Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Bandiera dei Quattro Mori

Bandiera dei Quattro Mori

Storia della Sardegna

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 6 minuti
Sos battor moros

Sos battor moros

La bandiera che simboleggia la Sardegna è la Bandiera dei Quattro Mori.

La storia di questo stemma affonda nel primo medioevo, quando la Sardegna era parte del Regno di Aragona e forniva contingenti militari per affrontare le sanguinose battaglie contro gli Arabi.
Storica e decisiva fu la Battaglia di Alcoraz del 1096, quando gli Arabi furono battuti seppur in netta superiorità di forze, che fu una delle prime pagine della “Reconquista”, la progressiva liberazione dei regni moreschi musulmani in terra iberica durata quasi ottocento anni.

Storia dello stemma della Sardegna

  • Nel 1096 vi fu la Battaglia di Alcaraz, dove gli Aragonesi sconfiggono gli Arabi e conquistano l’accesso all’Ebro.
  • Gli Aragonesi catturano durante la battaglia quattro re mori, li uccidono
  • La vittoria sui Mori è secondo la leggenda merito di San Giorgio
  • Le quattro teste dei re arabi cattuati e uccisi diventano simbolo della bandiera d’Aragona
  • Nel 1479 il Regno di Aragona e di Castiglia si uniscono sotto il Regno di Spagna e la bandiera dei quattro mori viene sostituita da quella spagnola
  • La Sardegna, dominio aragonese, conserva la bandiera dei Quattro Mori e diventa identificativa dell’isola e del popolo sardo.
  • Al 1281 risalgono più antichi documenti ufficiali che riportano lo stemma dei Quattro Mori

 

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

 


Descrizione della Bandiera dei Quattro Mori

La Banidera dei Quattro Mori (“sos battor moros” in lingua sarda) è costituita dalla raffigurazione di una croce rossa di San Giorgio su sfondo bianco a cui si aggiungono quattro teste bendate di colore nero, una per ogni quarto bianco.


Come si posiziona correttamente la Bandiera dei Quattro Mori

La bandiera viene fissata con le facce dei mori rivolte verso l’albero.


Cosa rappresenta la Bandiera dei Quattro Mori

La Bandiera dei Quattro Mori rappresenta i quattro re saraceni che sono stati catturati e uccisi dagli aragonesi durante la Battaglia di Alcoraz (1096).


Battaglia di Alcoraz

(1096)


Storia della Bandiera dei Quattro Mori

La Sardegna al tempo della Battaglia di Alcoraz faceva parte del Regno di Aragona (1035-1162) e contribuiva con appositi contingenti militari alle varie battaglie contro gli Arabi che si svolgevano nella penisola iberica e nel nord Africa per cercare di arginare l’avanzata islamica in Europa.

Tra gli scontri più importanti a cui i Sardi parteciparono sotto la bandiera aragonese vi fu quella di Alcoraz, località di pianura a nord di Saragozza.

  • LEGGI ANCHE: Arabi in Sardegna

In questa luogo, il 18 novembre del 1096, si fronteggiarono l’esercito di Pietro I° di Aragona e l’esercito di Aḥmad al-Mustaʽīn, emiro di Saragozza.

Nonostante la superiorità numerica degli arabi, rinforzati anche dal contingente fornito da Garcia Ordoñez, conte di Nájera, gli aragonesi vinsero la battaglia e poterono conquistare la pianura di Huesca, che avrebbe consentito poi di espandersi fino all’Ebro, primo punto chiave della “reconquista”.

  • LEGGI ANCHE: Al-Andalus, la Spagna islamica

Significato strategico della Battaglia di Alcoraz

Huesca, città nord occidentale della provincia di Aragona, fu combattuta il 18 novembre del 1096 la famosa Battaglia di Alcoraz, che fu teatro di una storica vittoria degli aragonesi sui musulmani.

  • LEGGI ANCHE: Al-Andalus, la Spagna islamica

Sos battor moros
Sos battor moros

 


Gli Arabi a Huesca

Sancho Ramirez di Aragona. Ritratto di Manuel Aguirre y Monsalb, 1885.
Sancho Ramirez di Aragona. Ritratto di Manuel Aguirre y Monsalb, 1885.

La pianura di Huesca fu conquistata dagli Arabi nel 715 quando giunsero a controllare quasi tutta la penisola iberica fino ai piedi dei Pirenei.

(oggi cittadina di cinquanta mila abitanti facente parte della regione autonoma dell’Aragona), per la sua posizione strategica ai confini dell’impero musulmano, fu dotata dagli arabi di importanti strutture difensive, come le potenti mura.

Il controllo islamico della città tuttavia fu interrotto definitivamente dagli aragonesi che la attaccarono nel 1096 nella Battaglia d’Alcoraz riuscendo ad espugnarla completamente e a scacciare gli arabi.

La vittoria sui mori non avvenne senza difficoltà. L’assedio aragonese durò due anni, periodo durante il quale fu ucciso anche il re aragonese Sancho Ramirez, colpito da una freccia scagliata dalle mura della città mentre effettuava un sopralluogo sugli accampamenti del suo esercito installati attorno alla città.


Il mito di San Giorgio

Secondo la leggenda, ad aver determinato la vittoria aragonese sarebbe stato San Giorgio, che durante la battaglia con i mori avrebbe mozzato personalmente le teste di quattro sovrani musulmani e le avrebbe portate in segno di trofeo al re di Aragona.

 


Stemma di Aragona
Stemma di Aragona

La Bandiera Quattro Mori di Aragona

Dall’episodio della sconfitta dei Mori e dall’episodio del rapimento e uccisione di quattro sovrani arabi durante la Battaglia di Alcoraz sarebbe nato lo stemma dell’antica bandiera di Aragona che allora, comprendeva tra i suoi domini anche la Sardegna.


Gli aragonesi abbandonano i Quattro Mori e nasce la Spagna

Questa tradizione grafica sarebbe poi sopravvissuta solo in Sardegna, perché nel momento in cui il Regno di Aragona e il Regno di Castiglia si unirono sotto il Regno di Spagna (1479), il nuovo stato abbandona il disegno dei mori e preferisce i pali catalani, mentre, nell’isola l’uso dei mori con turbante su sfondo bianco e croce di San Giorgio rimane.

Aragona – Bandiera


I Quattro Mori rimangono in Sardegna

Lo stemma dei Quattro Mori diventa così dalla fine del 1400 il motivo che identifica la Sardegna anche fuori dall’isola.


Carlo V entra a Parigi. 1358. Quadro di Jean Fouquet, Tours (1455-1460).
Carlo V entra a Parigi. 1358. Quadro di Jean Fouquet, Tours (1455-1460).

I Quattro Mori al funerale del re

La Bandiera dei Quattro Mori che rappresenta la Sardegna fuori dai confini isolani viene utilizzata in occasioni ufficiali già durante il funerale del re di Spagna Carlo V (1516-1558).

Al corteo funebre infatti sfilano varie delegazioni dei popoli che compongono la Spagna, tra cui anche quello sardo che si distingue proprio con lo stemma dei quattro mori in una decorazione della gualdrappa di un cavallo e nella bandiera al seguito.

Questa scena viene poi riprodotta in una incisione a stampa che si trova custodita nella Biblioteca nazionale di Parigi.


Il più antico documento della Bandiera dei Quattro Mori

Il documento grafico più antico in cui compare lo stemma dei quattro mori, si trova nel disegno presente nei sigilli in piombo della Cancelleria reale aragonese, risalente al 1281, quando Aragona, sotto il regno di Pietro il Grande, aveva il controllo della Sardegna.


A Cagliari il sigillo dei Quattro Mori

Successivamente questi sigilli così decorati, continuarono ad essere utilizzati, come dimostrano alcuni esemplari  rinvenuti a Cagliari nei palazzi istituzionali aragonesi. Questi sigilli si trovano attualmente sotto la custodia dell’Archivio comunale del capoluogo sardo.


Stemmario di Gelre, Foglio 55.
Stemmario di Gelre, Foglio 55.

Lo “Stemmario di Gelre”

Lo “Stemmario di Gelre” (Wapenboek Gelre) è un celebre manoscritto araldico del XIV secolo, realizzato tra il 1370 e il 1395 ed è considerato una delle più importanti raccolte di stemmi medievali.

Tra queste raccolte, attribuite all’araldo Claes Heinenzoon, detto anche Gelre, al servizio dei duchi di Gheldria (Paesi Bassi), negli oltre 1700 stemmi di nobili, cavalieri, città e regni europei vi sono stemmi di numerose casate europee di Francia, Inghilterra, Italia, Spagna e tra questi figura anche quello dei Quattro Mori della Sardegna.

Lo stemmario, per le sue caratteristiche stilistiche e grafiche, come il disegno a colori con precisi dettagli araldici, è riconosciuto come una fonte storica fondamentale per lo studio dell’araldica medievale.


Regno di Sardegna e Corsica

All’epoca dello Stemmario di Gelre la Sardegna faceva parte del Regno di Sardegna e di Corsica, in cui lo stemma ufficiale riprendeva a volte quello della Corona d’Aragona, con le Quattro Barre rosse su sfondo dorato, ma spesso includeva pure il simbolo dei Quattro Mori. Quando il Regno d’Aragona si sciolse nel Regno di Spagna (1479) i Quattro Mori rimasero principale tema dello stemma della Sardegna fino a diventare unico identificativo grafico nel drappo.


I Quattro Mori nel parlamento sardo

 nei documenti sardi in varie soluzioni, come ad esempio sul frontespizio degli atti del braccio militare del parlamento sardo, nei cosiddetti “Capitols de Cort del Stament militar de Serdenya”, che venivano stampati a Cagliari fino al 1591.
Nel 1610 invece nella prima pagina degli “Annales de la Corona de Aragòn”, lo stemma dei Quattro Mori compare assieme agli altri stemmi della Corona, come la croce d’Aragona e i pali della Catalogna.

I Quattro Mori soppravvivono ai piemontesi

Moneta del Cagliarese, emessa dal Carlo Emanuele III per la Sardegna (1754).
Moneta del Cagliarese, emessa dal Carlo Emanuele III per la Sardegna (1754).

In seguito lo stemma continua ad essere riprodotto regolarmente anche in altri documenti ufficiali realizzati in Sardegna, come tesi universitarie, pubblicazioni, carte geografiche, monete spagnole (cagliarese di Carlo II) e sabaude (insieme al mezzo scudo) fino ai centesimi di Carlo Alberto nel 1842.

Dal Settecento ai Quattro Mori fu sovrapposto lo stemma sabaudo con aquila recante sul petto lo scudo rosso con croce bianca.
Infine, coi primi vagiti delle identità nazionali dell’Ottocento,  lo stemma dei Quattro Mori viene ricollegato all’identità sarda e alla sua origine nel periodo giudicale.
Stemma del Regno di Sardegna con i Quattro Mori (1815-1831)
Stemma del Regno di Sardegna con i Quattro Mori (1815-1831)
BANDIERA A UN MORO DELLA CORSICA
Tag: ArabiMedioevoMusulmaniSpagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

Giudicati sardi

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Avverbi interrogativi in inglese

Avverbi interrogativi in inglese

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo