Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Su Tempiesu

Su Tempiesu

ORUNE

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Su Tempiesu

In località Sa Costa ‘e Sa Binza, nel fondo valle scistoso di 800 metri dove sorge l’omonima sorgente, si trova uno dei monumenti nuragici più importanti della Sardegna e di più recente scoperta e valorizzazione: Su Tempiesu (o “Tempiessu” come dice il linguista Massimo Pittau). Siamo nell’entroterra nuorese, in territorio comunale di Orune (Sardegna centro-settentrionale) e qui si trova l’unica testimonianza delle cosiddette “strutture in elevato” di un pozzo nuragico.


Il pozzo è una fonte sacra realizzata con materiali locali e dei territori circostanti (Dorgali) come scisto, trachite e basalto, perfettamente lavorati e finemente incastrati con l’uso del piombo. La muratura riprende la tipica tecnologia costruttiva dell’età bronzea (II millennio a.C. ) utilizzata nell’architettura monumentale classica, con file regolari e di uguale altezza di blocchi in pietra lavorati con acutezza. Il risultato estetico è notevole e fa de Su Tempiesu un monumento di assoluto valore artistico e storico.

LA DESCRIZIONE
Il tempio ha un’altezza di m 6,85 e si compone di un vestibolo con pavimento in pendenza, di una scala e di una cella per la raccolta dell’acqua sorgiva. Nella parte superiore sono stati sistemati due piccoli archi monolitici, forse per decorazione o per fissare la statica della struttura, cui segue la chiusura della copertura. Il tetto è un duplice spiovente a doppia gronda che termina col timpano triangolare su cui poggiava l’acroterio, il concio che sosteneva le venti spade bronzee accuratamente infisse in appositivi fori e assicurate alla pietra con colate di piombo. Durante gli scavi, le lame (spezzate purtroppo), sono state rinvenute dai ricercatori nel terreno immediatamente circostante. L’ingresso alla fonte avviene attraverso una piccola scala (9,87 – 0,45 metri di larghezza per 0,80 di profondità ) composta di quattro gradini. Il “tholos” (90×1,82) è un lastricato con al centro l’apposita fossa di decantazione. Quando arriva la piena l’acqua può defluire anche in una seconda fonte, dotata di un gocciolatoio finemente lavorato e posta un passo più avanti e più in basso. Il monumento si completa di due banconi con appositi stipetti rettangolari dove venivano depositate le offerte.

  • LEGGI ANCHE: SU NURAXI A BARUMINI 

LA FRANA COSTRINSE L’ABBANDONO DEL TEMPIO

L’area de Su Tempiesu ha subito la frequentazione umana fino al IX secolo a.C., quando fu sepolto da una frana che interrò e in parte lo distrusse. Fu scoperto nel 1953 quando il proprietario del terreno stava eseguendo dei lavori di sistemazione della vena acquifera.

SU TEMPIESU
E L’INCRERDIBILE PATRIMONIO RINVENUTO
Durante gli scavi che hanno portato alla luce Su Tempiesu, sono stati rinvenuti numerosi reperti, riconducibili proprio alla funzione sacra del sito, che vanno dai materiali bronzei (spille, bracciali, anelli, aghi, statue) parte dei quali possono essere ammirati in esposizione presso il Museo Archeologico di Nuoro, alle 32 appendici a forma di mammella, scalpellate dalla faccia a vista dei blocchi e recuperate durante lo scavo del 1984.

Su Tempiesu è visitabile sia d’inverno che d’estate, rispettando le ore di servizio delle guide:

  • Orario: estivo (da aprile a settembre) 9,00-19,00; invernale: 9,00-17,00
  • Biglietto: € 3,00 (intero), € 2,00 (ragazzi dai 12 ai 18 anni), € 1,50 (bambini dai 6 ai 12 anni)
  • Sito internet: www.sutempiesu.it
  • e-mail: cooplarco@tiscali.it
  • Telefono: 328 7565148

Tag: BarbagiaCulturaNuraghiNuragiciOrune
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Trekking in Sardegna

Trekking in Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA