Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Sardegna romana » Anfiteatro romano di Cagliari

Anfiteatro romano di Cagliari

Storia della Sardegna

di Redazione
in Sardegna romana
Tempo di lettura: 4 minuti
Anfiteatro romano di Cagliari

L’Anfiteatro romano di Cagliari è un edificio pubblico realizzato tra il I e il II secolo a.C. nell’antica Carales dai Romani durante la loro occupazione della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: Karalis
  • LEGGI ANCHE: Vandali in Sardegna

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

La costruzione

L’Anfiteatro romano di Cagliari fu costruito sfruttando in parte, sul lato nord, il declivio calcareo, mentre sul lato sud fu realizzata la caratteristica facciata con i filari di archi sovrapposti fino ad un’altezza di 20 metri ( il Colosseo ha un’altezza di 48 metri).


Gli spettacoli

All’interno dell’Anfiteatro si svolgevano gli spettacoli tipici della romanità antica, come i combattimenti tra gladiatori, reclutati sia tra i sardi stessi che da fuori dell’isola, tra cui professionisti oppure schiavi provenienti dall’Africa; i combattimenti tra animali, spettacoli teatrali e, non ultimo, venivano eseguite le pene capitali a cui potevano come per gli spettacoli “ludici” assistere pubblicamente gli spettatori.

Cosa si faceva all’anfiteatro romano di Cagliari:

  • Combattimenti tra gladiatori
  • Combattimenti tra animali
  • Spettacoli teatrali
  • Pene capitali 
Ricostruzione dell'Anfiteatro romano di Cagliari
Ricostruzione dell’Anfiteatro romano di Cagliari

Capienza

L’Anfiteatro romano di Cagliari era un edificio di “provincia” e dunque come tale, difficilmente avrebbe potuto raggiungere la grandezza costruttiva di altre strutture simili realizzate in città più importanti di Karales.

Tuttavia, coi suoi venti metri di altezza le scalinate, consentivano di ospitare fino a 10 mila spettatori in contemporanea.


Distribuzione degli spalti

La distribuzione sugli spalti era ovviamente organizzata secondo la classe sociale di appartenenza.

Vi era pertanto il podium, riservato ai personaggi pubblici più importanti; quindi il ima, la media e la summa cavea che erano i posti assegnati al resto della popolazione.

La gradinata più alta e lontana dal luogo degli spettacoli era invece destinata alle donne e agli schiavi.

 

Anfiteatro romano di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari

In decadenza col Cristianesimo

Gli spettacoli più crudi e violenti negli anfiteatri romani rimasero tali e quali nei due primi secoli dell’era cristiana.

Fino al II secolo d.C. quando Roma aveva ormai perso lo splendore economico e geopolitico di un tempo, gli anfiteatri continuavano ad essere luogo di spettacoli cruenti.


La crisi economica

Il primo cenno di crisi a questi svaghi fu di natura economica, in quanto le ingenti spese militari necessarie a contenere le pressioni degli invasori ai confini dell’impero, fecero prosciugare i fondi destinati agli spettacoli. E i primi anfiteatri che subirono i tagli ai fondi, furono proprio quelli di provincia, come quello di Karalis.


Potere temporale diventa spirituale

Con l’introduzione sempre più capillare del Cristianesimo che cambiava la sensibilità dei cittadini davanti agli spettacoli più violenti, le arene romane iniziarono ad essere meno frequentate.


Condanne a morte non per mano dell’uomo

Il teologo Tertulliano (155-240 d.C.), uno sei padri fondatori della teologia cristiana latina, criticò aspramente gli spettacoli ma soprattutto mise in discussione il fatto che il potere temporale (quello amministrativo – politico) degli imperatori e degli amministratori locali potesse sconfinare in quello spirituale, in quanto, la decisione di chi doveva scendere nell’arena e combattere fino alla morte o chi doveva essere sottoposto a pena capitale non doveva essere prerogativa umana ma – secondo il cristianesimo – di esclusiva competenza divina.

 

Anfiteatro romano di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari
Didascalia: al centro il corridoio di accesso ricavato dal declivio della montagna per gli spettatori meno abbienti

Nel 438 la messa al bando

Se nel 380 d.C., con l‘Editto di Tessalonica, proclamò il Cristianesimo niceno come religione ufficiale, imponendo il rifiuto delle religioni pagane compresi i relativi costumi e spettacoli, nel 393, ancora il senatore Simmaco, organizzava lunghi spettacoli in arena.

Le lotte gladiatorie vennero invece proibite ufficialmente nel 438 d.C. dall’imperatore Valentino III, ma gli ultimi spettacoli che si tennero nel Colosseo di Roma fu nel 519.


Cava di calcare per Bizantini e Aragonesi

Con la fine della dominazione romana in Sardegna, l’anfiteatro romano di Cagliari perse definitivamente la sua funzione iniziale e l’area fu oggetto di operazioni di prelievo dei lavorati rocciosi per la costruzione di edifici pubblici, chiese e nuove fortificazioni da parte dei nuovi padroni dell’isola che si succedettero:  Bizantini, Pisani e Aragonesi


Gli scavi archeologici a metà ‘800

L’Anfiteatro romano di Cagliari dopo secoli di oblio venne nuovamente rivalutato da un punto di vista storico, simbolico nell’800.

Fu infatti l’archeologo e linguista Giovanni Spano (1803-1878),figura importante nello sviluppo degli studi archeologici e filologici in Sardegna, a dare inizio agli scavi per riportare alla luce la grande struttura.

L’Anfiteatro di Cagliari a metà ottocento era infatti ancora completamente sepolto.

Gli scavi furono lunghi e complessi per riportare alla luce tutti i piani fino a quelli inferiori: furono rinvenuti numerosi reperti di epoca romana, come monete e i rivestimenti marmorei in parte custoditi nel Museo Archeologico di Cagliari.


Dal 2003 spettacoli moderni

Dopo anni di abbandono ed esser sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’Anfiteatro romano di Cagliari nel 2003, è stato in parte riportato alla sua funzione originale di luogo di spettacoli e intrattenimento culturale.

 

Anfiteatro romano di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari
Didascalia: al centro lo scavo dove venivano riposti gli abiti di scena durante lo svolgimento degli spettacoli

 

Anfiteatro romano di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis
Sardegna romana

Karalis

Storia della Sardegna
Olbia romana
Sardegna romana

Olbia romana

Olbia
Cornus e la battaglia finale di Amsicora
Sardegna romana

Battaglia di Cornus: Amsicora e la rivolta sarda contro Roma

Cuglieri
Prossimo articolo
Colle di Tuvixeddu, Cagliari

Santa Igia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo