Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » S’Archittu

S’Archittu

Cuglieri

di Redazione
in Luoghi, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
S'Archittu (Cuglieri)

S'Archittu (Cuglieri)

Uno dei monumenti naturali
più importanti della Sardegna


Il contesto storico

La località costiera de S’Archittu è stata uno dei primi punti di sbarco dei Cartaginesi in Sardegna, quando l’area era ancora saldamente in mano agli antichi abitatori della Sardegna, i Nuragici, che, nel territorio di Cuglieri, dove attualmente ricade S’Archittu, costruirono fino a 64 nuraghi, quasi tutti monotorre. A due chilometri da quel punto gli stessi Cartaginesi strapparono agli indigeni l’insediamento di Cornus che trasformarono in un fiorente emporio dove avveniva lo smercio di prodotto provenienti da S’Archittu, divenuto nel frattempo un fiorente porto commerciale, e dalle zone interne della Sardegna.

S’Archittu (Cuglieri)

Visita obbligata

Oggi S’Archittu è una delle località turistiche più note della Sardegna, entrata di diritto nelle tappe fondamentali per i visitatori dell’isola grazie alla spettacolarità della costa. Prima di tutto per la presenza del monumento naturale unico che dà il nome all’area, S’Archittu appunto. Si tratta di una arco di roccia calcarea alto 15 metri sopra il livello del mare, nato da una grotta che, sotto l’incessante azione erosiva di acqua e vento (maestrale), ha sfondato la parete interna e ha prodotto il risultato che conosciamo oggi.

  • LEGGI ANCHE: CORNUS E LA BATTAGLIA FINALE DI AMSICORA 
S’Archittu (Cuglieri)

Il contesto ambientale

La formazione della penisola traforata de S’Archittu è inserita in un tratto di questa costa rocciosa e frastagliata, ricco di insenature e incavi, dove l’acqua regala tratti di arenile color ocra di formazione vulcanica risalente al miocene medio (oltre 15 milioni di anni fa). A S’Archittu la costa di Cuglieri, caratterizzata nella porzione settentrionale verso Capo Nieddu da alte falesie vulcaniche (fino a 70 m) scure a picco sul mare, lascia spazio a una roccia sedimentaria dalle forme morbide e dai colori chiari, tra cui spicca per maestosità la Balena di Torre del Pozzo, un promontorio dal profilo simile ad una balena dove gli aragonesi ben pensarono di costruirvi sopra una utilissima torre di avvistamento. L’associazione con il grande cetaceo di questa formazione rocciosa prosegue anche nella parte sottomarina dove si trova appunto il Pozzo, una grotta sottomarina in cui il mare nei giorni di gran maestrale produce un sonoro “sbuffo” d’acqua.

La Balena di Torre del Pozzo (Cuglieri)
  • LEGGI ANCHE: LA CASCATA A PICCO SUL MARE DI CAPO NIEDDU 
Piccola spiaggia tra gli anfratti della costa de S’Archittu (Cuglieri)

Acqua pulitissima

L’Arco de S’Archittu si trova al centro di un contesto paesaggistico tra i più belli dalla Sardegna, ricco di grotte, insenature, isolotti, rocce bianche e calcaree,  dalle forme morbide o spigolose, risultato di residui vulcanici sfarinati sotto i colpi dell’erosione in una spiaggia omonima dai colori unici. L’acqua del mare, pulitissima, in questa costa ha una profondità graduale ed è di colore verde smeraldo. La numerosità degli anfratti costieri invita i bagnanti ad effettuare anche interessanti escursioni subacquee (snorkeling) per visitare e ammirare la spettacolarità dei risultati che diverse ere geologiche di formazione e distruzione rocciosa hanno prodotto; oppure, per gli sportivi di superficie, per visitare S’Archittu e dintorni è più che sufficiente dar lustro agli occhi contemplando la costa con una breve escursione in canoa. Presenti servizio noleggio in loco.

La costa nei pressi de S’Archittu (Cuglieri)

Sport e spettacolo

Nel 2001 il  “Monumento naturale S’Archittu di Santa Caterina”, messo sottoposto a tutela dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare è stato scelto come luogo di svolgimento del “Campionato Mondiale di tuffi dalle grandi altezze” . Numerose invece le volte in cui l’area è stata scelta come teatro di riprese cinematografiche, a partire già dal 1966 con il film “2+5 missione Hydra” (Pietro Francisci), a seguire venti anni dopo “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorle e odore di basilico” della Wertmuller; nel 1999 fu il turno di Ilaria Paganelli con “Per Sofia”; nel 2011 “La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli (protagonisti Fabrizio Giufini, Claudia Gerini e Vincent Gallo); l’anno dopo invece fu Rocco Papaleo a scegliere la costa cuglierina per il suo “Una piccola impresa meridionale” (protagonista un giovane Riccardo Scamarcio). Ancora nel 2014 le riprese in loco furono affidate a Jason Baffa che realizzò alcune scene di “Bella Vita” e quattro anni dopo ancora Paolo Zucca con “L’Uomo che comprò la luna”. Infine la letteratura, prima con il poeta Giovanni Corona, originario di Santu Lussurgiu, ha voluto portare alcune vicende dei suoi scritti in questo mare e Flavio Soriga nel suo romanzo “Sardinia Blues”.


Location cinematografica

 

  • 1966 “2+5 missione Hydra” (Pietro Francisci)
  • 1986 “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorle e odore di basilico” (Lina Wertmuller)
  • 1999  “Per Sofia” (Ilaria Paganelli)
  • 2011 “La leggenda di Kaspar Hauser (Davide Manuli)
  • 2012 “Una piccola impresa meridionale” (Rocco Papaleo)
Le alte falesie basaltiche della costa settentrionale cuglierina
Le alte falesie della costa settentrionale cuglierina presidiate dalla Torre costiera de S’Istrampu di Capo Nieddu
La Cascata di Capo Nieddu (Cuglieri)
Le alte falesie basaltiche della costa settentrionale cuglierina
Tratto meridionale della costa cuglierina
Tag: AmsicoraCanoaCartaginesiCinemaCosta Occidentale SardaFilmGeologiaGeologia della SardegnaKayakLa BalenaLina WertmullerMonumenti naturali della SardegnaNuraghiNuragiciRiccardo ScamarciosnorkelingSport in SardegnaTorri costiere della SardegnaTuffiVulcani di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Boris Elstin nel 1989. Foto: Kremlin.ru
Senza categoria

Boris Elstin

Storia della Russia
Foto di Alexander Shatov su Unsplash
Senza categoria

4 – Facebook

Marketing
Obiettvi e fotocamera
Fotografia

2 – Scelta della qualità dell’immagine

Fotografia
Prossimo articolo
Il Diluvio Universale

Il Diluvio Universale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA