Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Parco di Padrongianus

Parco di Padrongianus

OLBIA

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 5 minuti
Parco di Padrongianus

Il Parco fluviale di Padrongianus è un angolo di natura e cultura che si trova ai margini meridionali della città di Olbia. Si tratta di un’area verde che giace attorno al fiume omonimo il quale, grazie al contributo di altri affluenti, porta a mare in una spettacolare foce a delta cinquanta
chilometri di acqua.

Il Parco fluviale si estende per una superficie di circa 33 ettari ed offre ai visitatori almeno tre spunti di

interesse:

  • naturalistico
  • archeologico
  • storico

L’AREA VERDE
L’aspetto d’interesse naturalistico del Parco di Padrongianus pone al centro il fiume e il variegato ambiente che l’uomo è riuscito miracolosamente a difendere dalla propria invasività . Il corso d’acqua, ha infatti un percorso di quasi 50 chilometri, prima di sfociare nel Golfo di Olbia, quasi davanti all’isola di Tavolara. Il Padrongianus è pertanto il risultato della confluenza di numerosi altri corsi d’acqua, tutti a carattere torrentizio, come il Rio Su Lernu, il Rio de La Castangia, il Rio Taroni, il Rio di San Simone ed il Rio Mannuri che nei pressi di Loiri, forma l’invaso artificiale di Su Bacinu. Il loro apporto, tuttavia, diventa decisivo solo nella parte terminale, laddove l’area prende appunto il nome di Padrongianus. Il Padrongianus, nel corso del ‘900, ha subìto da parte dell’uomo varie trasformazioni soprattutto nel suo tratto terminale, quello che getta in mare. Riuscire a far convivere un ambiente naturale così delicato, a ridosso di una città in eccezionale stato di espansione urbanistica, turistica e industriale, ha imposto agli amministratori delle varie giunte succedutesi al comune di Olbia, di intervenire con importanti opere di deviazione del corso d’acqua, stravolgendo in certe parti, l’orientamento del letto del fiume. Si pensi ad esempio alla costruzione negli anni ’30, di un argine murato che impedisce il collegamento con le zone umide di Gravile e Lido del Sole. L’obiettivo era impedire che i sedimenti del fiume ostruissero l’ingresso del golfo di Olbia, all’altezza dell’Isola di Bocca, in vista di un’evoluzione industriale e mercantile della città .

Nonostante questi interventi che hanno in parte alterato l’equilibrio ecologico dell’ambiente, alcune specie di fauna ittica, hanno comunque trovato modo di sopravvivere e diventare, ad oggi, simbolo e attrazione del parco stesso. È il caso dell’anguilla linnaeus, dei cefali e della rarissima trota, indicatori naturali di salubrità delle acque. Il patrimonio verde è invece rimasto particolarmente rigoglioso nella porzione più a monte del parco, quella del resto è meno sottoposta a inquinamento, dove, una eccezionale foresta a galleria fa ancora splendidamente dimostrazione di prosperità . Per quanto riguarda invece la foce, il fiume regala un disegno di colori e ambienti di incommensurabile bellezza, che dà al golfo di Olbia, un valore aggiunto. Qui, le varie diramazione del fiume, hanno creato spettacolari giochi d’acqua che diventano un tranquillo habitat per le numerose specie di uccelli molte delle quali sono sotto severa protezione grazie ai protocolli firmati nella Convenzione di Bonn e di Berna. È facile dunque, con una breve escursione, magari sotto la guida di personale esperto, imbattersi nel fenicottero rosa, nel falco di palude, nell’albanella e nel martin pescatore. Spostandosi nuovamente più a monte, invece, la varietà avifauna lascia spazio alle folaghe, ai germani reali, alle gallinelle d’acqua e al gruccione. Nella lista dei rettili e anfibi, infine, il parco di Padrongianus ospita certamente il rospo smeraldino, la natrice, la raganella sarda, il biacco, il geco, il gongilo, la lucertola campestre, la tartaruga terrestre e la testuggine d’acqua dolce.

L’AREA ARCHEOLOGICA
L’area attorno all’attuale parco del Padrongianus, è stata frequentata dai gruppi umani primitivi, come indicano i resti delle fortificazioni presenti in località “Sa Chidade“. La fertilità della piana e la pescosità delle acque (molluschi soprattutto che ancora oggi vengono pescati manualmente), offrirono alle più antiche comunità nuragiche di insediarsi e prosperare. L’area è costellata di nuraghi, il più importante dei quali è sicuramente il Nuraghe Torra. La loro funzione era come sempre di presidio difensivo perché la foce del fiume costituiva uno dei principali approdi del territorio e al tempo stesso una via d’ingresso all’entroterra, grazie alla navigabilità del fiume, che, per le imbarcazioni a bassissimo pescaggio come quelle primitive, garantiva una navigazione fluviale sicura.

  • LEGGI ANCHE: OLBIA ROMANA

I ROMANI NE FECERO VIA DI COMUNICAZIONE ANTI-BRIGANTAGGIO
In età romana la pianura del Padrongianus divenne una delle principali superficie di sfruttamento agrario del nord Sardegna, al punto di meritarsi l’appellativo di pratum olbianum (lo spazio agrario olbiese). Numerose erano infatti le fattorie che operavano proficuamente da queste parti, una delle quali è oggi visitabile in località S’Imbalconadu. Il fiume invece continuò ad essere utilizzato non solo come zona di pesca ma anche e soprattutto come arteria viaria per il collegamento col porto che in età romana assunse, come è noto, un’importanza strategica determinante per il controllo della Sardegna e del mediterraneo. Il corso d’acqua era inoltre preferito alle strade in terra battuta per il trasporto dei prodotti agricoli, perché il brigantaggio a quei tempi, come riporta lo scrittore Varrone nel I sec. a. C. era una costante con cui fare i conti ad ogni spostamento.

NEL MEDIOEVO L’ULTIMA
In epoche più recenti, principalmente durante il medioevo, ciò che oggi è il Parco del Padrongianus, era popolato da varie comunità che si riunivano in numerosi villaggi dislocati un po’ ovunque, ognuno dei quali faceva riferimento ad una chiesa come riportano alcuni documenti d’archivio e i ruderi ancora presenti. Un ultimo barlume d’importanza economica e politica per questo territorio, si ebbe infine durante la dominanza del Castello di Pedres (XIII secolo), dove sorgeva il centro di Villa Petresa. Il maniero aveva la funzione di controllo di quelle vie di comunicazione e dell’approdo del golfo di Olbia.

COME ARRIVARE AL PARCO
Il Parco Fluviale del Padrongianus si trova a 5 km da Olbia. Per arrivarci, dal capoluogo, basta percorrere la Strada Statale 125, in direzione sud in direzione Murta Maria, e svoltare subito a destra dopo il ponte che bypassa il fiume di Padrongianus.

Tag: Costa Orientale SardaGalluraMareOlbia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Storia del Poetto

Storia del Poetto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA