Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Pedra Longa

Pedra Longa

BAUNEI

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
Pedra Longa

Pedra Longa è il blocco roccioso di tipo calcareo che si staglia quasi perpendicolare sul mare fino ad un’altezza di 128 metri. L’origine del nome attuale è chiaramente locale, ma sono di uso comune pure altre denominazioni d’spirazione marinaresca (“Guglia”, “Aguglia” o “Agugliastra”), quando questa particolare formazione rocciosa della costa bauneese faceva da riferimento visivo agli antichi navigatori del Tirreno che costeggiavano la Sardegna lungo il versante orientale. Da un punto di vista geologico Pedra Longa è un esempio di carsismo mesozoico modellato dagli eventi atmosferici.

COSA VISITARE A PEDRA LONGA
Il territorio di Baunei, sul versante che riguarda il Golfo di Orosei, si estende su un tavolato calcareo che, dalla frazione marina di Santa Maria Navarrese, arriva fino alla Codula di Luna. Questo tratto di costa è compreso all’interno del noto percorso di trekking “Selvaggio Blu” che, proprio da Pedra Longa, fa partire alcuni dei suoi itinerari. Dal piazzale sottostante la roccia è possibile infatti iniziare alcuni tratti a piedi che si snodano a pochi metri dal mare (direzione Nord), oppure si inerpicano su impressionanti dislivelli verso Ovest. Questi sentieri altro non sono che le antiche vie di comunicazione dei pastori locali, i quali, nell’entroterra ancora lavorano il bestiame (capre soprattutto) all’interno dei “cuiles“. Lo spettacolo naturalistico che si può godere in quest’angolo di Sardegna è da mozzare il fiato ad ogni sguardo: fitte boscaglie di essenze mediterranee, tra olivastri secolari, piante di carrubo, cisto e rosmarino.

  • LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE 

 

Tra i punti panoramici più importanti sono da segnalare i seguenti:

  • Punta Giradili a Grutt’ Abbasa,
  • Fennaci,
  • Loppodine,
  • Fenile,
  • Serre Salinas,
  • Forrola.

DOVE SI TROVA PEDRA LONGA
Per arrivare al sito di Pedra Longa è necessario giungere alla periferia Sud di Baunei percorrendo la Strada Statale 125 (Google Maps). Qui si apre un grande piazzale con tutte le segnalazioni che indicano a proseguire sulla strada interpoderale che scollina e riporta verso il mare in direzione Est. Bastano 10′ di automobile per giungere al grande parcheggio. Sostare l’auto e proseguire a piedi scegliendo uno dei tanti percorsi, lungo costa e nell’entroterra.

PUNTA GIRADILI
Punta Giradili è sicuramente il sito naturalistico più interessante che è possibile visitare a due ore e mezzo di cammino da Pedra Longa. Il percorso dal piazzale è in salita, pertanto, le guide, suggeriscono di fissare Pedra Longa come punto di arrivo dell’escursione e partire invece lasciando l’auto sull’altopiano del Golgo. A quest’area si arriva percorrendo una strada collinare che s’inerpica dal centro storico di Baunei (la deviazione, per chi arriva da Sud, si trova subito dopo la chiesa parrocchiale San Nicola). Presenti i segnali “Loc. Genna Olidone e Punta Ginnirco“. Punta Giradili si raggiunge seguendo questo percorso.

Tag: BauneiCosta Orientale SardaGolfo di OroseiMareSupramonte
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Tra murales e chiese bizantine immerse nel verde un Borgo Autentico d'Italia.

Onanì

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA