Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Tanca Manna

Tanca Manna

Nuoro

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Tanca Manna

Tanca Manna è il nuraghe situato all’interno del centro abitato di Nuoro, in cima all’omonimo colle che sovrasta la città e all’interno dell’omonimo parco, il Parco di Tanca Manna, appunto. Da questa posizione gli antichi abitanti potevano dominare la vista sull’ambiente sottostante in particolare nei colli (ormai urbanizzati) di Sant’Onofrio e Biscollai, dove originariamente c’erano altrettanti nuraghi e la vallata del Nuraghe Ugolio (Vedi mappa).

Tanca Manna e il suo grande villaggio


Il Nuraghe Tanca Manna si trova a 578 m.s.l. ed è costruito su un’emergenza granitica da cui sono stati ricavati il basamento e una delle nicchie.
Le pareti sono realizzate con blocchi grezzi e all’interno ospitano i due vani posti l’uno di fronte all’altro. Attorno al nuraghe era presente pure un grande villaggio che ospitava un numero considerevole di abitanti perché comprendeva secondo le stime fatte dagli archeologi oltre 150 capanne. L’insediamento occupava gran parte dell’attuale quartiere circostante, compresa la zona più scoscesa che è stata ricoperta con la piantumazione di alberi negli anni ’80.

Tappa di transumanza

Il villaggio e il nuraghe erano posti la dove c’era il passaggio di un’importante via di transumanza che metteva in relazione la costa orientale con la Barbagia e la Sardegna centrale.

Nei dintorni: 

  • LEGGI ANCHE: NURAGHE MANNU 

Nuoro e i suoi 23 nuraghi

Secondo le ricostruzione storiche e archeologiche, il Nuraghe Tanca Manna, avrebbe una struttura architettonica piuttosto datata, a cavallo tra l’Antica e la Media Età del Bronzo (1700-1600 a.C.) che coincide col periodo formativo della civiltà nuragica. È un nuraghe di tipo monotorre con cupola a tholos che ricalca la tipologia degli altri 23 nuraghi sparsi per le alture nuoresi, quelle che potevano raggiungere i 500/700 m.s.l. La tecnica costruttiva era più o meno la stessa: il basamento si ricavava sulla roccia e si sfruttavano gli speroni come supporto per risparmiare pareti e ricavare nicchie.

Vita di pastori

Dagli scavi sono stati riportati alla luce numerosi reperti di vita quotidiana, come tegami, ciotole, fusaiole e addirittura un peso da telaio che documentano un’intensa vita domestica legata all’economia agropastorale di quegli antichi abitanti, abili sia nello sfruttamento delle risorse provenienti dal bestiame che nel trarre ulteriori vantaggi con la lavorazione di prodotti derivati, come appunto la filatura e la tessitura.

 

Sapevano come organizzare la dispensa

Le ricostruzioni teoriche delle capanne, con l’articolazione degli spazi interni in settori sopraelevati, ipotizzano modi di conservazione degli alimenti in condizioni ambientali ottimali, specialmente per ciò che riguardava le graminacee e gli altri prodotti che potevano deperire facilmente a contatto con l’umidità . Il villaggio sorgeva infatti attorno ad una sorgente, rimasta in uso fino agli anni ’60 del ‘900 e, a pochi passi, vi era pure una tomba dei giganti, localizzata tra Tanca Manna e il vicino promontorio di Nuraghe Tertilo.

Come arrivare a Tanca Manna

Il Nuraghe di Tanca Manna, si trova al centro dell’omonimo parco. Siamo nella Nuoro Sud e si arriva percorrendo via Martiri della Libertà , a 12′ a piedi dal centro della città . Vedi mappa.

Tag: BarbagiaNuoroNuraghiNuragiciPreistoria della SardegnaStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
"Su Mulinu Vezzu"

Su Mulinu Vezzu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA