Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Le necropoli di Sas Concas

Le necropoli di Sas Concas

ONIFERI

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Le necropoli di Sas Concas

La necropoli di Sas Concas (Oniferi) è uno dei complessi ipogeici più importanti della Sardegna e il più esteso della Barbagia, la sub regione su cui giace. Si tratta ben 20 sepolture in parte distrutte da inopportuni lavori di cava di epoca contemporanea. Gli ipogei altro non sono che delle cavità artificiali realizzate su preesistenti cavità naturali che vengono adattate dall’uomo preistorico per vari scopi, abitativi, aree di stoccaggio o sito di sepoltura.

  • LEGGI ANCHE: GLI SHARDANA 

DOMUS ECCEZIONALI IN BARBAGIA
Le necropoli di Sas Concas, scavate su un’estesa trachite rossa, presentano varie caratteristiche degne di nota. 1) L’eccezionale raggruppamento in uno stesso luogo, quando solitamente, proprio in Barbagia si trovano per lo più isolate. 2) si articolano in uno, due o tre ambienti, mentre sono più diffuse quelle monocellulari. 3) Presentano una certa complessità architettonica (con nicchiette, falsi architravi) con alcuni elementi simbolici, come la Tomba dell’Emiciclo e la Tomba Nuova Ovest che hanno coppelle e petroglifi. Le prime si trovano incise sia sulle pareti che sui soffitti; i petroglifi invece riprendono tratti di figure umane.

GLI SCAVI
La necropoli di Sas Concas risalirebbe al III millennio a.C. , periodo appartenente alla Cultura di Abealzu-Filigosa e l’area archeologica è stata oggetto delle più importanti campagne di scavo solo tra gli anni ’60 e gli anni ’70 del Novecento.

LA CULTURA DI ABEALZU – FILIGOSA
La cultura di Abealzu – Filigosa è la cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. Il nome deriva dalle località in cui sono stati ritrovati i più importanti rinvenimenti: Abealzu (Osilo) e Filigosa (Macomer). La popolazione occupava più o meno stabilmente, soprattutto il sassarese e alcune zone del centro sud della Sardegna: costruiva villaggi di insediamento, si dedicava alla pastorizia e all’agricoltura e produceva artigianato per scopi pratici, votivi e artistici, in metallo e in ceramica.
Il nome “Filigosa” deriva dalla località Filigosa in territorio comunale di Macomer dove si trovano in un ottimo stato di conservazione le quattro tombe da cui per convenzione storiografica sarebbe stato dato il nome a questa cultura prenuragica della Sardegna centro settentrionale.

COME ARRIVARE
Dalla Superstrada 131 dcn Abbasanta / Olbia, al bivio per Macomer, imboccare la Statale 128 per Oniferi.

  • Sas Concas su Google Map

Prendere lo svincolo per Oniferi (SS 128) sulla SS 131 da Abbasanta per Siniscola, e proseguire in direzione del centro abitato. La necropoli di Sas Concas si trova subito dopo lo svincolo, sulla destra, a poche decine di metri dalla strada.

Tag: Archeologia pre-nuragicaArcheologia sardaCulturaDomus de janasNuraghiNuragiciOniferi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Parco di Padrongianus

Parco di Padrongianus

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA