Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La Stele di Nora

La Stele di Nora

PULA

di Redazione
in Cultura, Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
La Stele di Nora custodisce la più antica attestazione del nome "Sardegna"

La Stele di Nora custodisce la più antica attestazione del nome “Sardegna”

SI PARLA DI NORA GIÀ NEL CINQUECENTO
L’area di Nora, venne segnalata per la prima volta nel cinquecento dall’erudito Giovanni Fara, a cui seguirono alcune citazioni dei viaggiatori ottocenteschi e poi, proprio sul finire di quel secolo, nel 1889, iniziarono i primi scavi ad opera di Giovanni Spano, Filippo Vivanet e Filippo Nissardi. La prima importante campagna di scavo condotta con metodi sistematici e maggiore rigorosità scientifica, fu condotta però negli anni tra il 1952 e il 1960 da Gennaro Pesce.


LA GRANDE STORIA DELL’ANTICHITÀ PASSÒ DA NORA

Visitare il sito archeologico di Nora è come immergersi a freddo nel passato più antico della Sardegna, quando fenicio-punici prima e romani poi, usavano queste terre per esercitare il loro dominio. A livello archeologico, una delle particolarità di Nora, è data dal fatto che si trovano sovrapposte le une alle altre, le tre grandi civiltà del mondo antico: Fenicia, Punica e Romana. Le strutture oggi visibili sono pertinenti in prevalenza proprio alla fase romana, ma, grazie alle preziose spiegazioni delle guide è possibile farsi un’idea chiara anche delle impronte fenicie e puniche. Nell’area, inoltre, sono state trovate pure tracce della presenza nuragica (età del bronzo), come il pozzo nuragico presso le “Terme a Mare” e dei manufatti d’importazione micenea, che certificano gli scambi tra Sardegna e Grecia Antica. A Nora, sempre del periodo risalente alla ripopolazione nuragica-fenicia, si trova pure la stele di Nora (VIII secolo a.C.) dove c’è riportata l’iscrizione in un alfabeto simile al fenicio, con la più antica attestazione del nome della Sardegna. Altri resti più antichi rinvenuti si riferiscono ad una necropoli con tombe databili tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Della città originaria rimangono invece i tophet, le fondazioni alla dea Tanit, alcuni impianti artigianali che si trovano più vicino al mare e i resti delle fortificazioni.

  • LEGGI ANCHE: SANT’EFISIO

ROMA LA NOMINA CAPITALE
Tra il V e il IV secolo a.C. sarebbero cominciati i contatti di Nora con Roma, lo testimoniano alcuni materiali rinvenuti nelle tombe. L’importanza geopolitica dell’area a questo punto entra pian piano nell’orbita romana e, quando la Sardegna fu conquistata (238 a.C.), Nora divenne la più importante città dell’isola, tanto che inizialmente fu scelta proprio come capitale della provincia di Sardegna e Corsica. I Romani costruirono nella città numerosi edifici, ancora oggi in piedi e diventati icona del sito e dell’archeologia mondiale, come il foro, il teatro, l’anfiteatro, gli impianti termali e le case. Nora, a quel tempo era municipio e centro commerciale insieme, che dialogava vivacemente con tutte le principali città del Mediterraneo. L’abbandono del sito, iniziò solo nel corso del V secolo, quando i Vandali occuparono questa parte della Sardegna e strozzarono i traffici marittimi. Per gli abitanti il destino fu quello di ritirarsi all’interno e per la città cominciò il declino, tanto che nel VII secolo, l’anonima Cosmografia ravennate cita Nora come praesidium (fortezza e non più città ). In epoche più recenti, Nora riprese un certo grado d’importanza, grazie alla tradizione del martirio di sant’Efisio, che avvenne qui e al quale venne dedicata una piccola chiesa eretta nel 1089. Dopo di che, sparì dalle mappe geografiche per alcuni secoli fino alla riscoperta dell’archeologia moderna.

PULA E IL SUO PATRIMONIO
ARCHOLOGICO-CULTURALE
L’area archeologica di Pula è una delle più importanti dell’Europa meridionale e si avvale di un’offerta che per il turismo culturale è a dir poco ghiotta. Pula e il suo territorio, mettono infatti a disposizione un patrimonio di notevole interesse e al quanto variegato. A cominciare appunto dalla città di Nora, che può essere apprezzata e conosciuta sia seguendo il filone fenicio-punico che romano; quindi, la vicinissima Torre del Coltellazzo, per passare poi alla suggestiva Chiesa di Sant’Efisio, sempre a Nora. Infine, si può chiudere l’escursione a Pula, in corso Vittorio Emanuele, 67 per una comoda visita al Museo Civico Archeologico di “Giovanni Patroni” dove esperte guide sapranno spiegare i particolari più interessanti dei reperti rinvenuti nelle varie aree archeologiche del territorio.

  • LEGGI ANCHE: GLI SHARDANA 

Informazioni utili

  • Indirizzo: località Nora, Pula; telefono 070 921470/92440304
  • Esiste un servizio di visite guidate
  • Biglietto: € 5,50, € 4 (gruppi più di 20), € 2,50 (minori 14)
  • Orari: estivo 9,00-20,00; invernale: 9,00-17,30
  • e-mail: patrizia.melis@comune.pula.ca.it – cop.tur@tin.it

Foto Stele: Musées cantonaux du Valais, H. Preisig – Département Préhistoire et Antiquité du Musée d’Histoire du Valais

  • Foto Stele: Musées cantonaux du Valais, H. Preisig – Département Préhistoire et Antiquité du Musée d’Histoire du Valais
Tag: Antica RomaCulturaPopoli del MarePulaRomani in SardegnaStoria AnticaStoria Antica della SardegnaStoria del Mediterraneo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
Punta Negra

Punta Negra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA