Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Santa Lucia

Santa Lucia

Siniscola

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Santa Lucia di Siniscola

Santa Lucia di Siniscola

Santa Lucia è il piccolo borgo fondato da pescatori ponzesi che si insediarono in questo tratto di costa per usufruire dei facili approdi naturali ed esercitare più efficacemente la loro attività di pesca.

La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola

GLI ARAGONESI LA PROTESSERO DAI SARACENI
Per secoli l’area attorno a Santa Lucia è rimasta disabitata, solo gli aragonesi la ritennero interessante da un punto di vista militare, tanto che nel 1400 la dotarono di apposita torre, necessaria a difendere la costa dagli assalti saraceni. In questo punto infatti, le battute di caccia e le razzie degli arabi fu una pericolosa minaccia, perché l’assenza di difese naturali (costoni di roccia come nel vicinissimo Golfo di Orosei) facilitava tutte le operazioni di sbarco.

LA CHIESA MEDIEVALE
Nel 1878 fu rimessa in ordine l’antica chiesa omonima, risalente al medioevo. Da allora cominciarono ad affluire abitanti provenienti anche da Siniscola e da Nuoro e l’abitato ebbe un primo sussulto demografico. Negli anni ’30 del Novecento fu piantumata la grande pineta che oggi ricopre parte del territorio centro meridionale.

LA DESCRIZIONE DELLA TORRE ARAGONESE
La torre aragonese di Santa Lucia, è costruita in mattoni misti a pietra basaltica ed è alta 13 metri. Comunicava direttamente con quella di San Giovanni, situata a La Caletta. Le torri costiere furono infrastrutture di difesa costruite in tutta la Sardegna con lo scopo di difendere l’isola dalle minacce saracene che infestarono i mari della Sardegna fino alla metà dell’800.

  • LEGGI ANCHE: LE TORRI COSTIERE DELLA SARDEGNA 
La torre aragonese di San Giovanni di Posada, con cui comunicava, la torre costiera di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di San Giovanni di Posada, con cui comunicava, la torre costiera di Santa Lucia di Siniscola

LA SPIAGGIA DI SANTA LUCIA
Il litorale attorno al borgo offre agli amanti della balneazione, una bellissima spiaggia lunga un paio di chilometri con sabbia bianca e fine, ricca di dune e a ridosso di una fitta macchia mediterranea. Il mare è a profondità graduale di colore verde smeraldo con sfumature blu e turchesi.

 

Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola: la Spiaggia delle barche
Santa Lucia di Siniscola
Le acque trasparenti della spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La spiaggia di Santa Lucia di Siniscola in inverno 
Santa Lucia di Siniscola
Il Rio di Siniscola che si immette in mare spezzando l’arenile della spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La spiaggia di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La costa di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La torre e la costa di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La cosa di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Il mare agitato presso Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La Spiaggia delle barche a Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Abitazioni davanti al mare di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
Abitazioni davanti al mare di Santa Lucia di Siniscola
La Torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
La costa a nord di Santa Lucia di Siniscola
La costa a nord di Santa Lucia di Siniscola
Ruderi nei pressi di Santa Lucia di Siniscola
Ruderi nei dintorni di Santa Lucia di Siniscola
Ruderi nei dintorni di Santa Lucia di Siniscola
Ruderi nei dintorni di Santa Lucia di Siniscola
Santa Lucia di Siniscola
La Spiaggia delle barche a Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
Tag: BaroniaCosta Orientale SardaGolfo di OroseiMareSiniscolaTorri aragonesiTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Il fico

Il fico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA