Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Cornus e la battaglia finale di Amsicora

Cornus e la battaglia finale di Amsicora

CUGLIERI

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Cornus e la battaglia finale di Amsicora

Cornus è il nome dell’antica città sarda che divenne famosa durante la lotta decisiva che si svolse durante la seconda guerra punica, nel 215 a.C., tra i sardo-punici guidati da Amsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. Il sito archeologico si trova in territorio comunale di Cuglieri il centro principale dell’antica regione del Montiferru. L’antica città di mare che fu un importantissimo porto commerciale della costa occidentale della Sardegna si trovava esattamente nei pressi de S’Archittu e di Santa Caterina di Pittinuri. Studi ipotizzano che nella zona dell’Arco ci fosse il porto della città , mentre per quanto riguarda l’origine della città , alcuni studiosi parlano d’insediamento fondato dai cartaginesi subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.), ma secondo il linguista della lingua sarda e protosarda, Massimo Pittau, la città di Cornus potrebbe essere stata fondata più verosimilmente dalle antiche popolazioni nuragiche perché “in questa zona vi era una delle più alte concentrazioni di nuraghi di tutta l’Isola. Nel territorio comunale di Cuglieri sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili e nel suo stesso sito rimangono ancora i resti di tre nuraghi, Ameddosu, Crastachesu e Muradissa, siamo dell’avviso che, con molto maggiore probabilità e verosimiglianza, il centro abitato in origine fosse nuragico o propriamente sardo e nient’affatto punico”. In età paleocristiana, non lontano dall’antica Cornus fu infatti di grande importanza il centro religioso di Columbaris, di cui rimangono visibili alcuni resti di un’area cimiteriale con tre basiliche, riportati alla luce nelle campagne di scavi tra gli anni ’50 e gli anni ’80. Nell’area poi sono stati trovati i resti di alcuni edifici termali di età romana. Fino agli anni ’70 vi erano ancora tracce di una basilica con funzione episcopale, con al centro la navata, il basamento dell’altare, la scalinata e le colonne.

  • LEGGI ANCHE: LA STELE DI NORA
  • LEGGI ANCHE: GLI SHARDANA

L’IMPORTANZA DI CORNUS
Alla fine del VI secolo l’altopiano di Campu e’ Corra fu comunque colonizzato dai Cartaginesi e le testimonianze di quella dominazione sono state trovate nei resti della cinta muraria che cingeva l’altopiano e nelle varie aree funerarie con tombe a camera scavate nella roccia. C’era poi l‘acropoli della città , presumibilmente nella collinetta di Corchinas, mentre l’area adiacente era occupata dai quartieri abitativi dove gli scavi hanno rinvenuto materiali ceramici proprio riferibili all’età punica. La città di Cornus divenne famosa per essere stata una fortezza della resistenza sardo-punica alla conquista romana, avvenuta nel 238 a.C., durante la rivolta che scoppiò due decenni dopo, nel 215. Tale rivolta scoppiò nel mezzo della II guerra tra Roma e Cartagine fu guidata da Ampsicora e suo figlio Josto, probabilmente nobili sardi punicizzati o di origine punica, che per l’occasione chiesero l’aiuto della stessa Cartagine e delle popolazioni sarde dell’interno, i Sardi Pelliti. Ampsicora era allora il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna ed era il magistrato supremo di Cornus, che, insieme ad Annone di Tharros, guidò la rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani. Da Cornus partì anche un’ambasceria verso Cartagine affinché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un’armata di circa diecimila soldati ma quando le navi cartaginesi, giunsero ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo i romani a Cagliari radunarono quattro legioni marciarono verso Cornus dove sorpresero le truppe guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre arrivò sul posto per ricongiungersi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch’egli il nemico, ma fu sconfitto perché gli stessi Cartaginesi si arresero. Amsicora comunque riuscì a mettersi in salvo rifugiandosi presso le tribù dell’interno (dei Sardi Pelliti forse) e, addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita.

Tag: Costa occidentale della SardegnaCuglieriNuragiciPreistoria della SardegnaStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Prossimo articolo
Pittulongu, Olbia

Pittulongu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA