Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Cabras

Cabras

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 3 minuti
Cabras

Cabras, è il paesone di 9 mila abitanti della provincia di Oristano che si affaccia sulla riva sinistra dello stagno Mari Pontis, il cui territorio comprende anche 30 chilometri di litorale a est del capoluogo all’interno della Penisola del Sinis, più,i i due isolotti disabitati di Mal di Ventre e del Catalano. Il suo territorio è abitato sin dal neolitico, come dimostra il villaggio di Cuccuru is Arrius e già in epoca nuragica raggiunge un picco demografico con la costruzione di ben 75 nuraghi. Alla prima metà del I millennio a.C. risalgono invece le imponenti statue di Monte Prama, rinvenute casualmente negli anni settanta.

DA THARROS A ORISTANO, PASSANDO PER CABRAS
Cabras e soprattutto Oristano, ha raccolto da Tharros lo scettro di importante centro dell’Alto Campidano, quando la città fondata dai fenici nell’VIII secolo a.C., rimase abitata ininterrottamente per tutto il periodo cartaginese e poi romano, fino a quando entrò definitivamente in crisi e subì il totale abbandono a causa delle pesanti incursioni saracene sulla costa.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS
  • LEGGI ANCHE: SAN SALVATORE DI SINIS
  • LEGGI ANCHE: SAN GIOVANNI DI SINIS

IL FEUDALESIMO CABRARESE
I primi insediamenti a Cabras si stabilirono intorno al castello che sorgeva vicino all’attuale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il castello, nel periodo giudicale, venne usato dalla corte del Giudicato di Arborea come residenza, dopo di che la città , subì un lungo periodo di sottomissione al feudalesimo (non senza ribellioni della popolazione).

LE RIVIERE SPAGNOLE
Cabras, assieme a Santa Giusta e Riola Sardo, sono le cosiddette “riberas” (dallo spagnolo “riviere”), i paesi collocati a Nord e a Sud della foce del Tirso, al centro di una delle zone umide più importanti d’Europa. La storia di Cabras è dunque strettamente legata a questo grande specchio d’acqua, da sempre fonte di cibo, dove ancora si pescano abbondantemente anguille, carpe, spigole e muggini ma anche crostacei e molluschi.

LA PESCA
Nello stagno di Cabras si pratica la tradizionale peschiera, come dimostra lo storico complesso di Mare Pontis, nato nel ‘700 e ancora oggi funzionale sistema di camere di cattura che ha il compito di trattenere il pesce quando arriva la bassa marea.

LO STAGNO DI CABRAS

  • Estensione: 3.575 ettari, il più grande della Sardegna;
  • Profondità media: 1,5 m
  • Profondità massima: 3,00 m
  • Capacità : 37 milioni di m³ d’acqua.

Lo stagno regola circa 100 milioni di m³ d’acqua dolce all’anno che arrivano dal grande bacino imbrifero del Montiferru. Qui, si diluisce a quella marina attraverso cinque canali e si allunga in direzione Nord-Sud dove raggiunge la maggiore estensione. Dal punto di vista geologico, lo Stagno di Cabras ricalca l’antico tracciato della valle fluviale scavata dal Rio Mare Foghe, periodo in cui il mare era alto 10 m in più di oggi e lo stagno formava un’enorme laguna che separava il Sinis dal resto della Sardegna.

Tag: Area Marina della Penisola del Sinis- Isola di Mal di VentreAree protette della SardegnaAree umide della SardegnaCabrasCosta Occidentale SardaLocalitàPesca
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Orani, panorama
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Pedra Longa

Pedra Longa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA