Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Nuraghe Tamuli

Nuraghe Tamuli

Macomer

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

  • Denominazione: Nuraghe Tamuli
  • Comune di pertinenza: Macomer
  • Tipologia: Nuraghe complesso con due torri, una a Sud Ovest e l’altra a Est
  • Altezza: 12,50 metri
  • Diametro: pianta schiacciata di 8,60 metri per 9,50 metri
  • Ingresso: orientamento a Sud-Est
  • Materiale costruttivo: conci di basalto
  • Caratteristiche interne: scala spiraliforme di ascensione al piano superiore, tre nicchie a croce;
  • Emergenze archeologiche nelle vicinanze: Tombe dei Giganti, Villaggio nuragico, Fonte Sacra

  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe Succoronis, Macomer

Il Parco archeologico di Tamuli

Il Nuraghe Tamuli fa parte dell’area archeologica omonima che si trova sul declivio del Monte Sant’Antonio ed risalente al Bronzo Medio (1500-2000 a.C.).

Ai piedi del nuraghe si trovano ancora i resti un villaggio nuragico di 15 capanne a pianta circolare ed ellitica, tre Tombe dei Giganti, nonché una Fonte Sacra.

Il nuraghe si trova sopra su uno sperone di roccia basaltico e si articola in una soluzione bilobata. Il mastio e il bastione sono parzialmente crollati e per questo sono inaccessibili.

Il villaggio e il nuraghe sono protetti da una cinta antemuraria in trachite


Forse un Protonuraghe

Il Nuraghe Tamuli, secondo alcune ipotesi, potrebbe essere un protonuraghe, quindi con caratteristiche strutturali leggermente diverse rispetto ai nuraghi, in particolare per quanto riguarda l’estensione della pianta e l’altezza della torre principale: il nuraghe si presenta a pianta circolare e con torri alte; il protonuraghe si estendeva maggiormente sulla pianta e si sviluppava di meno in altezza.

  • LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica

I rilievi rocciosi nell'Area Archeologica di Tamuli,  Macomer
I rilievi rocciosi nell’Area Archeologica di Tamuli, Macomer
I rilievi rocciosi nell'Area Archeologica di Tamuli,  Macomer
I rilievi rocciosi nell’Area Archeologica di Tamuli, Macomer

La Necropoli di Tamuli

A pochi passi dal nuraghe e dal villaggio, si trova anche la necropoli, costituita da tre Tombe dei Giganti tutte di tipo a isodomo e di lunghezza che varia dagli 11,40 ai 14,40 metri. In bella mostra di queste realizzazioni sono anche sei bétili – pietre antropomorfe – di altezza che varia dai 120 ai 140 centimetri.

 


Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
Le capanne del villaggio nuragico di Tamuli. Macomer
Le capanne del villaggio nuragico di Tamuli. Macomer
Le capanne del villaggio nuragico di Tamuli. Macomer
Le capanne del villaggio nuragico di Tamuli. Macomer
I bètili funerari a pochi passi dal Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
I bètili funerari a pochi passi dal Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
I bètili funerari a pochi passi dal Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
I bètili funerari a pochi passi dal Nuraghe Tamuli e l’area archeologica. Macomer
Tag: Archeologia della SardegnaMacomerNuragheNuraghiNurargiciPreistoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Su Nuarxi, Barumini
Storia

Civiltà nuragica

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – CONCETTI

3 - L'insieme dei numeri interi e le quattro operazioni - CONCETTI

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA