Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Laveria Lamarmora

Laveria Lamarmora

NEBIDA

di Redazione
in Cultura, Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Laveria Lamarmora

La Laveria Lamarmora è il complesso minerario più importante di Nebida, la frazione del comune di Iglesias che sin dal 1600 è stata al centro di intense attività estrattive. Dal punto di vista geologico-minerario il territorio di Nebida è caratterizzato dalle mineralizzazioni tipiche dell’iglesiente (gli scisti e “la puddinga”) e soprattutto dall’affioramento della “Discordanza Sarda”, ovvero il contatto stratigrafico di due epoche geologiche: l’Ordoviciano superiore e il Ordoviciano inferiore. Tale emersione si può notare proprio sulla strada litoranea che da Fontanamare porta a Nebida.

  • LEGGI ANCHE: BUGGERRU
  • LEGGI ANCHE: MINIERA DI MALFIDANO

La Laveria Lamarmora è stata costruita nel 1897 e si inserisce in un contesto storico e ambientale unico: servita dalla galleria ribasso Cuccuru Aspu, l’impianto è ubicato a picco sul mare, al fondo di un declivio roccioso che si affaccia a pochi passi dagli isolotti de S’Agusteri, de Il morto e della più nota Pan di Zucchero.

Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora

DESCRIZIONE DELLA LAVERIA LA MARMORA
La Laveria Lamarmora è un’idrogravimetrica dislocata su quattro livelli lungo un declivio. Si estendeva su una superfice di 2000 mq. e in passato trattava i minerali che arrivavano tramite i convogli ferroviari, sia dalla teleferica Carroccia che dalla galleria Lamarmora.

La struttura era realizzata in mattoni pieni e pietra locale, il pavimento era in cotto e le coperture in legno. Il suo compito era quello di trattare i cristalli o gli aggregati di galena, il minerale semiconduttore che nell’Iglesiente era stato scoperto già nel 1614 in piccole sacche d’argento. I materiali venivano frantumati, ripuliti dai detriti e classificati, prima di essere imbarcati.

La Laveria Lamarmora era un impianto assai moderno per l’epoca, con un’organizzazione degli spazi funzionale a quell’industria estrattiva così fiorente in quest’angolo della Sardegna. La laveria disponeva di 880 mq di superficie per lo stoccaggio e il trattamento dei minerali; di macchine a vapore; di sale forni; di forni a tino e in più, due ciminiere. Nella parte più bassa vi era pure il porticciolo per l’attracco delle imbarcazioni che provvedevano poi a portare i minerali nei più importanti porti dell’Europa mediterranea: Spagna, Francia, penisola italiana.

  • LEGGI ANCHE: MINIERA DI MONTEVECCHIO
Laveria Lamarmora
Finestrato del rudere (Laveria Lamarmora)

1990: LA FINE DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA
Negli anni in cui la Laveria Lamamora raggiunse il picco di lavorazione (1930), il paesino di Nebida, aveva una popolazione di circa 3 mila abitanti, un terzo dei quali totalmente impiegato nelle attività estrattive della zona. Nei cantieri di Fortuna, Lamarmora e Nicolay lavoravano fino a 400 persone, ma dopo l’ammodernamento del sistema idrogravimetrico degli anni ’50, si arrivò alla grande crisi estrattiva del 1980 che pian piano indebolì il settore fino a decretarne la definitiva chiusura a ridosso dell’ultimo secolo. Oggi, i principali siti di estrazione e lavorazione mineraria dell’Iglesiente, compresi quelli di Nebida, sono chiusi e in parte destinati al turismo, uno dei pochi settori economici in grado di dare prospettiva alla popolazione residente.

Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Tag: NebidaStoria della SardegnaStoria mineraria della SardegnaSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
Cala Domestica

Cala Domestica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA