Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Il fico

Il fico

FRUTTA DI SARDEGNA

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 3 minuti
Il fico

Il Fico comune è la specie esotica originaria della penisola Anatolica e della Siria, che si diffuse in tutto il mediterraneo durante i primi scambi commerciali dell’antichità e, anche in Sardegna, trovò clima e ambiente ideale tanto da formarsi spontaneo. Dalla pianta, attraverso innesti, sono state ricavate le specie di fico comune che sono ormai diventate parte integrante del paesaggio tipico sardo.


IL POVERO FICO

Il fico comune nasce dunque spontaneamente grazie impollinato dalla blastophaga, una piccola vespa della famiglia delle Agaonidae. L’incredibile adattabilità del fico a molti ambiente, consente a questa pianta di crescere e diventare un albero robusto sia tra le siepi, che nelle scarpate, nei muri o nei campi incolti. Il fico cresce bene in ambienti argillosi, aridi, caldi e secchi (muore al di sotto dei -10°C), tipici delle zone subtropicali e temperate. Questa incredibile adattabilità ha fatto si che il fico, per secoli, fosse un pasto sicuro (e molto nutriente) a uomini e animali anche in Sardegna, dove la terra non è mai stata tanto generosa.

CARATTERISTICHE BOTANICHE DEL FICO COMUNE

  • Nome: Ficus carica (Caria è la zona dell’Asia Minore dove sembra essere nativo il fico)
  • Il fico domestico fa parte della varietà femminile, mentre quello maschile è il fico selvatico, tipo spontaneo di pianta che non dà frutti commestibili

 

IL FICO: DA MANGIARE A OCCHI CHIUSI (QUASI)

L’ albero di fico è una pianta piuttosto possente alta fino 8-10 metri, dal tronco tortuoso che produce tra le sue foglie trilobate di colore verde, il frutto omonimo definito anche come “frutto falso” o frutto complesso, perché si origina non solo dallo sviluppo dell’ovario ma anche da altre parti del fiore. I veri frutti del fico sono di fatto i piccoli acheni (detti comunemente “semini“) mentre i fiori stanno all’interno del fico, costituiti da un’apertura dove entra la blastophaga. La buccia del fico ha colori che vanno dal bluastro al grigio e dal rosso al verde. La buccia è commestibile (bisogna eliminare però il picciolo) e può essere mangiata con una certa sicurezza se opportunamente pulita, perché i fichi spontanei sardi non sono stati sottoposti a trattamenti chimici che renderebbero pericolosa l’ingestione della buccia.

I VALORI NUTRIZIONALI DEL FICO

La polpa del fico è notoriamente carnosa e molto zuccherina, in grado di fornire i seguenti valori nutrizionali (valori per 100 grammi di prodotto fresco);

  • 82% acqua
  • 11% carboidrati
  • 1% proteine
  • 0,2% grassi
  • 47 Kcal
  • 2% fibre

LE PROPRIETÀ DEL FICO

Il fico è noto per avere innumerevoli proprietà , tra cui, le più importanti sono:

  • Proprietà digestive e lassative
  • Proprietà rimineralizzanti
  • Proprietà emollienti ed espettoranti
  • Disinfettante e antiinfiammatorio della bocca e del cavo orale
  • Proprietà abbronzanti

COME MANGIARE IL FICO FRESCO

FICO E PECORINO – In Sardegna esistono varie ricette locali che prevedono l’uso del fico come alimento principale. È il caso della combinazione col formaggio piccante, il pecorino stagionato. Esistono in commercio anche le creme di formaggio piccante che possono essere spalmate sulla polpa del frutto e lo trasformano in uno stuzzicante apritivo.

FICO E GORGONZOLA – Il fico è ottimo anche abbinato al gorgonzola: in questo caso la preparazione consiste nella rimozione del picciolo e nell’apertura di una parte della pancia fico (da sopra), dove si sistema una goccia di gorgonzola. Il composto va poi infornato per 10 minuti a 200 gradi e servito caldo.

MARMELLATA DI FICHI – Un altro modo classico di consumare i fichi, alternativo ovviamente alla più comune degustazione “nuda e cruda” del frutto fresco, è certamente la marmellata. Come quella con fichi bianchi.

Foto Fico: AxelRohdeElias, Etienne

Tag: AutunnoAutunno in BarbagiaCucina tipica sardaFrutta di SardegnaGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Su Pistiddu
Gastronomia

Su Pistiddu

DOLCI SARDI
Prossimo articolo
Su Tempiesu

Su Tempiesu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA