Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Surfing in Sardinia

Surfing in Sardinia

SPORT

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
Surfing in Sardinia

In Sardegna il surf, come quasi tutte le altre discipline, è una pratica sportiva d’importazione ma che, grazie ad un ambiente naturale adatto si è diffuso su quasi tutti i versanti dell’isola: Cagliari, Chia, Buggerru, San Vero Milis, Trinità d’Agultu, Orosei, Tortolì, Villasimius. Oggi, dopo oltre trent’anni dalle prime sperimentali esperienze, molte località , sono entrate di diritto nella lista dei luoghi culto dove praticare questa splendida attività sportiva.

SURFARE È SARDO
Il surfista, come tutti gli sportivi che vivono la loro pratica a diretto contatto con la natura, è una personalità amante dell’ambiente e che ricerca, nel rapporto con la gente del posto, una spinta motivazionale in più per ritornare dove ha cavalcato le onde più belle della sua vita. La Sardegna e i Sardi, offrono dunque, da questo punto di vista, una proposta quasi irrinunciabile che fa peso nelle scelte di vacanza e di sport degli sportivi di tutto il mondo.

  • LEGGI ANCHE: SURFARE IN SARDEGNA

DOVE SOFFIA IL VENTO SURFARE QUASI SEMPRE È POSSIBILE
Oltre al mare un altro dei fattori fondamentali per surfare è certamente sua maestà il vento, che qui, in Sardegna è pressoché una costante quasi ovunque lungo le coste, sia d’estate che d’inverno.

  • QUANDO – i periodi migliori per surfare sono: autunno, inverno, primavera
  • QUANTO – la frequenza di onde surfabili si aggira intorno alle 200 giornate all’anno
  • DOVE – il versante occidentale è quello più impegnativo, dove le onde possono superare i 4 metri di altezza


GLI SPOT PIÙ NOTI DOVE SURFARE

CAPO MANNU – Lo spot più conosciuto della Sardegna che è considerato tra i migliori del Mediterraneo, Capo Mannu, la località di mare a 30 km da Oristano. Si tratta di una baia battuta dal forte maestrale, in grado di regalare agli appassionati onde alte fino a 4 metri. Il fondale tuttavia, pieno di rocce e le forti correnti sotto costa impongono ai praticanti di fare surf con le dovute attenzioni.

PORTO FERRO – La grande baia a 18 km da Alghero, con onde che arrivano da destra e sinistra alte fino a 4, è ideale per i principianti nella porzione centrale, mentre le difficoltà aumentano surfando a ridosso della scogliera.

CHIA – Dopo Capo Mannu, la lista dei punti dove fare surf (in gergo tecnico “spot”) si completa con Chia, la località turistica a sud della Sardegna. Cala Cipolla, è la spiaggia d’ingresso per affrontare onde fino a 3 m alimentate da forti venti di nord-est e ovest. La baia è ben riparata dal promontorio.

BUGGERRU – Ritorniamo a Ovest per andare a surfare sul mare di Buggerru, nel Sulcis Iglesiente. Qui, il fondale sabbioso e regolare, offre spazi di esperienza anche ai praticanti meno esperi.

PISCINAS – Si trova in provincia di Oristano nel cuore della rinomatissima Costa Verde. Qui il mare si ravviva con piccole mareggiare perché è esposto da venti provenienti da sud ovest, ovest e nord ovest.

CALA GINEPRO – Cala Liberotto è la frazione di Orosei che include, nel suo litorale anche la piccola baia di Cala Ginepro, uno specchio di mare dalle acque limpide e calme che offre ai praticanti spazi sicuri dove iniziare a fare sport.

ISOLA ROSSA – La spiaggia La Marinedda è una metà surfistica di fama mondiale, tanto che ogni anno, ospita la gara internazionale SURF CONTEST. Qui, principianti ed esperti possono surfare in sicurezza anche grazie all’ottima assistenza delle scuole locali.

Tag: CulturaMareSportSport in Sardegnasurf
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Castello di Acquafredda

Castello di Acquafredda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA