incursioni anche nelle coste sarde, ma non riuscirono a stabilirsi nell’isola.

Mappa araba della Sardegna. Grafica: Piri Reìs

Mappa araba della Sardegna. Grafica: Piri Reìs


L’isola durante il dominio arabo in Sicilia

  • Nonostante le incursioni occasionali, la Sardegna rimase sostanzialmente sotto il controllo dei Bizantini fino all’VIII secolo.
  • Quando gli Arabi conquistarono la Sicilia nel IX secolo, le incursioni sulle coste della Sardegna divennero più frequenti, ma non c’è evidenza che abbiano mai preso il controllo completo dell’isola.
  • Alcune fonti storiche suggeriscono che i musulmani abbiano avuto una presenza temporanea in Sardegna, ma non una dominazione stabile come quella sulla Sicilia.

Il periodo successivo e la difesa della Sardegna

  • Nel IX secolo, la Sardegna vide l’emergere dei Giudicati Sardi, entità politiche locali che si svilupparono come risposta alla frammentazione del potere bizantino e alle incursioni arabe.
  • Gli Arabi non riuscirono a prendere definitivamente il controllo della Sardegna, mentre i Giudicati (in particolare il Giudicato di Arborea) resistettero alle incursioni arabe, mantenendo l’autonomia dell’isola.

La fine delle incursioni arabe

  • Con l’affermazione dei Giudicati sardi e la debolezza dell’Impero Bizantino, le incursioni arabe si ridussero, e la Sardegna rimase indipendente, con un controllo più locale da parte dei giudici.
  • Gli Arabi non riuscirono mai a stabilire un dominio duraturo sulla Sardegna, a differenza di altre isole del Mediterraneo come la Sicilia.

Trecento anni di tentativi 


Primo attacco a Sant’Antioco

705 – Prima incursione araba nelle coste dell’isola di Sant’Antioco. La spedizione partì dall‘Egitto.

709 – Iniziano gli attacchi arabi-berberi della Sardegna. Queste incursioni partono direttamente dalla penisola Iberica, già parzialmente sotto controllo araba. Sono penetrazioni più incisive e di successo, al punto che nel 753 gli invasori riescono a imporre il pagamento ai Sardi della Jizya.

Durante il Settecento sembra esserci una diminuzione importante degli attacchi arabi alla Sardegna: non vi sono documenti che li riportano. Nel frattempo però l’imperatore bizantino Costantino V (celebrato nella corsa de S’Ardia a Sedilo), nel 760 aveva messo a disposizione una flotta per difendere il Tirreno.

  • LEGGI ANCHE: S’Ardia

807 – Sulle coste oristanesi gli arabi tentano una nuova  incursione ma sono pesantemente battuti, tanto che l’eccezionalità dell’evento, con pesanti perdite tra gli invasori, è riportato anche nella Cronaca di Saxo che divulgava informazioni fuori dall’isola.

810-812 – Gli arabi iberici attaccano la Corsica, mentre quelli africani tentano nuovamente di assaltare la Sardegna. Entrambe le operazioni falliscono: la prima si infranse direttamente sulle resistenze costiere dei corsicani, la seconda fu investita da una tempesta durante la traversata.

Torre di Calasetta, Isola di Sant'Antioco
Torre aragonese di Calasetta costruita in difesa delle incursioni arabe. Isola di Sant’Antioco

Il saccheggio di Cagliari

816 – Gli arabi entrano a Cagliari e la saccheggiano. Gli invasori tuttavia periscono sulla via del ritorno sempre a causa di una tempesta.


L’attacco riuscito alla Sicilia

827 – Arabi e Berberi attaccano la Sicilia a Marsala e l’operazione ha successo.


 

705
gli arabi attaccano la Sardegna

827
gli arabi attaccano la Sicilia

 


L’età dei Giudicati

Lo scippo della Sicilia a Bisanzio isola la Sardegna dall’Impero ed apre le porte a un periodo di autonomia (l’Età dei Giudicati).

  • LEGGI ANCHE: Giudicati sardi

Pisa e Genova difendono dagli arabi

A difendere la Sardegna dagli attacchi arabi, tra il 1015 e il 1016, intervengono Pisa e Genova che, sulla scia delle loro mire espansionistiche, inseriscono l’isola nei loro obiettivi di conquista.

  • LEGGI ANCHE: Le Repubbliche Marinare 

Pisa e Genova riportano la liturgia cattolica in Sardegna

Da questo momento Pisa e Genova diventano i nuovi dominatori della Sardegna e nel contempo si riallacciano i rapporti con la Chiesa cattolica che reintroduce la liturgia occidentale, soppiantata secoli prima con l’avvento del periodo bizantino.

Chiesa di Bonaria, Cagliari
Chiesa di Bonaria, Cagliari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conclusione

Nonostante incursioni e tentativi di invasione, gli Arabi non conquistarono mai completamente la Sardegna, che rimase sotto il controllo dei Bizantini prima e dei Giudicati Sardi poi. La Sardegna fu quindi una delle regioni che, pur subendo attacchi, riuscì a preservare la sua indipendenza dal dominio arabo.

L'impero musulmano definitivo
L’impero musulmano definitivo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

Giudicati sardi

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Differenza tra aggettivo e pronome

Differenza tra aggettivo e pronome

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo