Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » San Giovanni di Sinis

San Giovanni di Sinis

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
San Giovanni di Sinis

La chiesa di San Giovanni di Sinis è un piccolo edificio religioso che sorge lungo l’antico tracciato romano che collegava i centri di Tharros (Cabras) e Cornus (Cuglieri). La chiesa fu costruita in epoca bizantina a metà del 500 su un’area già adibita a necropoli punica. Tra il IX e il X secolo subì un interessante ampliamento che ha portato al risultato che attualmente è possibile contemplare in apposita visita. Si tratta dunque di una delle più antiche chiese della Sardegna dedicata a San Giovanni Battista.


LA DESCRIZIONE
La chiesa è stata costruita su una pianta rettangolare con abside sporgente verso Est. I blocchi utilizzati sono in spoglio di arenaria tenuti a vista e, secondo le ricostruzioni, recuperati dalle mura dell’antico abitato di Tharros, il sito punico che si trova nelle immediate vicinanze. All’interno la chiesa si articola in tre navate con volta è a botte, separate da altrettanti archi, dislocati in successione. La luce entra da una finestra ottagonale e da tre bifore nell’abside (un modello già presente in alta Italia). Nel XI secolo la chiesa fu sottoposta ad un intervento di mano navarrese, come dimostrano le cornici romaniche del transetto. La pianta allora era probabilmente centrale con quattro bracci e una cupola simile alla basilica di San Saturno a Cagliari costruita nello stesso periodo. Nel IX-X secolo la chiesa fu ingrandita aggiungendo le due navate laterali con volte a botte. Tra le particolarità più interessanti, appena si entra, sulla destra, spicca per bellezza e ricercatezza, l’acquasantiera, realizzata con un piedestallo in arenaria risalente al XVI secolo. La pila, come dimostra la presenza sullo sfondo in bassorilievo del pesce, stemma della Villa di Nurachi, è stata traslata dalla chiesa di San Giovanni Battista di Nurachi.

UN’AREA ARCHEOLOGICA COSTANTEMENTE IN RICERCA
Dal punto di vista archeologico l’area in cui sorge la chiesa è oggetto di grande interesse. Gli scavi, seppur in tempi diversi, continuano ad essere una costante, come quelli che hanno riportato alla luce un edificio sacro precedente, sempre con abside orientata ad Est e con all’interno sepolture paleocristiane. Nel 2010, per due anni, il Dr. Gianluca Cuozzo dell’Università di Cagliari è il suo staff, hanno sperimentato un nuovo sistema di valutazione delle condizioni del monumento, in grado di stimare quale intervento di restauro debba essere fatto per primo in chiave di tutela e valorizzazione.

  • Informazioni turistiche: Pro Loco Cabras, Piazza Eleonora, 1, Tel.0783 3971

Tag: CabrasCultura
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Cala Cipolla

Cala Cipolla

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA