Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Onanì

Onanì

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Tra murales e chiese bizantine immerse nel verde un Borgo Autentico d'Italia.

Tra murales e chiese bizantine immerse nel verde un Borgo Autentico d’Italia

Onanì (o Onanìe in sardo) è il piccolo paese che si trova nell’entroterra della Sardegna, in una zona collinare a metà strada tra Bitti e Lula, tra i salti di Mamone e il Riu Mannu. Con i suoi 2300 ettari di territorio interamente coperto di rigogliosa macchia mediterranea e boschi di roverelle; con una storia che si affossa fin dentro i meandri della preistoria, passando per tutte le tappe della storia medievale, moderna e contemporanea della Sardegna, rappresenta dal punto di vista turistico e culturale una tappa doverosa per chiunque voglia assaporare ancora il piacere del tempo che si ferma e consente di fare un ampio respiro rigeneratore. Onanì nella sua sobrietà di paesino di montagna è infatti riconosciuto ufficialmente come uno dei 32 borghi autentici di Sardegna, ciò significa che, a dispetto della sua piccolezza demografica, ha vinto la battaglia con l’identità . In parole più semplici, Onanì, nonostante l’impressionante oscillazione demografica (vera piaga di tutta la Sardegna centrale), passata dai 261 abitanti nel 1861, ai 1459 nel 1961 fino agli attuali 398, ha saputo mantenersi come vivace comunità con profonde radici nel territorio. I suoi vantaggi competitivi sono infatti indiscutibili e questi anni, grazie ad un’amministrazione giovane ed energica, li sta portando pian piano a frutto: patrimonio storico-culturale, paesaggio, prodotti tipici, coesione sociale e qualità della vita, ma anche creatività , capacità produttive, presidio del territorio e tutela delle risorse. Onanì dunque, rappresenta oggi, per la Sardegna, un documento strategico di rinascita identitaria che potrebbe fare da argine alla deriva globalizzante, qualunquista e spudoratamente commerciale.

RADICI LONTANE
PER UNA SCOMMESSA SULL’IDENTITÀ
Il territorio di Onanì è stato popolato dalle comunità umane già in epoca nuragica e pre-nuragica, lo dimostrano la presenza del nuraghe Santu Pedru; le domus de janas, di Sorastru, Collovras e Nuragheddu; le tombe di giganti di San Bachisio e Tanca Pettorale. In seguito, Onanì, vide una centralità durante la dominazione bizantina, diventando sede di culto per Sant’Elena, San Gavino e i Santi Cosma e Damiano, cui furono dedicate le omonime chiesette campestri. Mentre, nel Medioevo, entrò a parte della curatoria di Bitti sotto il giudicato di Torres, mentre con gli aragonesi Onanì divenne feudo fino al XVII secolo quando entrò a far parte del marchesato di Orani.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: LA FONTE SACRA DE SU TEMPIESU, ORUNE

A SPASSO NEI SECOLI
IN PERCORSO SPIRITUALE UNICO
Il centro storico del paese ruota attorno alla splendida chiesa parrocchiale Santo Cuore di Gesù, costruita a fine ‘800 e alla più antica chiesa della Madonna di Loreto, realizzata nel XIV secolo, anch’essa con un passato parrocchiale. Proseguendo in tema di architettura di culto, l’attenzione della visita a Onanì, non può che ricadere pure sulla chiesetta di San Pietro (XI secolo), che si trova alle porte dell’abitato sulla strada che porta alla vicina Bitti, le cui mura sono costruite in granito, mentre la copertura ha lasciato posto allo scisto. La facciata è romanica, è semplice e priva di ornamenti.
Il percorso culturale spirituale segue nei dintorni, dove è possibile fare piccole escursioni per arrivare alle tante chiesette campestri tutte di chiara ispirazione bizantina, come quelle dedicate a San Francesco, a San Bachisio nella valle del Riu Mannu, a Sant’Elena e ai Santi Cosma e Damiano. Sentimenti spirituali che proseguono ancora oggi e fanno da eccellente collante all’intera comunità che si riconosce nella venerazione ai Santi Antonio, Bachisio e Francesco: il 16 e 17 gennaio vengono accesi i fuochi per Sant’Antonio Abate, a maggio si festeggia San Bachisio con una tipica festa campestre infine il 17 ottobre si dedica la giornata a San Francesco.

UN MUSEO A CIELO APERTO TRA SPLENIDI MURALES E MAGNIFICHE REALIZZAZIONI IN FERRO E LEGNO
L’economia del paese ruota attorno alla pastorizia, condotta ancora seguendo metodi tradizionali e usufruendo di un territorio ricco e incontaminato. Ci sono poi le vare attività artigiane che vanno dai falegnami ai fabbri, che realizzano splendidi oggetti di vita quotidiana e di ornamento, passando per la tradizione gastronomica, con la produzione di pane carasau che rappresenta pure da queste parti un’eccellenza di chiara derivazione agro-pastorale. La vita sociale purtroppo risente della pochezza demografica, ma si avvale comunque di una qualità di alto livello, forse perduta altrove, ma che qui ha trovato modo di sopravvivere nei tempi lenti e a misura d’uomo. Una qualità espressa chiaramente nelle pitture disseminate lungo il paese: le pareti delle case e le principali vie di Onanì, sono infatti magnificamente adornate di bellissimi murales che parlano della vita quotidiana e degli eventi storici principali della comunità . Le opere sono state realizzate in parte dal pittore Pietro Asproni e da alcuni allievi dell’Accademia di Brera.

Tag: Centro SardegnaLocalitàOnani'PastoriziaPietro AsproniProvincia di NuoroSardegna centrale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Funtanamare

Funtanamare

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA