Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Mari Ermi

Mari Ermi

CABRAS

di Redazione
in Mare, Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Mari Ermi

Spiaggia di Mari Ermi

Mari Ermi è il grande spiaggione di due chilometri e mezzo che si estende tra Portu S’Uedda a nord e Punta su Bardoni a sud lungo la Penisola del Sinis in territorio di Cabras. L’arenile è poi suddiviso nominativamente in tre porzioni che, da nord a sud sono: Mari Ermi propriamente detta, spiaggia di Muras e spiaggia di Su Bardoni.

  • L’arenile: sabbia a grani medi di colore che varia dal bianco, al rosa, al verde
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso nel primo tratto, poi profondo e roccioso
  • Paesaggio circostante: retro spiaggia a vegetazione bassa, dune, stagno.
  • Dove si trova: costa centro-occidentale sarda, in territorio di Cabras
  • Servizi: parcheggi, ristorazione, snack bar

La spiaggia di Mari Ermi fa parte dell’Area Marina della Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre ed è caratterizzata da questa lunga distesa di quarzi chiari che variano dal verde, al bianco, al rosa. La lunga battigia, esposta quasi sempre al maestrale, è pettinata da una risacca che contribuisce a pulire il mare e a restituire i suoi colori smeraldi che vanno dal verde all’azzurro. Questo tratto di mare, così come gran parte della costa oristanese, è molto interessante anche per gli appassionati di windsurf e di kite che lo inseriscono nelle tappe obbligate assieme ad altre zone della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: SURFING IN SARDINIA 
  • LEGGI ANCHE: SURFARE IN SARDEGNA
Spiaggia di Mari Ermi
Spiaggia di Mari Ermi. Retrospiaggia

L’ISOLA DI MAL DI VENTRE
La spiaggia di Mari Ermi ha davanti al suo mare l’Isola di Mal di Ventre la piccola distesa granitica (85 ettari) lunga appena due chilometri per una larghezza di uno, nota per essere esposta a venti fortissimi che l’anno resa inabitabile dall’uomo ma rifugio per la foca monaca, per il falco della regina, per il marangone dal ciuffo, la berte e ovviamente i gabbiani.

Questo specchio d’acqua tra Mari Ermi e Isola di Mal di Ventre è dunque molto interessante anche per gli amanti dello snorkeling e per il paesaggio marino mediterraneo, dove non mancano i colori e gli odori tipici di questa parte del mondo.

Mari Ermi come la adiacente Is Arutas che si trova subito a sud è considerata una delle spiagge più belle della Sardegna ma non solo, come dimostra l’inserimento di questo tratto nella speciale classifica di Vanity Fair Travellers che la inclusero nel 2013 tra le più belle al mondo.

Stagno di Mari Ermi
Spiaggia di Mari Ermi e l’omonimo stagno

La roccia arenaria che colora di bianco tutto il litorale continua la sua presenza anche nel retro spiaggia, dove nella porzione più settentrionale, lascia spazio allo Stagno di Mari Ermi esteso per circa venti ettari. Qui non è difficile incontrare i fenicotteri rosa che, a fine agosto, fanno pausa rifocillante a base dei prelibati gamberetti responsabili del colorazione tipica di questi uccelli.

  • LEGGI ANCHE: THARROS
  • LEGGI ANCHE: SAN GIOVANNI DI SINIS 
  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS
  • LEGGI ANCHE: CABRAS 
  • LEGGI ANCHE: IL GOLFO DI ORISTANO 
Stagno di Mari Ermi
Stagno di Mari Ermi
Stagno di Mari Ermi
Tag: Area Marina della Penisola del Sinis- Isola di Mal di VentreCabrasfenicotteri rosafoca monacaIs ArutaskiteMal di VentrePenisola del SinisPortu S'UeddaPunta su Bardonisnorkelingspiaggia di Murasspiaggia di Su BardoniStagno di Mari ErmisurfVanity Fair Travellers
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Osalla di Orosei
Spiagge

Osalla

Orosei
Osaledda di Orosei
Spiagge

Osaledda

Orosei
Osala,Dorgali
Spiagge

Osala

Dorgali
Prossimo articolo
Dopamina e capitalismo

Dopamina e capitalismo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA