Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Trekking in Sardegna

Trekking in Sardegna

ESCURSIONISMO

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Trekking in Sardegna

I luoghi dove fare trekking in Sardegna sono tantissimi, ma i migliori percorsi delle escursioni si trovano nella regione dell’Ogliastra: sono decine gli itinerari, adatti alla preparazione di tutti gli escursionisti.

Si va dagli itinerari più facili a quelli brevi anche se tecnici (nel Supramonte), fino ad arrivare a quelli lunghi e difficili: tra questi spicca il Selvaggio Blu (considerato “il trekking più difficile d’Italia“), lungo il Golfo di Orosei.
Qui, ad esempio, la seconda metà del percorso si caratterizza per calate in doppia di 45 metri e per difficili arrampicate fino al IV grado; in più, gli escursionisti potranno sostare a The Lemon House per programmare l’itinerario in base ai propri interessi ed alla propria esperienza con l’aiuto di guide esperte. Infatti, il Selvaggio Blu è composto di numerose tappe: per chi non è esperto una valida alternativa sono le prime 3 tappe. Risultano tre percorsi giornalieri interessanti, che partono da Santa Maria per terminare a Cala Goloritzè e dove si dovrà affrontare solo un breve tratto in arrampicata.

Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai, Dorgali

Per escursioni di media esperienza che vogliono fare trekking in Sardegna, invece, sempre nell’Ogliastra si consigliano gli itinerari sulle montagne del Gennargentu: molto particolari sono quelli che si snodano lungo Punta La Marmora, la cima più alta dell’isola. Passando all’area di Urzulei, l’itinerario di trekking più bello è quello di Serra Oseli. Per chi non ha grande esperienza in escursioni, invece, esistono anche numerosi percorsi spettacolari che si snodano lungo la costa, tra cui l’itinerario rettangolare intorno a Lotzorai per un totale di 6 chilometri.

Castello di Osilo
Castello di Osilo
Cime del Gennargentu

I percorsi di trekking ed i percorsi dedicati allo sport ed alle escursioni in mezzo alla natura permettono inoltre di scoprire i luoghi più affascinanti della Sardegna. Uno dei percorsi più semplici è l’itinerario di Matzanni: ha una lunghezza di 3,78 chilometri e si può percorrere in due ore tra andata e ritorno. Può essere svolto anche come una tranquilla passeggiata pomeridiana e permette di giungere facilmente all’area archeologica con le “Tombe di Matzanni” (che danno il nome all’itinerario) ed ai resti di un tempio fenicio.
Si parte dai dintorni del paese di Villacidro (a 9 chilometri vi è uno slargo dove lasciare l’auto e da cui parte l’itinerario): la prima parte presenta una salita costante, da cui si gode un bellissimo panorama sulla sottostante valle circondata dai monti e dove si trova il lago sul Rio Leni. La seconda parte del sentiero è pianeggiante e gira sul lato destro della monte, per poi condurre ad una sughereta. Da qui il percorso inizia a scendere leggermente, fino ad incontrare una sorgente (dove ci si può fermare per tirare fiato) e l’area archeologica di Matzanni, dove si possono visitare i tre pozzi Sacri (edifici di culto per le antiche civiltà nuragiche).

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Una volta visitato il sito, si può continuare lungo l’itinerario attraverso una pineta per poi arrivare all’area del Tempio Fenicio. Da questo punto si può ammirare il panorama della piana del Sulcis, con vari centri abitati. Da qui si può continuare a salire fino a raggiungere la cima del Cuccurdoni Mannu, dove ci si può ristorare in un piccolo rifugio comprensivo di vedetta. Proprio da qui si gode di un panorama mozzafiato su tutti i centri del Campidano e del Sulcis e su tutta la vallata sottostante, arrivando fino a Cagliari nelle giornate terse.

Cala Mosca, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari

Un percorso di trekking di difficoltà superiore è invece l’itinerario di Cala Mariolu: è lungo poco più di sei chilometri e si percorre in 3 ore. Il nome di Cala Mariolu deriva dalla leggenda per cui il pesce pescato veniva rubato da un misterioso ladro (in dialetto mariolu), quando i pescatori si rifugiavano nella rada: in realtà erano le numerose foche monache i ladri. Il percorso inizia fuori dal paese di Baunei e costeggia la Serra ‘e Lattone, da dove comincia a salire fino a raggiungere la sommità della Serra.
Da qui si ha una splendida vista sul golfo di Orosei, con pareti rocciose a picco sul mare. Quindi si scende tramite due successive Scale ‘e Fusti, che consente di accedere alla parte più difficile del percorso: si comincia con una ripida pietraia, per poi seguire un antico sentiero per carbonai ed un ripido canalone che arriva fino al mare.

Li Cossi (Trinità d’Agultu)
Costa Rei (Castiadas)

 

Tag: MontagnaSportTrekkingTrekkinìg in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
Li Junchi e Li Mindi

Li Junchi e Li Mindi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA