Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis

CABRAS

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis è una borgata di origine medievale che sorge nella Penisola del Sinis e fa parte del comune di Cabras. Il suo nome deriva dall’omonima chiesa situata al centro dell’agglomerato. La chiesa riveste un’importanza storica e turistico-culturale notevole per tutto il territorio cabrarese: nei suoi sotterranei si trova infatti un antico santuario pagano di origine nuragica incentrato sul culto delle acque. La sua rilevanza è considerevole, su di esso rimangono infatti tracce di diverse culture religiose (nuragiche, romane, arabe) sovrapposte tra loro: la fondazione è nuragica, come testimoniano la presenza dei due pozzi con betilo; i romani lo adottarono come tempio e altri ritrovamenti archeologici provano che l’area attorno fosse stata usata come horreum (granaio); gli islamici invece, hanno lasciato testimonianza negli stupendi graffiti a carboncino, ancora visibili nelle pareti del sotterraneo che, con un’iscrizione in arabo, invocano Allah. Il riferimento è ad una riuscita incursione saracena avvenuta su questa costa durante il medioevo. Altri graffiti parietali rappresentano poi scene di vita quotidiana di epoca romana, tra cui: un ippodromo, degli animali e un probabile esercizio di scrittura con qualche lettera dell’alfabeto greco.

Nei dintorni:

LEGGI ANCHE: IS ARUTAS
LEGGI ANCHE: MARI ERMI 

IL QUADRILATERO DI CUMBESSIAS
L’attuale chiesa fu costruita intorno al 1780 (data non ancora accertata) e si trova al centro di un quadrilatero perimetrato dalle cumbessias, le piccole unità abitative utilizzate dai fedeli durante la novena. All’esterno di esso ci sono i ruderi di un complesso termale di epoca imperiale, il Domu ‘e Cubas, dove ancora sono visibili le tracce di pavimento in mosaico geometrico policromo. Il villaggio ha assunto la forma definitiva, così come lo si può ammirare oggi, durante la dominazione spagnola della Sardegna, quando, nella seconda metà del 1600, la Chiesa istituì il rito della Novena.

LA SOVRAINTENDENZA APRE
AL PUBBLICO
Il monumento è stato ricostruito nel VI secolo e oggi è visitato ogni anno da centinaia di turisti. Grazie al servizio di guardiania e apertura al pubblico (mattino e pomeriggio tranne pausa pranzo) messo a disposizione dal personale della Sovraintendenza di Cagliari, è possibile accedervi liberamente e ammirare lo spettacolo architettonico e artistico che custodisce.

PRIMA DOMENICA DI SETTEMBRE:
LA FESTA DI SAN SALVATORE
La chiesa di San Salvatore si trova dunque al centro di un paesino, composto da piccole abitazioni rurali dette “cumbessias” (casupole, logge o tettoie che circondano quasi tutti i santuari campestri della Sardegna). Si tratta di case private utilizzate dai proprietari nel periodo estivo o durante le novene. A San Salvatore del Sinis il sabato e la 1ª domenica del mese di settembre si solennizza proprio la festa di San Salvatore. Le celebrazioni iniziano nove giorni antecedenti la prima domenica di settembre (da qui il nome di Novenario) e si concludono con i festeggiamenti dell’ultimo giorno, quando, la statua del Santo, viene riaccompagnata di corsa dal villaggio a Cabras con la spettacolare processione a piedi, detta anche la “corsa degli scalzi“.

LOCATION PER WESTERN ALL’ITALIANA
Il borgo di San Salvatore, che richiama il paesaggio fra Arizona e Messico del 1800, dagli anni ‘60 in poi, è stato più volte scelto e utilizzato dai grandi registi del filone “western all’italiana” per ambientare i loro film, talvolta anche trasformando alcune case con pesanti decorazioni delle facciate, oggi fortunatamente dissolte.

Alcuni famose pellicole girate a San Salvatore di Sinis:

  • “Bill il taciturno” film del 1966 diretto da Massimo Pupillo, con Liana Orfei, George Eastman e Luciano Rossi.
  • “Giarrettiera Colt” film del 1968 e diretto da Gian Rocco, protagonista Nicoletta Machiavelli.
  • “Dio perdoni la mia pistola” film del 1969 diretto da Mario Gariazzo con Wayde Preston,m Loredana Nusciak, Dan Vadis e Giuseppe Addobbati.


COME RAGGIUNGERE IL VILLAGGIO DI SAN SALVATORE DI SINIS
Dal centro di Cabras percorrere la Provinciale 6 per San Giovanni di Sinis e dopo 8 chilometri svolatare a destra al bivio per Is Aruttas. In auto si impiegano 10 minuti.

Tag: Area Marina della Penisola del Sinis- Isola di Mal di VentreCabrasChiese di SardegnaCulturaPenisola del Sinis
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Le spiagge di Olbia

Le spiagge di Olbia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA