Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Flora della Sardegna

Flora della Sardegna

BOTANICA SARDA

di Redazione
in Botanica Sardegna, Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Flora della Sardegna

La Flora della Sardegna che attualmente ricopre la sua superficie è il frutto di un adattamento a condizioni climatiche, all’insularità , alla storia geologica dell’isola e all’impatto antropico avvenuto in secoli di presenza umana. La Flora della Sardegna può essere definita generalmente come un substrato comune all’ambiente mediterraneo, ma presenta delle specificità e degli endemismi (specie vegetali esclusive di un territorio) che si riscontrano solo in questa terra. I numeri danno le seguenti indicazioni: in Sardegna esistono 695 generi di piante e 62 sono gli endemismi

IL LECCIO IL PRIMO AD ADATTARSI
Il patrimonio verde più antico della Sardegna che ancora fa la sua importante presenza, riguarda specie comparse 60 milioni di anni fa, quando si diffusero le cosiddette forese primigenie di leccio, agrifoglio, tasso e lauroceraso che si adattarono perfettamente al clima caldo-umido di questo territorio. Come documentato da resti fossili di foresta pietrificata rinvenuti presso il lago Omodeo e presso Perfugas, nel Miocene, quando la Sardegna faceva ancora parte della placca europea, era ricoperta di foreste imponenti. Oggi, presenta, al fianco di endemismi tipicamente sardi, altri in comune con la Corsica, con le Baleari e con altri ristretti areali del Mediterraneo occidentale.

INCENDI, PASCOLI E SPECULAZIONI
Il particolare contesto geologico e climatico ha poi favorito la formazione di numerose associazioni vegetali tra gli ambienti limitrofi: coste, pianure, montagne, acque interne. Fino a creare nuove specificità che in parte sono sopravvissute e altre volte hanno subito l’alterazione dell’intervento umano, in particolare col disboscamento indiscriminato e la pratica degli incendi per produrre pascoli.

GLI ECOSISTEMI SARDI
In Sardegna esistono quattro ecosistemi dove si sono sviluppate specifiche aree verdi:

  1. Ambiente costiero a spiaggia dunale: Carloforte, Sardegna Sud-Occidentale.
  2. Ambiente costiero a falesie: Capo Caccia, Sardegna Nord-Occidentale.
  3. Coste e piccole isole.
  4. Fasce litorali: spiaggia, anteduna, duna, retroduna, scogli, falesie rocciose e gariga.

ZONE UMIDE COSTIERE
La Sardegna presenta un ricchissimo e variegato patrimonio di zone umide (oltre 100), costituite da stagni, acquitrini, saline e lagune dove varie specie vegetali si sono adattate, anche all’acqua salmastra. La mappa delle zone umide della Sardegna dimostra la particolare diffusione di questi ambienti.

  • LEGGI ANCHE: LE FORMICHE SARDE

MACCHIA MEDITERRANEA
La Macchia mediterranea è composta da quegli alberi e arbusti di cui fanno parte il leccio, il ginepro, l’erica il corbezzolo, l’olivastro, il carrubo, il lentischio, il cisto, l’euforbia, la ginestra, l’alloro, l’oleandro e l’agnocasto.

FIUMI E LAGHI INTERNI
Fiumi e laghi interni sono ambienti freschi che risentono dei cicli stagionali, della variabilità altimetrica e per questo presentano caratteristiche tipiche a seconda dell’area presa in considerazione.

BOSCHI E FORESTE
Queste formazioni, un tempo erano diffusissime in Sardegna, oggi purtroppo solo in determinate aree montane (Foresta di Montes, Orgosolo) e nelle colline del centro e del nord (Goceano) si possono ancora ammirare queste maestose formazioni. Foreste di leccio (la più caratteristica della Sardegna), querceti, castagneti, sugherete. Le pinete invece sono state inserite dall’uomo.

  • LEGGI ANCHE: AMELES AFRICANA (MANTIDE RELIGIOSE)

MONTAGNA
In Sardegna l’ambiente montano non è certamente il più diffuso. Le altezze massime superano di poco i 1.800 metri (punta La Marmora 1834 m) e la flora si caratterizza più che altro per arbusti prostrati e specie igrofile lungo i torrenti. Numerosi sono invece gli endemismi e le specie di interesse.

ZONE AGRICOLE E URBANE
In queste aree è palese l’intervento umano che ha cancellato il paesaggio originario e ne ha determinato uno diverso, con la diffusa presenza di asfodelo e aglio.

Tag: Botanica sardaMontagnaPrimaveraSardegna verde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Fiori spontanei della Sardegna
Botanica Sardegna

Il Crisantemo giallo selvatico

BOTANICA SARDA
Prossimo articolo
Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA